NEWS
Bicicletta in Friuli Venezia Giulia: tre accordi di programma

Lo scorso agosto la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un
Piano per la mobilità in bicicletta: il Premoci.
È l’unica regione d'Italia ad averlo fatto.
La Regione metterà a disposizione entro l'anno
un primo stanziamento complessivo di 8,2 milioni di euro.
3 sono i
progetti che attingeranno a questo stanziamento. Della somma complessiva, andranno:
- 5,2 milioni di euro per il programma "Trieste Airport",
- 2 min per il "Nip" (nucleo di industrializzazione della provincia di Pordenone)
- e 1 milione per "In quota".
I tre progetti degli accordi
Il primo accordo, denominato "
Trieste Airport", prevede la progettazione e realizzazione della pista ciclabile lungo il sedime ferroviario dismesso della linea "ex Fincantieri" nei Comuni di Monfalcone e Ronchi dei Legionari, quale parte della ciclovia di interesse regionale FVG 2/d.
Il secondo, "
Nip", predispone un progetto casa-lavoro per la promozione degli spostamenti sistematici in bici da e per le zone industriali di Maniago e Meduno, anche attraverso l'utilizzo integrato del trasporto pubblico.
Il terzo, "
In Quota", prevede lo sviluppo di un biciplan intercomunale finalizzato alla promozione dei percorsi ciclistici dei territori montani dell'Alta Carnia.
IL PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA (PREMOCI)
Il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PREMOCI) è lo strumento di pianificazione attraverso il quale la Regione intende realizzare sul proprio territorio un sistema diffuso a supporto della mobilità ciclistica.
Con
deliberazione n. 292 del 4 marzo 2022 la Giunta regionale ha adottato in via definitiva il PREMOCI, comprensivo del Rapporto ambientale, della Relazione di incidenza e della Sintesi non tecnica.
Consulta il PREMOCI online (DGR 292/2022)
Il PREMOCI può essere consultato anche in formato cartaceo presso la sede del Servizio infrastrutture di trasporto, digitali e della mobilità sostenibile, via Carducci 6, 34132 Trieste, per tutto il tempo utile alla formulazione delle osservazioni.
Fonte:
Regione Autonoma FVG