—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2010 il WWF, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici Italiani, Orti Botanici e Acquari promuove l’iniziativa “BiodiversaMente“.
Su tutto il territorio nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici e Acquari programmeranno visite tematiche ed iniziative speciali per promuovere il valore della biodiversità, della ricerca e della scoperta scientifica ed il ruolo fondamentale svolto dalle istituzioni museali per la conservazione della biodiversità.
In questo fine settimana speciale ci saranno anche visite guidate in aree protette e nelle Oasi WWF.
BiodiversaMente, nelll’ Anno Internazionale della Biodiversità e in coincidenza con lo svolgimento della Decima Conferenza delle Parti sulla Diversità Biologica a Nagoja (18-29 ottobre), ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
GLI APPUNTAMENTI DI BIODIVERSAMENTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
BORGO DI CONTOVELLO (TS), Colle di Contovello
domenica 24 ottobre 09,30 -12,30
Ritrovo presso lo stagno di Contovello
“Biodiversità in volo: una passeggiata sul colle di Contovello”
Una passeggiata accompagnati da un esperto ornitologo alla ricerca di nidi e segni di passaggio di specie locali e “aliene”, nella diversissima cornice del borgo di Contovello, dove gli ambienti naturali e antropizzati si susseguono tra prati, campi coltivati, boscaglia carsica e terrazzamenti a vigna, in un puzzle variegato di biodiversità animale, vegetale, umana e culturale.
Partecipazione gratuita
TRIESTE, Museo di Storia Naturale di Trieste e Acquario marino
sabato 23 ottobre 10,00-13,00
Ritrovo presso la nuova sede del Museo di Storia Naturale di Trieste, via dei Tominz, 4
“L’officina della biodiversità”
Il pubblico è invitato a vedere come si fabbricano nidi artificiali, tane e mangiatoie, assieme al personale del Museo.
E’ prevista anche una piccola proiezione e la possibilità di scoprire la biodiversità urbana attraverso lo Sportello Natura.
Partecipazione gratuita al laboratorio
TOLMEZZO (UD), Auditorium comunale Candoni
sabato 23 ottobre, ‘Biodiversità del Friuli’ conoscenza, tutela e valorizzazione – Convegno in ricordo di Claudio Calligaris
Ingresso libero
Programma
> 10.30 – Saluti e apertura
> 10.40 – Fabio STOCH, collaboratore del Museo Friulano di Storia Naturale – La fauna del Friuli Venezia Giulia: un primato europeo
> 11.20 – Giulio GOI, Parco Naturale delle Prealpi Giulie – I parchi a salvaguardia della biodiversità
> 11.40 – Massimo BUCCHERI e Paolo GLEREAN, Museo Friulano di Storia Naturale – Conoscere per tutelare: la ricerca nei Parchi (e non solo)
> 12.00 – Marco FAVALLI e Fulvio GENERO, collaboratori dei Parchi Naturali delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie – Biodiversità e tutela di specie “target”
> 12.45 – Dibattito e conclusioni
VEDI LOCANDINA DEL CONVEGNO
GLI ALTRI APPUNTAMENTI IN ITALIA
Info web: WWF Italia

