Eventi
Ben arrivata primavera! Passeggiate ed escursioni con guida tra i colori della natura
- Data: fino al 20 giugno 2019
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 03-03-2019
- Data fine: 20-06-2019

Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione primaverile. E non si tratta solo di escursioni!
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite. NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l'equipaggiamento richiesto ;)
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Attraverso i Territori: da Cividale a Udine Sabato 20 Aprile
Camminando nei territori, per riscoprire che la Natura è sempre attorno a noi ! Una nuova iniziativa nel “calderone” di ForEst : “Attraverso i territori”. “Attraverso i territori”è un’escursione naturalisticatra boschetti e campagne coltivate, tra i paesi del FVG rurale, costeggiando qualche roggia o torrente poco conosciuto. Un viaggio per osservare la Natura dove essa veste i suoi abiti meno eclatanti, lontano da biotopi, geositi e parchi. Per riscoprire che la Natura è sempre attorno a noi e non solamente confinata nelle Riserve. Ciò ci permetterà di osservare e stimolare riflessioni sulla formazione del paesaggio, sugli usi del suolo e sul rapporto in atto tra uomo e mondo naturale. Il primo Step? Da Cividale a Udine, attraverso le campagne del Malinae del Torre! Quali sorprese riserveranno i nostri territori visti da vicino? Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiPasquetta alla Cascata Kot Lunedì 22 Aprile
Facile passeggiata in un giorno di festa, assieme agli amici dell'Associazione Parco del Natisone Riparte la collaborazione con l’Associazione Parco del Natisone! Dopo aver esplorato in lungo e in largo l’asta fluviale del Natisone, quest’anno ci dedichiamo alle sue splendide Vallilaterali, attraversate da cristallini e solitari affluenti. La prima di tre tappe ci conduce a scoprire la cascata Kot, uno degli angoli più suggestivi tra Cosizza e Erbezzo, in un giorno di festa che offrirà anche l’opportunità di gustare i prodotti tipici delle terre del “fiume che unisce”! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiPasseggiata per famiglie con bambini all'Oasi dei Quadris Giovedi 25 Aprile
Passeggiata e laboratorio didattico All’interno del ciclo di escursioni “Esplorando i Colli”, promosso dai Comuni di Fagagna, Moruzzo e Rive d’Arcano, primo appuntamento dedicatoai bambini, alle famiglie e al gioco all’aria aperta. Immergiamoci nel Mondo Naturale con tutti i nostri sensi e tutte le nostre energie! Andiamo a scoprire le Storie degli Animali dei Colli, con una breve passeggiata nel luogo dove essi regnano sovrani: l’Oasi dei Quadris, proprio nel giorno della Festa dell’Oasi! Immergiamoci insieme nella Natura, dove cicogne, ibis eremitie tanti altri uccelli vivono in serenità, aprendo bene le orecchie per sentirne i rumori, cercando indizi della presenza di animali più timidi e osservando con attenzione tutto ciò che ci circonda.. Facciamo esperienza della vita nei Boschi e nelle Paludi! E poi, con tanta creatività e fantasia, scopriamo perchè l’acquaè un bene così prezioso per noi e per tutti gli essere viventi e lasciamo che la Storia dell’Oasi e dei suoi Animali pian piano compaia davanti a noi! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiSulla Rupe di Cesclans Sabato 27 Aprile (Pomeriggio)
Da Somplago alla Pieve di Santo Stefano, a un passo dal Lago di Cavazzo. Un’escursione che copre lo spazio di un pomeriggio per esplorare gli immediati dintorni di Somplago e Cesclans, alla scoperta della mitica Rupe. Sul potente scoglio roccioso domina la Pieve di Santo Stefano, che raggiungeremo passeggiando tra i solitari boschi attorno al colle. Dall’altura sarà di grande suggestione il panorama sul Lago di Cavazzo e sulla Valle del Tagliamento! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Lungo la Roggia Ribosa Domenica 29 Aprile
In occasione della Bertiolo Run, un'occasione per conoscere le bellezze e l'importanza del biotopo Nel momento in cui la Natura si risveglia e i prati si ammantano di pregiate fioriture, è doveroso un passaggio nella zona delle Risorgive dello Stella. Con piacere saremo ospiti della 3^ edizione della Bertiolo Run , offrendo a chi interessato la possibilità di esplorare in dettaglio le bellezze floristiche e le caratteristiche naturali che rendono importante il Biotopo della Roggia Ribosa di Bertiolo e Lonca. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
In MTB da Moruzzo ad Arcano Domenica 5 Maggio
"Esplorando i Colli" in bicicletta assieme alle guide di EcoMotion. Partecipazione gratuita! Per il ciclo di escursioni “Esplorando i colli” promosso dai Comuni di Fagagna, Moruzzo e Rive d’Arcano, secondo appuntamento cicloturistico a cura degli amici di EcoMotion tra le colline moreniche. Un lungo anello di 30 km tra Moruzzo e Rive d’Arcano lungo il percorso “Collinbici”, per toccare con mano tutte le bellezze del territorio! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sui pendii del Cuar Domenica 5 Maggio
Prima cima prealpina del 2019! E' la volta del monte Cuar, panoramico rilievo delle Prealpi Carniche Con l’aumento stagionale delle temperature, iniziamo a salire di quota e a esplorare i primi baluardi delle Prealpi Carniche, per cogliere l’ebrezza della camminata in quota…a due passi da casa. Rimarremo senza fiato davanti al panorama dal monte Cuar…dal punto di vista dei grifoni! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiCliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
... altre uscite si aggiungeranno presto!
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail aE queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi...

Passeggiata alla Cascata dell’Acqua Caduta Venerdi 1 Marzo - pomeriggio
Un’escursione che copre lo spazio di un pomeriggio per esplorare gli immediati dintorni di Cimano, alla scoperta del prezioso biotopo dell’Acqua Caduta. Passeggiando tra i boschi delle dolci colline del luogo, visiteremo interessanti aree paludose prima di giungere al cuore dell’itinerario: la doppia cascata del Rio dell’Acqua Caduta. Un luogo di una bellezza unica, a due passi “da casa”! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Alla ricerca del Pust di Rodda (Pulfero): magia e.. sapori del Pust – Carnevale Sabato 2 Marzo
Alla scoperta di una delle tradizionali feste popolari più antiche e radicate sul territorio. Un’immersione nella cultura, nella storia tradizionale e nei simbolismi di una porzione della nostra regione: le Valli del Natisone. Non mancherà l’esplorazione dei magici boschi dei dintorni e la degustazione di sapori locali! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Escursione attorno al Col del Sole Domenica 3 Marzo
Salutiamo l’arrivo della Primavera con un’escursione in un luogo dal nome significativo e beneaugurante: il Col del Sole! Un’altura delle Prealpi Carniche, dalla quota modesta e apparentemente poco significativa, ma in grado di offrire numerose sorprese se esplorata lentamente e con l’occhio attento del Naturalista. Inauguriamo nel modo migliore l’avvento della nuova stagione! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Corso Base di Escursionismo Serata di presentazione Venerdì 8 Marzo
Come si organizza un’escursione in montagna? Come si legge una cartina topografica? Quale equipaggiamento bisogna avere con sè? L’obiettivo del corso è quello di fornire a tutti, esperti e non, le competenze utili per rispondere a queste domande. Durante la serata di presentazione saremo presenti per rispondere a tutte le vostre curiosità, domande, richieste di informazioni in merito allo svolgimento del corso. Vedi il programma completo dell'incontro cliccando qui
Passeggiata a Pozzuolo tra Cormor e castellieri Venerdì 8 Marzo
Un pomeriggio per esplorare gli immediati dintorni di Pozzuolo del Friuli, alla scoperta dell’interessante territorio circostante. Passeggiando in direzione del torrente Cormor, asse portante di questo settore dell’Alta Pianura, avremo modo di interrogarci su inconsuete e sorprendenti forme del paesaggio, incontrando lungo il cammino anche tracce di antichi castellieri, oltre alle consuete prime fioriture della Primavera entrante. Per sfatare il falso mito che “nella Pianura non c’è niente da vedere”! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Ultima ciaspolata dell’anno nei boschi del Cansiglio Sabato 9 Marzo
Ciaspolata o splendida camminata sarà il meteo a deciderlo! Noi siamo fiduciosi e insieme agli amici di Prealpi Cansiglio Hiking proponiamo un itinerario affascinante, ai confini della Grande Foresta nel versante Friulano della Piana del Cansiglio, dove splendidi panorami si alterneranno a magici ambienti di bosco. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Escursione a Montefosca per rii e foreste Domenica 10 Marzo
Si rinnova l’appuntamento con “Pulfero Cammina: tra storia e leggenda”, iniziativa escursionistica organizzata dal Comune di Pulfero all’interno della manifestazione culturale “Pulfero Incanta – Incontri e scoperte senza confini” . Prima escursione a caccia di primavera e di tradizioni nel territorio del Comune di Pulfero: obiettivo dell’escursione è Montefosca, villaggio di antiche origini alle pendici del monte Vogu. La raggiungeremo dopo una piacevole passeggiata nei boschi circostanti, toccando anche le solatie borgate di Goregnavas e Calla. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Cena a tema “Nutri-Menti” – Filosofia del Cammino Lento Venerdi 15 Marzo – ore 20,30
ForEst ha il piacere di partecipare e animare la Cena a tema NUTRI-MENTI all’Osteria Al Pellegrino di Cividale del Friuli! Nel susseguirsi della cena, parleremo della filosofia del Cammino e del Camminare, della ri-scoperta “lenta” della Bellezza e del nostro Territorio ! Vedi il programma completo della serata cliccando qui
Passeggiata tra Natura e Sapori del Friuli Collinare Sabato 16 Marzo
Appuntamento escursionistico alla scoperta delle bellezze e dei sapori delle Colline Moreniche tra Modoletto e Brazzacco, promosso in collaborazione con due belle realtà agricole del territorio: l’ Azienda agricola Pividori Fabio (Modoletto) e Apicoltura La Reale (Brazzacco), che visiteremo durante l’uscita. Al termine dell’escursione recupero energie all’Agriturismo “Baite sot lis stelis”! 😋 Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Il Ta Lipa Pot: Sentiero dell'Acqua in Val Resia Sabato 16 Marzo (Escursione giornaliera)
Alla scoperta dei percorsi dell’acqua ai piedi del Massiccio del Canin Il conosciuto sentiero naturalistico Ta Lipa Pot, facile e spettacolare percorso che si snoda nel cuore dell’Alta Val Resia, ci porta a scoprire i percorsi dell’acqua ai piedi del Massiccio del Canin. Cascate nascoste si alternano ad antiche mulattiere, dove pascoli e stavoli aspettano solo di essere scoperti. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Escursione sulle dorsali del Monte Kraguenza Domenica 17 Marzo
Si rinnova l’appuntamento escursionistico primaverile con Pulfero Incanta, manifestazione promossa dalla locale amministrazione per per scoprire le bellezze offerte dal territorio comunale di Pulfero. Per il secondo evento ci sposteremo nella dorsale più occidentale e meridionale del territorio, naturale spartiacque con le Valli del Torre e spettacolare balcone sulla sottostante pianura. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Aperitivo al tramonto sul Monte Stella Venerdi 22 Marzo
Da uno dei balconi del Friuli affacciato dalle Prealpi Giulie sulla pianura di Tarcento, vogliamo assistere ad uno degli spettacolari tramonti che il sole già tiepido di Marzo regala, illuminando la pianura sottostante delle sue miriadi di sfumature dell’oro e del giallo. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Il Sentiero delle Cascate del Rio Boncic Sabato 23 Marzo
Dal Campo di Bonis, un magnifico percorso di scivoli e cascate scintillanti. Da uno dei balconi del Friuli affacciato dalle Prealpi Giulie sulla pianura di Tarcento, vogliamo assistere ad uno degli spettacolari tramonti che il sole già tiepido di Marzo regala, illuminando la pianura sottostante delle sue miriadi di sfumature dell’oro e del giallo. Un’incredibile forra si apre nell’altopiano del Campo di Bonis, ai piedi della catena del Granmonte. Un’inaspettato torrente ha scavato la forra creando un magnifico percorso di scivoli e cascate scintillanti, circondati dalla vegetazione e dai fiori multicolori. Un’omaggio ai Primi Giorni di Primavera, con tutti gli Elementi presenti per vivere una splendida Esperienza. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Escursione sul ciglione carsico del Trnovski Gozd Domenica 24 Marzo
Sull’altopiano di Predmeja e Otlica, alle porte della Bora Da uno dei balconi del Friuli affacciato dalle Prealpi Giulie sulla pianura di Tarcento, vogliamo assistere ad uno degli spettacolari tramonti che il sole già tiepido di Marzo regala, illuminando la pianura sottostante delle sue miriadi di sfumature dell’oro e del giallo. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui