CAMPUS LIFE volontariato 2.0 – Giornata Informativa
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
Hai almeno 18 anni, ma non più di 35? Hai voglia di conoscere l’Europa e le sue bellezze? Per te c’è il Servizio Volontario Europeo e le tante altre opportunità che l’UE mette a disposizione dei giovani.
Muoversi in Europa non è mai stato così facile se hai voglia di partecipare a un progetto di volontariato nel settore e nel paese che preferisci. Scopri insieme al Modavi Onlus, come fare partecipando agli incontri di Campus Life!
sabato 12 gennaio 2013, dalle 9.00 – 18.00, presso la Sala Consiliare a Vivaro (PN)
oppure
sabato 26 gennaio 2013, dalle 9.00 – 18.00, presso la Biblioteca Comunale di Fogliano di Redipuglia (GO)
Con Campus life il volontariato corre in lungo e in largo da Pordenone a Gorizia.
I pilastri di Campus lifesono quelli del cosiddetto Web 2.0: informazione e partecipazione. Se a questo binomio si aggiungono volontariato, gioventù ed Europa, è chiaro lo spirito del progetto che andrà a favorire occasioni di crescita e maturazione personale, sia per i giovani che per le associazioni coinvolte.
L’Unione Europea investe molto sui giovani. Tantissime le opportunità offerte per far sì che l’Europa sia anzitutto un’esperienza di vita. Ma le occasione vanno sapute cogliere. Il progetto Campus life prevede una sessione formativa sul Servizio volontario europeo – meglio conosciuto come Sve o Evs, se pronunciato in inglese – e sui nuovi strumenti di programmazione europea che riguardano la mobilità giovanile.
Il corso si svolgerà nei comuni di Vivaro (Pn) – il 12 gennaio 2013 – e Fogliano Redipuglia (Go) – il 26 gennaio 2013 – e coinvolgerà anche le associazioni del territorio e gruppi informali di giovani che vorranno partecipare.
C’è poi il momento in cui si raccolgono proposte e soluzioni utili per campagne di comunicazione efficaci, capaci di permeare e contagiare l’universo giovanile, ma sarà anche un’occasione per l’ideazione di proposte progettuali per il programma europeo “Gioventù in Azione”. Tutto questo, invece, si farà a Valvasone (Pn) con il “BarCamp”: una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi trattati.
Il progetto si conclude sulle quattro ruote di un camper con il meeting itinerante del volontariato, durante il quale ex volontari italiani e stranieri reduci dallo Sve raccontano la loro esperienza ad altri giovani. Il meeting toccherà i comuni coinvolti. Il meeting itinerante del volontariato sarà, inoltre, strumento per conoscere novità importanti ed interessanti legate alle politiche in favore dei giovani, attraverso attività di intrattenimento, informazione, confronto con gli operatori del settore e distribuzione di materiale informativo.
Campus life è un progetto del Modavi ONLUS, finanziato dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, finalizzato alla promozione della cultura della solidarietà nelle nuove generazioni.
Il progetto è stato realizzato in partenariato con il Comune di Vivaro, Comune di Valvasone, Comune di Fogliano Redipuglia, Associazione Don Giusto Pancino, Associazione PROValvasone, Associazione ProLoco Fogliano Redipuglia, Associazione L’albero del Melogramma, Associazione Musicale Banda Donatori di Sangue, Associazione Levante, Associazione 70ZERO26, Comunità Giovanile di Casperia, Modavi Federazione Provinciale di Napoli.
Info: Modavi
[email protected]

