Quindi l’iniziativa del 'Kilimangiaro' non è stata solo un’occasione per far conoscere agli italiani le bellezze del Paese, ma anche per incentivare un turismo consapevole che può creare oltre a momenti di svago anche occasioni di lavoro.

Vuoi saperne di più sui borghi in Friuli Venezia Giulia? Su Giro Primavera c'è il primo di una serie di articoli dedicati ai borghi che ti aseptta! Buona lettura

https://issuu.com/girofvg/docs/primavera_2017_low   I magnifici venti I borghi che hanno partecipato sono (in ordine alfabetico) : Arquà Petrarca (Veneto), Canale di Tenno (Trentino Alto Adige), Castel Gandolfo (Lazio), Castelmezzano (Basilicata), Castiglione di Sicilia (Sicilia), Conca dei Marini (Campania), Fiumefreddo (Calabria), Gressan (Valle d’Aosta), La Maddalena (Sardegna), Montecassiano (Marche), Montegridolfo (Emilia Romagna), Orta San Giulio (Piemonte), Otranto (Puglia), Panicale (Umbria), Rocca San Giovanni (Abruzzo), Suvereto (Toscana), Tellaro (Liguria), Vastogirardi (Molise), Venzone (Friuli Venezia Giulia), Zavattarello (Lombardia). Edizioni precedenti Nelle precedenti tre edizioni la Sicilia aveva fatto bottino pieno: nel 2014 a vincere era stato Gangi, paesino in provincia di Palermo; nel 2015 Montalbano Elicona, comune messinese; mentre l’anno scorso il premio era andato a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. Durante questa stagione del Kilimangiaro, il pubblico ha avuto la possibilità di conoscere ognuno dei venti borghi in competizione: Arquà Petrarca (Veneto), Canale di Tenno (Trentino Alto Adige), Castel Gandolfo (Lazio), Castelmezzano (Basilicata), Castiglione di Sicilia (Sicilia), Conca dei Marini (Campania), Fiumefreddo (Calabria), Gressan (Valle d’Aosta), La Maddalena (Sardegna), Montecassiano (Marche), Montegridolfo (Emilia Romagna), Orta San Giulio (Piemonte), Otranto (Puglia), Panicale (Umbria), Rocca San Giovanni (Abruzzo), Suvereto (Toscana), Tellaro (Liguria), Vastogirardi (Molise), Venzone (Friuli Venezia Giulia), Zavattarello (Lombardia).