—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
La Bavisela è una maratona tra le più gettonate in Europa che rappresenta, per la città di Trieste, una festa con atleti e turisti in arrivo da tutta Italia e dall’estero, manifestazioni per bambini e adulti, appuntamenti sportivi che interessano diverse discipline, una grande fiera con stand a pochi passi dal mare e ancora momenti di intrattenimento, musica.
La Bavisela si conferma anche nel 2010 uno degli eventi più attesi e seguiti del Friuli Venezia Giulia e culminerà domenica 2 maggio 2010 con l’undicesima Maratona d’Europa, la quindicesima Maratonina dei Due Castelli e la diciassettesima Bavisela non competitiva.
Sulle rive cittadine nei giorni che precedono la domenica verrà allestito il grande Bavisela Sport Expo, che ospiterà numerosi stand di produttori e rivenditori di articoli sportivi, la ristorazione per tutti i partecipanti e punti dedicati alla promozione dei prodotti regionali.
Cuore pulsante della manifestazione, in attesa delle corse, sarà la Stazione Marittima, che da giovedì alle 16 ospiterà il Centro Maratona, dove richiedere tutte le informazioni sulle competizioni in programma, effettuare iscrizioni, ritiro pettorali e pacchi gara.
Il Centro Maratona saraà aperto giovedì dalle 16 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 20.
Il palco che ospiterà il BaviFestival verrà invece montato in piazza Unità giovedì e ospiterà venerdì e sabato sera musica, intrattenimenti, comicità e sfilate di moda.
Ad arricchire l’evento saranno anche i concerti del BaviFestival e diversi appuntamenti culturali.
ore 9.15 da Gradisca (GO)
11a Edizione della Maratona d’Europa (42,195 km.)
ore 10.30 da Duino
15a Maratonina dei Due Castelli (21,097 km)
ore 11.00 da Miramare
17a Bavisela non competitiva (7 km)
Mercoledì 28 aprile 2010
Bavisela Young Fondazione CRTrieste – (gara podistica per bambini)
ore 10.00 Piazza dell’Unità d’Italia
7a Staffetta 100 x 1000 (Staffetta sprint notturna a squadre)
ore 20.30 in Piazza dell’Unità d’Italia
Venerdì 30 aprile 2010
4° Trofeo Waterthlon
Il “4° Trieste Waterthlon” prevede gare di qualificazione e finali divise in due parti: una a terra di corsa su tappeto e una in acqua con le imbarcazioni UFO la prima giornata ed MC2 la seconda.
Le gare di qualificazione si svolgeranno il giorno 30 aprile con inizio alle ore 9.30, per terminare alle 17.45.
Le finali si svolgeranno il giorno successivo, sabato 1 maggio a partire dalle 13.15.
Le premiazioni finali avranno luogo sabato 1 maggio alle ore 17.00.
Sabato 1 maggio 2010
4° Trofeo Waterthlon
15a Regata senza confini
Le buone tradizioni non vanno cambiate, e allora anche quest’anno non mancherà l’appuntamento con la Regata Senza Confini.
Lungo l’abituale percorso circolare con partenza e arrivo all’interno del Bacino San Giusto – spazio di mare prospiciente a Piazza dell’Unità d’Italia – comprensivo del classico giro di boa posto a metà degli 8 chilometri previsti, prenderanno la via delle onde (con inizio ufficiale alle ore 11.00 le imbarcazioni a remi di qualsiasi genere, forma, peso e modello.
6° SkiRoll “Città di Trieste”
Alta velocità, adrenalina, sfide dirette, scontri all’ultimo centimetro.
Questo e tanto altro è la gara sprint dello Skiroll, la disciplina che adatta la tecnica dello sci di fondo a quella praticata su comuni strade asfaltate, e ha saputo trovare nella formula dello sprint la sua dimensione più spettacolare, andando incontro al grande pubblico cittadino.
L’importante vetrina di Trieste, la magnifica scenografia delle Rive e un pubblico caloroso, hanno negli anni accolto grandi campioni dello Skiroll e del fondo.
Su uno sprint di 150 metri si sfideranno atleti di livello nazionale e internazionale.
2RouteSi – PROGETTO PROVINCIALE PER LA SICUREZZA MOTOCICLISTICA
Il Moto Club Trieste in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale di Trieste in seguito alla pesante statistica di conseguenze da sinistri motociclistici propone un progetto in tema Educazione Stradale. Tale progetto prevede due campi di azione:
1.Didattica pratica
2.Gymkana Hobby Sport
Il Bavisela Sport Expo, il villaggio della Bavisela, si aprirà giovedì 29 aprile 2010 e farà da contorno alla manifestazione prevista domenica 2 maggio. Quest’anno lo staff organizzativo ha puntato principalemente sullo sport, gli stand sono tutti dedicati alla pratica sportiva, dall’abbigliamento alle attrezzature, una panoramica unica per gli appassionati, in linea con le più grandi maratone al mondo.
Oltre agli stand commerciali spazio a molte realtà conosciute a livello locale e regionale. Ci sarà uno stand curato dal comitato che si occupa di organizzare i mondiali di volley in programma a Trieste e uno riservato invece alla FIDAL, federazione italiana di atletica leggera di Trieste, grazie alla Provincia di Trieste. E ancora spazio all’associazione Nordest4x4, che illustrerà, tra le sue attività, anche la prossima missione umanitaria che gli equipaggi di fuoristrada affronteranno nel corso dell’estate in Albania.
Torna anche la tradizionale ruota panoramica, molto amata dai bambini ma anche dai tanti turisti in arrivo a Trieste, che possono ammirare e fotografare la città dall’alto.
Gli stand, 45 in tutto, saranno aperti fino a domenica, insieme a un’ampia zona ristorazione , dove si svolgerà anche il pasta party gratuito ogni sera, riservato a chi si iscriverà alla non competitiva e che, con un tagliando consegnato al momento dell’iscrizione, potrà gustare il piatto gratuitamente.
Per gli eventi serali quest’anno la Bavisela ha scelto un insieme di musica, danza, moda e comicità, con un programma ricco di appuntamenti che si snoderanno in due serate sul palco allestito in piazza Unità.
Lo spettacolo di venerdì 30 aprile inizierà con le spettacolari esibizioni di ballo della One Dance Project, un mix di danza moderna, hip hop e acrobazie, con i migliori ballerini della scuola e le coreografie di Andrea Nova.
Sarà quindi il turno della bellezza, con la presentazione ufficiale dell’edizione 2010 del concorso Miss Topolini.
In passerella sfileranno le più belle ragazze che si sono aggiudicate le fasce messe in palio in tutte le edizioni della manifestazione.
Spazio poi alla musica con una prima nazionale assoluta.
Il noto comico di Zelig James Tont, presenza fissa ora alla trasmissione “Quelli che il calcio..”, si esibirà con la sua nuova band, accompagnato da quattro musicisti triestini, capitanati da Alberto Bravin, per un programma all’insegna del cabaret e dei brani anni ’70 e ’80.
Sabato sera invece approderà a Trieste una delle cantanti più apprezzate recentemente a Sanremo, Irene Fornaciari, giovane talento della musica italiana, figlia di Zucchero, che offrirà al pubblico alcuni brani del suo repertorio, in aggiunta ad alcuni pezzi del padre e degli ever-green soul.
L’arrivo di Irene Fornaciari sarà preceduto dall’esibizione di un altro gruppo rivelazione della musica italiana, gli Amniotica.
VEDI LE LIMITAZIONI AL TRAFFICO NEL COMUNE DI TRIESTE
Info web: Bavisela

