Biodiversitas. La natura del Friuli Venezia Giulia. Un primato in Europa
Inaugurata sabato 30 novembre 2013, la mostra Biodiversitas. La natura del Friuli Venezia Giulia. Un primato in Europa, organizzata dal Museo Friulano di Storia Naturale nella ex chiesa di San Francesco sarà aperta al pubblico dal 1 dicembre 2013 al 27 aprile 2014 ad Udine.
La mostra ha come obiettivo quello di far conoscere al visitatore la biodiversità della nostra Regione, così ricca da non avere eguali in Europa: in un territorio che è poco meno del 3% dell’intero Paese vive circa un terzo dell’intera fauna italiana terrestre e d’acqua dolce (pari quasi a 20.000 specie) e circa il 10% delle specie endemiche nazionali (pari a circa 1.800 specie).
La biodiversità è legata alla variabilità degli organismi e degli ambienti e rappresenta una risorsa fondamentale per l’umanità: tutelarla non è solo eticamente corretto, è necessario per garantire la sopravvivenza della nostra specie.
Ma per apprezzare davvero la biodiversità in tutti i suoi aspetti è necessario conoscerla, acquisire le chiavi di lettura per poterla neglio comprendere.
La mostra Biodiversitas è una occasione unica per poter osservare la biodiversità della Regione nel suo complesso: dall’orso che ha ripreso a frequentare il nostro territorio, a lince, sciacallo e lontra che sono recentemente hanno rifatto la loro comparsa nelle Alpi, senza dimenticare ospiti indesiderati come le cosiddette “specie aliene”: la nutria, il gambero rosso o la zanzara tigre per citare solo alcune delle più conosciute.
Uno spazio importante viene dato agli endemismi, ovvero a quelle specie, animali o vegetali, che sono presenti solo in aree geografiche molto ristrette e quindi sono maggiormente a rischio. Tra di loro il Proteo, che sarà visibile in una grotta appositamente ricostruita.
Orario di apertura al pubblico:
da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00
sabato, domenica e festivi: dalle 10.30 alle 18.00;
lunedì chiuso
Biglietti:
intero: € 5,00
ridotto: € 2,50
ridotto scolaresche: € 1,00
biglietto famiglia: € 10.00 (ingresso di due adulti e fino a due bambini/ragazzi)
Info web: UdineCultura

