
Per festeggiare il compleanno di Italo Svevo il 19 dicembre ritorna la tradizionale manifestazione del Museo Sveviano che ricorda, ogni 19 dicembre, l'anniversario di nascita del più celebre scrittore triestino, Italo Svevo.
Come ogni anno, in occasione del suo genetliaco, il Museo Sveviano di Trieste leva un calice e propone un ricordo del più importante romanziere triestino, Italo Svevo, nato il 19 dicembre del 1861.
Ritorna la tradizionale manifestazione del
Museo Sveviano che ricorda, ogni
19 dicembre, l'anniversario di nascita del più celebre scrittore triestino, Italo Svevo.
L'edizione 2019 prevede
due appuntamenti: al mattino, a partire dalle
ore 11, presso la sede del museo in
via Madonna del Mare 13, dove si terràl'inaugurazione della
mostra COME METTERE LE ALI ALLE NAVI. Il signor Schmitz e la vernice marina Veneziani, a cura di Riccardo Cepach.
Perché Italo Svevo giunse a conoscere tanto bene Londra? Perché ebbe bisogno di lezioni di inglese e finiì per incontrare James Joyce. L'esposizione risponde a questi interrogativi mettendo a fuoco Ettore Schmitz e il suo impego presso il colorificio Veneziani di proprietà dei suoceri, in cui Italo Svevo prestò la propria opera dallo scorcio dell'800 fino all'anno della sua morte avvenuta nel 1928, lungo una fase di grande espansione degli affari, soprattutto all'estero. Oltre ai documenti autografi dello scrittore e alle fotografie del fondo Svevo e della fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, la mostra esporrà manufatti e documenti oggetti di una recente donazione da parte della Veneziani Yachting (Gruppo Boero), dovuta alla sensibilità del responsabile vendite Rodolfo Auletta. Durante l'incontro, l'attrice Diana Höbel leggerà alcuni passi de
Il segreto di Svevo di Fulvio Anzellotti, in cui il nipote dello scrittore, che fu a sua volta dirigente della Veneziani, racconta in modo avvincente e divertente il mondo che ruotava intorno alla misteriosa formula dell'«intonaco Moravia», la celebre vernice antivegetativa marina che rappresentava il prodotto di punta della ditta.
Alle
ore 17, invece, la celebrazione si sposta al
Museo Sartorio di largo Papa Giovanni XXIII, 1 per la conferenza di
Srecko Jurisic, dell'Università di Spalato, intitolata
Il SUPERINETTO. Fenomenologia dell'inetto da D'annunzio a Svevo. In un momento in cui si parla tanto di D'annunzio, e non solo a Trieste, il Museo Sveviano propone una indagine sui personaggi del poeta pescarese, asseritamente superumani, a confronto con quelli del romanziere triestino, risaputamente inetti, con l'intento di misurare se sia davvero tanto incolmabile la distanza che li separa.
E D'Annunzio farà nuovamente capolino anche nel
divertissement teatrale di Diana Höbel PAROLE D'AMORE E FACCE DI BRONZO, con Lorenzo Acquaviva, Giovanni Boni, Fulvio Falzarano e Diana Höbel, con le fotografie e la grafica di Massimo Goina e le musiche di Claudio Rastelli, che concluderà la serata.
Vin d'honneur.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Info:
Museo Sveviano - Via Madonna del Mare 13 - Trieste - tel. 040 675 8170