A Trieste festeggiamenti per il compleanno di Svevo
Martedì 16 dicembre 2014, a partire dalle 11.17, ospiti della trasmissione “La Radio ad occhi aperti” condotta da Daniela Picoi saranno Riccardo Cepach del Museo Sveviano e Simone Volpato – che presenterà i due volumi del ricettario “sveviano” (mercoledì 17, al Ridotto del Verdi), Alessandro Mizzi, Laura Bussani e – in collegamento telefonico – Stefano Dongetti del Pupkin Kabarett per parlare de “La coscienza di Zeno spiegata al popolo”, lo spettacolo realizzato con la collaborazione del Museo Sveviano per la regia di Paolo Rossi. Sarà inoltre in collegamento telefonico da Oxford, Giuseppe Stellardi che presenterà i due volumi, appena usciti per l’editore londinese Troubador, degli atti del convegno del dicembre 2011 “Italo Svevo and his legacy”. Infine si potranno ascoltare parole e note di Francesco De Palma, leader dell’omonimo trio jazz che ha recentemente prodotto un album intitolato “Zeno” (che potremo ascoltare il 19 dicembre: vedi sotto) e quelle del gruppo di progressive-rock “La coscienza di Zeno”, attivi da parecchi anni e, a loro volta, freschi di pubblicazione di un nuovo lavoro.
Mercoledì 17, alle ore 17.30, presso il Ridotto del Teatro Verdi di via San Carlo 3 a Trieste, avrà luogo la presentazione dei due volumi “A tavola con Italo Svevo. Il ricettario di villa Veneziani”, a cura di Simone Volpato con una prefazione di Arrigo Cipriani. Si tratta della pubblicazione, con aggiornamenti e aggiustamenti intesi a rendere le ricette tuttora fruibili, di un quaderno manoscritto che proviene proprio dalle cucine della villa in cui Svevo ha vissuto. Fra le curiosità, la ricetta del “Krapfen Schmitz”. La pubblicazione, edita dalla “Libreria Antiquaria Drogheria 28” di Volpato e dal quotidiano “Il Piccolo”, si è avvalsa dell’archivio, delle fotografie e della consulenza del Museo Svevo e di un breve intervento di Riccardo Cepach. Interverranno Roberto Cosolini, sindaco di Trieste, Simone Volpato, editore, Riccardo Cepach del Museo Sveviano e Daniela Susel, chef e co-curatrice della revisione delle ricette di villa Veneziani. Moderatore dell’incontro sarà Paolo Possamai, direttore del Piccolo.
Il primo dei due volumi, dedicato a “Primi e Secondi” sarà in edicola IN OMAGGIO con il quotidiano il giorno successivo, il 18, mentre il secondo, riservato ai dolci, verrà distribuito il 19, il giorno dell’anniversario della nascita dello scrittore. La pubblicazione è stata resa possibile dalla collaborazione di “Portopiccolo”, (il cui ristorante “Maxi’s” e la cui pasticceria “Pek” propongono fino al 30 dicembre una selezione di ricette originali tratte dal ricettario.
Venerdì19 dicembre, compleanno di Svevo, alle 17.30, il pubblico potrà raggiungere il Museo Sartorio di largo Papa Giovanni XXIII 3, per la prima parte della manifestazione “Buon compleanno Svevo”, intitolata “Italo Svevo nel mondo”. Sarà l’occasione per ripercorrere quello che per il Museo Sveviano è stato un anno da incorniciare: si parlerà ancora con i protagonisti del Pupkin Kabarett della “Coscienza di Zeno spiegata al popolo”, con la proiezione di alcuni spezzoni; con l’attrice Diana Höbel e alcune fotografie di Riccardo Cepach, saranno ripercorse le tappe del viaggio in Giappone per la conferenza “La Coscienza dello Zen” e di altri appuntamenti sveviani a Zurigo e a Praga; infine, è prevista la proiezione del video che l’Ufficio Immagine del Comune di Trieste ha tratto dalla trasmissione di Radio Rai dello scorso giugno (sempre a cura di Daniela Picoi), cui hanno preso parte studiosi e traduttori sveviani da ogni parte del mondo: Giappone, Grecia, Bosnia, Messico, Brasile, Scozia, Egitto, Repubblica Ceca, Irlanda.
La seconda parte della manifestazione si sposterà alla Casa della musica di via Capitelli 3, dove alle 21 prenderà il via il concerto del trio jazz Francesco De Palma (Pierpaolo Principato al pianoforte, Dario Panza alla batteria e Francesco De Palma al contrabbasso) che presenterà il suo nuovo album “Zeno”, ricco di atmosfere e ritmi ispirati al capolavoro di Italo Svevo. Al termine, un brindisi in onore dello scrittore.
Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero.
Info: Comune di Trieste

