Avete mai visitato un cantiere di scavo?
Avete mai parlato con un archeologo o un architetto?
Avete mai visto un restauratore all’opera?
È giunto il momento!
CANTIERE APERTO A TRIESTE
“Scavo archeologico stratigrafico, interventi di restauro e valorizzazione del monumento di via dei Capitelli”
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del FVG offre un’occasione straordinaria a partire da giovedì 6 luglio 2017: il cantiere di scavo archeologico di via del Capitelli, a Trieste, apre ai visitatori.
Si tratta di un’ ampia area comprendente il cosiddetto “Monumento”, una struttura in calcare di Aurisina a pianta rettangolare, risalente al I secolo d.C., rinvenuta nel 2000, e una zona posta a monte, dove sono visibili edifici abitativi, caratterizzati dalla presenza di numerosi focolari, e alcune tombe infantili.
In questo perimetro, da alcuni giorni, gli archeologi sono tornati a scavare per riportare alla luce anche i livelli più antichi, con l’obiettivo, da parte della Soprintendenza, dopo il completamento dello scavo ed il restauro di tutte le strutture rinvenute, di creare un percorso di visita valorizzando l’intera area.
I visitatori, sotto la guida di personale specializzato potranno eccezionalmente entrare nel cantiere, normalmente chiuso al pubblico, e osservare da vicino il lavoro degli archeologi e dei restauratori nelle operazioni di scavo o di pulizia dei materiali rinvenuti.
Le visite si svolgeranno ogni giovedì e venerdì del mese di luglio dalle ore 16.30 alle 17.30.
Per ragioni di sicurezza, questa grande opportunità sarà offerta a piccoli gruppi di 10 persone per volta che potranno prenotare la visita al seguente indirizzo mail: sabap-fvg.comunicazionepromozione@beniculturali.it
Per prenotare le visite guidate è necessario comunicare il proprio nome e cognome ed un recapito telefonico per eventuali informazioni urgenti.
Info: Soprintendenza Archeologia, belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia
sabap-fvg.comunicazionepromozione@beniculturali.it – tel 040-4261442

