Eventi
Bianco&Nero
- Data: da martedì 1 a domenica 6 settembre 2009
- Luogo: Udine
- Data inizio: 01-09-2009
- Data fine: 06-09-2009
---
---------------------------------
VAI ALL'EDIZIONE 2010
---------------------------------
da martedì 1 a domenica 6 settembre 2009
Udine
La prima settimana di settembre la città di Udine si tinge di Bianco&Nero: un nuovo contenitore per accendere i riflettori su Udine, che sarà il palcoscenico di eventi, rassegne, mostre e dibattiti tutti incentrati sul tema del bianco e nero, i colori dello stemma della città. Il sipario della prima edizione di Bianco&Nero si apre martedì 1 settembre con la proiezione al cinema Visionario di una rassegna di film in bianco e nero e continua al Caffè Commercio con un aperitivo musicale. Mercoledì 2 settembre il grande fotografo Oliviero Toscani sarà presente in piazza Matteotti con un incontro – dibattito dal tema “Il contrasto”, mentre per l’aperitivo l’appuntamento è al Madrid in via Paolo Sarpi. Il 3 settembre nella chiesa di San Francesco si terrà un incontro dal tema “Maestri in bianco&nero”, durante il quale sarà presente il maestro Gianni Berengo Gardin e verrà proiettato il film “Gianni Berengo Gardin”. La giornata prosegue con l’aperitivo al Caffè Contarena con il concerto live del gruppo Cameramia e con la cena degustazione nella suggestiva Loggia del Lionello con abbigliamento obbligatorio in bianco per le donne e in nero per gli uomini. Quattro dei migliori ristoranti della provincia di Udine (Al Grop, Da Nando, Da Toni, Là di Moret e La Taverna) si esibiranno con un tripudio di delizie culinarie ispirate ai colori del bianco e del nero: il baccalà in bianco e nero e il cappuccino di polipo e nero di seppia sono solo due dei piatti che saranno proposti durante la cena che prevede anche la degustazione del vino Pinot bianco e nero di alcune aziende del territorio. Alle 21, in piazza Matteotti alle 21.00 verrà proiettato il film “Dead Man” di Jim Jarmush. Venerdì 4 settembre nella chiesa di San Francesco alle 18.30 Milka Pogliani e Giovanni Lunghi svilupperanno una tavola rotonda dal tema “Contrasti creativi. La pubblicità come specchio delle culture” mentre alle 21.00 si terrà un dibattito dal tema “Noir” con Lorenzo Bianchini, Andrea Pinketts e Giorgio Placereani. Sempre nella giornata di venerdì, piazza Matteotti si colorerà di bianco e nero con il “Bianco&Nero Party” che inizierà alle 19.30 con l’aperitivo musicale animato dal dj Claude Challe, ideatore del Budda Bar, e proseguirà con le musiche del dj Richard Dorfmeister; anche in questo caso il dress code è in bianco per le donne e in nero per gli uomini. Allo scoccare della mezzanotte, invece, si aprono le danze del Bianco&Nero afterparty, ospitato al CasoMai di Tavagnacco. Sabato 5 settembre alle 17.00 in piazza Matteotti ci sarà un appuntamento da non perdere per gli amanti degli scacchi e per tutti i curiosi: il presidente Renzo Tondo, infatti, sfiderà a dama ben venticinque avversari contemporaneamente. Bianco&Nero, inoltre, ha pensato anche ai più piccoli: dalle 17.00 alle 19.00 nella chiesa di San Francesco è stato organizzato, infatti, un laboratorio per i bambini dal tema “Archeologia in bianco e nero”. La giornata di sabato prosegue alle 19.00 con l’aperitivo musicale al Glass di via Paolo Sarpi con il dj set di Daniele Crucil e si concluderà alle 21.00 in piazza Matteotti con la proiezione del film “Persepolis” di Marjane Satrapi. Dal 3 al 6 settembre, inoltre, nella chiesa di San Francesco sarà visitabile la mostra di Gianni Berengo Gardin “Maestri in bianco&nero”.
VEDI PROGRAMMA Info tel: Associazione Bianco&Nero - tel. +39.800 016 044