Eventi

Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia

  • Data: sabato 25 e domenica 26 maggio 2013
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 25-05-2013
  • Data fine: 26-05-2013

Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia Sabato 25 e domenica 26 maggio 2013 2 giorni per conoscere la cultura del vino tramite le parole dei produttori   Cantine Aperte, evento organizzato da Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, giunge alla sua 21° edizione: sabato 25 e domenica 26 maggio 2013 oltre 80 cantine accoglieranno gli enoturisti per visite, degustazioni, cene e tante altre iniziative dedicate al mondo del vino. La grande novità di quest’edizione è l’iniziativa, ideata in collaborazione con le Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia, Piatto Cantine Aperte: i 30 ristoranti aderenti proporranno nel corso della giornata, dalle 10.00 alle 18.00, un piatto che rappresenti la cucina tipica, e legata al territorio, in abbinamento a un calice. L’ultimo week end di maggio è ricco di iniziative e occasioni di divertimento organizzate per incontrare le esigenze del grande pubblico dell’evento: sabato 25 maggio è la giornata dedicata alle degustazioni guidate su prenotazione organizzate da 45 cantine, mentre la sera saranno di scena le cene gourmet di “A Cena con il Vignaiolo” in una ventina tra cantine, agriturismi e ristoranti della regione. Domenica 26 maggio oltre 80 cantine saranno aperte, dalle 10.00 alle 18.00, per visite e degustazioni rese indimenticabili dagli eventi collaterali organizzati: abbinamenti enogastronomici, escursioni in vigneto, iniziative culturali e musicali. La grande festa dell’enoturismo è un’occasione per compiere anche una piccola ma importante buona azione: a Cantine Aperte 2013, infatti, l’accesso privilegiato alle degustazioni è realizzato grazie al calice “Cantine Aperte&Unicef”, i cui proventi saranno destinati a progetti umanitari a sostegno dei bambini più bisognosi. Per tutti coloro che desiderino partecipare alla giornata di allegria in totale relax, senza il pensiero di guidare, il Movimento Turismo del Vino FVG organizza, per il 7° anno consecutivo, il servizio “WineBUS Cantine Aperte” con partenza da Trieste e Udine: domenica 26 maggio, su prenotazione, si visiteranno alcune delle cantine aperte e si avrà accesso alle degustazioni dedicate.
.
.
VEDI LA MAPPA DI CANTINE APERTE 2013 CON TUTTE LE INFORMAZIONI La 21° edizione di Cantine Aperte vede anche un’interessantissima anteprima: nell’ambito del programma delle attività del Gran Premio Noè, manifestazione che si terrà a Gradisca d’Isonzo dal 24 al 26 maggio, il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia, presenterà la 1° edizione del concorso “Cantina Aperta dell’Anno”. Venerdì 24 maggio, presso l’Enoteca La Serenissima di Gradisca d’Isonzo, saranno premiate le 3 aziende vinicole, una per ogni Strada regionale, associate al MTV FVG e alle 3 Strade regionali (del Goriziano, Colli del Friuli, Pordenonesi), ritenute tra le migliori a livello di accoglienza enoturistica in base ad alcuni parametri prestabiliti (locali attrezzati, cartellonistica, conoscenza di lingue straniere, conoscenze tecniche, visite guidate ai vigneti, ecc.). La giuria chiamata a decidere quali siano le cantine meritevoli di questo importante premio dedicato alla qualità dell’accoglienza enoturistica sarà composta da esperti del settore enoturistico, giornalisti enogastronomici e docenti universitari. L’edizione Cantine Aperte 2013 prevede inoltre il consolidamento di forti sinergie con altri Enti di Promozione del Territorio Regionale: all’interno della mappa sono inserite le strutture ricettive Slowways, progetto che nasce dalla collaborazione tra i consorzi FriulAlberghi, Gorizia e l’Isontino e Pordenone Turismo, e che riunisce l’offerta ricettiva di qualità delle Province di Udine, Gorizia e Pordenone. Anche quest’anno, poi, è stata rinnovata la collaborazione con il progetto di marketing territoriale “Terra dei Patriarchi” della Provincia di Udine, con l’intento di promuovere l’enoturismo slow vissuto su due ruote, lungo la Alpe Adria FVG-1 e non solo, e permettere al turista di godere pienamente delle numerose bellezze friulane. Maggiori informazioni sulle offerte turistiche, a partire da € 29,00 a persona e che includono il calice Cantine Aperte omaggio, sono disponibili sul sito www.terradeipatriarchi.it. In occasione di Cantine Aperte prenderanno il via le aperture a turnazione delle realtà aderenti alle Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia. Il nuovo circuito dell’enoturismo d’eccellenza nella nostra regione offrirà al turista esperienze enogastronomiche di qualità: cantine, produttori di sapori tipici, ristoranti, agriturismi e molti altri soggetti coinvolti per garantire un progetto coordinato di offerta turistica integrata. Gli eventi, le strutture aperte a turnazione e tutte le informazioni utili sono disponibili sul nuovo portale dell’enoturismo regionale www.vinoesapori.it. Cantine Aperte segna, inoltre, l’apertura ufficiale del Concorso Internazionale per giovani vignettisti “Spirito di Vino”: i partecipanti possono inviare le loro opere a partire dal 26 maggio e fino al 31 agosto 2013. Il concorso, indetto annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design, il Comune e l’Università di Udine e la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, raccoglie e seleziona le più belle e divertenti vignette satiriche sul tema del vino realizzate da vignettisti di tutto il mondo. Tutte le informazioni sulla grande festa dell’enoturismo e le indicazioni stradali sono consultabili sulla Mappa di Cantine Aperte in distribuzione, nel formato cartaceo, presso gli Infopoint turistici, le filiali della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia e i più importanti locali del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Inoltre, tutti i wine lovers che desiderino essere sempre aggiornati sulle news della manifestazione e non vogliano perdere nemmeno un evento correlato potranno scaricare, gratuitamente da App Store, l’applicazione per iPhone “Cantine Aperte” oppure seguire gli aggiornamenti pubblicati, in tempo reale, sulla pagina Facebook MtvFVG e sul profilo twitter @MTVFVG. Da segnalare anche l’ormai tradizionale connubio con gli eventi partner di Cantine Aperte Sapori Pro Loco (11 – 12, 18 – 19 maggio), Olio e Dintorni (24 – 26 maggio) e Aria di Festa (28 giugno – 1 luglio). Quest’anno si sono aggiunti altri 2 importanti eventi partner: èSTORIA (24 – 26 maggio) e Autogrammstunde – L’ora dell’autografo con Gisela Hopfmüller e Franz Hlavac, una coppia di giornalisti, molto conosciuta al pubblico tedesco, che da una decina d’anni ha eletto il Friuli a loro seconda patria, tanto da scrivere 2 libri dedicati alla nostra regione, Unser Friaul e Friaul erleben Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione gli sponsor tecnici di Cantine Aperte: Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Latterie Friulane, Consorzio Tutela del Formaggio Montasio, Acqua Dolomia, Madimer, Kleine Zeitung. Info: Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia - Tel 0432.289540 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

 
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter