Eventi
Cambiare - La grande mostra d'arte a Illegio
- Data: da domenica 16 maggio a domenica 17 ottobre 2021
- Luogo: Illegio, Tolmezzo (UD)
- Data inizio: 16-05-2021
- Data fine: 17-10-2021

Cambiare. A Illegio torna l'appuntamento con straordinari capolavori della storia dell'arte.
"Cambiare" sarà il tema protagonista della mostra di quest'anno. Trenta opere dei più grandi autori della pittura e di provenienza internazionale saranno visitabili dal 16 maggio al 17 ottobre 2021. Per cinque mesi questa esposizione audace darà il suo contributo alla vita culturale del Friuli Venezia Giulia, come segno di vitalità sorprendente di un paese della montagna carnica dove la bellezza si fa comunità.Grande stupore
Con questa mostra d’arte, dal 16 maggio al 17 ottobre 2021 il Friuli Venezia Giulia offrirà motivi di grande stupore ai visitatori che saliranno verso il borgo alpino di Illegio, anche in cerca di un luogo risanante e incoraggiante dopo questi mesi difficili. Non tutto cambia nella vita, ma nella vita accadono cose che cambiano tutto. Anzi, lo stesso vivere è in fondo un esser pronti a cambiare; solo l’inanimato e l’inerte restano sempre identici a se stessi. La mostra «Cambiare» è un’avvincente meditazione su quest’esperienza fondamentale della nostra esistenza. La mostra «Cambiare» coinvolgerà la mente ed il cuore a contatto con trenta capolavori d’arte di provenienza internazionale, che mettono in scena mezzo millennio di bellezza, dal Cinquecento fino al Novecento. Il racconto appassionerà per l’alta qualità delle opere, alcune sorprendenti per lo splendore e per essere d’autori tutti da scoprire, altre a firma degli astri più fulgidi nel cielo dell’arte. Tra i più importanti, basti ricordare che a Illegio si potranno ammirare un Tintoretto, due Antoon Van Dyck, due Claude Monet e un Giacomo Balla. La maggior parte di esse sono opere mai vista prima d’oggi in Italia, alcune totalmente inedite.
Il percorso
Come lungo il sentiero che s’inerpica verso una cima tra panorami incantevoli, visitare la mostra sarà come salire quattro tornanti, corrispondenti alle quattro sezioni del percorso. La prima è dedicata all’impulso di cambiare il mondo attorno a noi, con piglio rivoluzionario, o a quello di reagire ai cambiamenti del mondo, ad esempio quando gli sconvolgimenti della natura e della storia travolgono e sfidano l’uomo nella sua capacità di reagire e di ricominciare. La seconda è centrata sui più affascinanti racconti di metamorfosi, dalla mitologia alle favole, che attraverso simboli e drammi colgono nel cambiamento l’essenza meravigliosa e tormentata del nostro vivere. La terza parte della mostra ricorda storie di cambiamento interiore, morale e spirituale, di ascesa e di caduta, di smarrimento e di ritorno, fino alla misteriosa mutazione che attende ogni vivente sulla soglia dell’eternità. Sarà insomma una meditazione sulle forze che cambiano l’uomo. Nella quarta sezione della mostra s’apre il panorama del cambiamento dell’arte e del suo sguardo rivolto alla scena di questo mondo, dalla prospettiva dei maestri antichi fino alle percezioni dell’Impressionismo e alla ricerca di una nuova profondità e di nuovi linguaggi dal Novecento in poi. Scegliendo alcuni esempi eminenti, la mostra tenterà non semplicemente di indicare che l’arte cambia, ma perché essa cambia!
Gli orari e le visite guidate
L'itinerario sarà pieno di colpi di scena e consentirà di vivere la mostra di Illegio anche come un viaggio nella storia dell’arte, grazie alla narrazione della visita guidata (offerta sempre a tutti i visitatori), che farà riscoprire i segreti simbolici racchiusi in ciascun dipinto insieme a tutto ciò che quel dipinto rivela sull’idea di bellezza e sul contesto storico, sociologico, filosofico e spirituale che ha generato quelle opere e lo stile dei loro autori. Nelle mostre di Illegio è un’esperienza costante l’accompagnamento “dentro i capolavori”, che permette al visitatore una comprensione entusiasmante delle opere, con l’appassionante percezione di aver visto due volte tanto quei dipinti e, per mezzo di essi, di aver visto in profondità qualcosa di sé. Per i gruppi (cioè almeno 20 persone) sono state riservate tre mezze giornate ogni settimana (domenica mattina, giovedì mattina, sabato pomeriggio), con le giovani e preparatissime guide che cureranno la visita dividendo la compagnia in microgruppi contemporaneamente immersi tra le opere della mostra. È confermata la necessità della prenotazione per tutti (sarà accettata anche con preavviso minimo se ci sono posti disponibili), attraverso il telefono (0433.44445) o la mail (- Domenica: ore 9:30-20:30
- Da Martedì a Sabato: ore 10:00-19:30
- Da agosto aperto anche lunedì.
- Ultimo ingresso 90 minuti prima della chiusura.

La sicurezza sanitaria
Un ulteriore punto di forza della mostra di Illegio, come lo scorso anno, è la grande attenzione con cui essa è stata impostata per consentire a tutti di viverla “a rischio zero”. Sarà un’esperienza unica poter entrare in mostra in piccoli gruppi di persone, in stanze organizzate come teatri che con la regia delle luci e la magia delle parole fanno gustare davvero le opere. Ciò permetterà inoltre di offrire perfette garanzie di salute ai visitatori grazie ad un protocollo accuratissimo che prevede, oltre ai normali accorgimenti di sicurezza, la sanificazione continua dell’atmosfera di ogni sala con un sistema di alta tecnologia, senza immettere alcuna sostanza nell’aria e dunque perfettamente compatibile con la salute delle persone e con quella delle opere d’arte. La mostra di Illegio, sostenuta dalla Regione, da PromoturismoFVG e dalla Fondazione Friuli insieme a 30 soggetti ed imprese che come ambasciatori di Illegio si sono schierati al fianco della sua opera culturale, sociale e spirituale, può accogliere, pur con la regolamentazione del flusso che garantisce la sicurezza e la salute di tutti, decine di migliaia di visitatori, affezionati a questo immancabile momento culturale e nutrimento dell’anima.CONTINUA A LEGGERE IN GIRO...
