Eventi
Barcis, il ricco di calendario degli eventi per il 2018 - Barcis (PN)
- Data: da sabato 9 giugno a lunedì 24 dicembre 2018
- Luogo: Barcis (PN)
- Data inizio: 09-06-2018
- Data fine: 24-12-2018
Un 2018 ricco di eventi a Barcis, nel cuore della Valcellina
In provincia di Pordenone, nel cuore della Valcellina, dove natura, sport, storia e cultura sono dipinte di calda ospitalità, sulle sponde di un lago verde brillante, sorge Barcis. L'acqua, la terra e il cielo di Barcis (PN) travolgono il turista immergendolo in una natura meravigliosa e incontaminata, che si specchia nel lago omonimo: suggestiva scenografia di appuntamenti sportivi nazionali ed internazionali, di eventi culturali e folkloristici, di tradizioni friulane. Cosa c'è di meglio, quindi, se non approfittare dei moltepilici eventi che si tengono a Barcis, per fare anche una bella passeggiata in paese e nella natura che lo circonda? Ecco gli eventi in programma a Barcis per il 2017, con uno speciale programma dedicato all’estate: Barcis Estate 2018Segui tutte le manifestazioni sul sito www.barcis.fvg.it
BARCIS EVENTI 2018 CALENDARIO MANIFESTAZIONI
Sabato 9 giugno Presentazione del libro “L’ingegnere Antonio Pitter. La sua vita, la sua famiglia, l’ambiente in cui è vissuto” Il libro (Edizioni L’Omino Rosso) è il frutto di una scrupolosa ricerca storica che l’avv. Pompeo Pitter ha posto in essere per ricordare il prozio Antonio Pitter. L’autore verrà intervistato dal giornalista Giuseppe Ragogna. (organizzato dal Rotary Club Maniago-Splimbergo) Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 giugno Barcis Motonautica 2018 34ª edizione, gare di Campionato Mondiale per le categorie F.4 - O/350, gara di Campionato Italiano per la categoria F. Junior “Barcis Motonautica” è giunta ormai alla 34ª edizione. Il lago di Barcis è il circuito ideale dove venerdì e sabato si terranno le prove libere e cronometrate, mentre domenica si disputeranno le gare. (organizzato in collaborazione con il Gruppo Sportivo Motonautico PN) Vedi tutte le informazioni su Baris Motonautica cliccando qui www.fim.fvg.it Sabato 23 giugno Inaugurazione della mostra fotografica Barcis & “i suoi tesori” a cura di Adriano Bruna, Paolo Siega Vignut e Roberto Mazzoli Chiasais Ore 10,00 Centro di Aggregazione Giovanile, via Roma 20 Orari di apertura: tutti i giorni fino al 15 luglio 10,30-12,30 e 15,00-18,00 Inaugurazione della mostra fotografica “Gio Batta Sina: chimico-farmacista e fotografo maniaghese” a cura del BIM Livenza e dell’Ecomuseo Lis Aganis Ore 11,00 Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis Orari di apertura: tutti i giorni fino al 22 luglio 10,30-12,30 e 15,00-18,00 La notte di San Giovanni tra le tradizioni di ieri e i ricordi di oggi Il Solstizio d’estate Dalle ore 20,30 In Chiesa e in paese Domenica 24 giugno Marcia “La Panoramica” Giunta alla 34ª edizione questa manifestazione podistica ludico motoria a passo libero, aperta a tutti, di km 6 - 13 - 18 - 24 - 30, attraversa dei paesaggi incantevoli. (organizzato in collaborazione con Associazione Amici di Barcis) Info: www.barcislapanoramica.com Festa del patrono S. Giovanni La comunità di Barcis onora solennemente il suo patrono, San Giovanni Battista, con la Santa Messa e la tradizionale processione con la statua del Santo per le vie del paese accompagnata dalla Banda Comunale di Azzano Decimo “Filarmonica di Tiezzo 1901” che al termine si esibirà in un concerto. Domenica 1 luglio Mercatino di Erboristeria e prodotti naturali Viene proposto un mercatino dell’erboristeria, giunto alla 9ª edizione, in cui, nell’arco di tutta la giornata le bancarelle proporranno fiori, piante ed erbe officinali, frutta, prodotti erboristici e naturali. (organizzato in collaborazione con Omael Planner) Torneo “Amatoriale” di Calcio A 5 Il mese di luglio è per Barcis il mese dello sport e il Torneo è un bell’appuntamento per le squadre amatoriali di calcio a 5 che vogliono divertirsi in riva al lago. (organizzato da A.S.D. Lo Sport al Lago) Martedì 3 luglio Concerto del quartetto “Benvenuti in Jazz” Il jazz è la culla della musica moderna. Il concerto, in programma nel Piazzale di Palazzo Centi, inserito nell’ambito dell’iniziativa Pordenone Fa Musica, vuole diffondere la cultura jazz. (organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Fadiesis) Venerdì 6 luglio Un Lago di Note - Concerto dei docenti delle “Vacanze Musicali a Barcis” Valcellina in Musica si identifica nelle tre parole chiave che accompagnano la manifestazione: “natura”, “uomo”, “cultura”. Con il concerto in programma sarà possibile far conoscere attraverso la musica il nostro territorio. (organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Fadiesis) Domenica 8 luglio Un Lago di Note - Concerto degli allievi delle “Vacanze Musicali a Barcis” Ritornano anche quest’anno, nell’ambito di Valcellina in Musica, le “Vacanze Musicali a Barcis” che si concluderanno con un Concerto che avrà per protagonisti i giovani allievi partecipanti. (organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Fadiesis) Torneo “Pulcini” di Calcio A 5 “Memorial Martini Stelio” Il mese di luglio è per Barcis il mese dello sport e il Torneo è un bell’appuntamento per le squadre amatoriali di calcio a 5 che vogliono divertirsi in riva al lago. (organizzato da A.S.D. Lo Sport al Lago) Domenica 15 luglio XXXI Edizione Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata” Premio “Pierluigi Cappello” - I Edizione Giunto alla 31ª edizione sarà assegnato anche quest’anno il Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”, istituito nel 1988 per ricordare la figura e l’opera di Giuseppe Malattia, poeta della Valcellina. Da questa edizione il Premio è dedicato a poesie nei dialetti italiani e nelle lingue minoritarie. Nell’ambito del Premio nasce quest’anno il Premio “Pierluigi Cappello”, in ricordo del poeta friulano recentemente scomparso. In programma la cerimonia di premiazione. La Giuria del Premio "Giuseppe Malattia della Vallata" presieduta da Tommaso Scappaticci e composta da Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Rosanna Paroni Bertoja, Fabio Maria Serpilli e Giacomo Vit nel corso della conferenza stampa ha reso nota la rosa dei poeti finalisti: Saragei Antonini (Catania), Bianca Borsatti (Claut), Francesco Crosato (Carbonera, TV), Mario Cubeddu (Seneghe, OR), Vicenzina di Muzio (Manoppello, PE), Clara Kaisermann (Mezzolombardo, TN), Marcello Marciani (Lanciano, CH), Maurizio Noris (Albino, Bg), Michele Obit (S. Pietro al Natisone, UD), Salvatore Pagliuca (Muro Lucano, PZ), Alfredo Panetta (Settimo Milanese, MI) e Annalisa Teodorani (Santarcangelo di Romagna, RN). Il Comitato del Premio "Pierluigi Cappello" composto da Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Valentina Gasparet, Roberto Malattia, Maurizio Salvador, Christian Sinicco, Gian Mario Villata e Giacomo Vit ha comunicato i nomi dei vincitori delle due sezioni in cui si articola il premio: Premio riservato a un libro di poesia nei dialetti e nelle lingue minoritarie a “La seconda cicara de tè” del poeta veneziano Andrea Longega Premio riservato a un libro di poesie per bambini e ragazzi in lingua italiana o nei dialetti e nelle lingue minoritarie ex aequo a “Viaggio verso. Poesie nelle tasche dei jeans” di Chiara Carminati e “Piccoli Amori” di Azzurra D'Agostino. Programma della giornata ore 10.00 - Parrocchiale di Barcis - Celebrazione della Santa Messa ore 11.00 - Piazzale Palazzo Centi - Saluto delle Autorità Interventi Intermezzo musicale con Gianni Fassetta e Franco Giordani Premiazioni Vincitori XXXI edizione del Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata” Intermezzo musicale con Gianni Fassetta e Franco Giordani Vincitori I edizione del Premio “Pierluigi Cappello” Ore 13.00 Rinfresco Info: www.premiogiuseppemalattia.it Sabato 21 luglio Inaugurazione della mostra ”Figure” fotografie di Danilo De Marco Quest’anno Barcis ospita, nei locali del Centro di Aggregazione Giovanile, una interessante mostra che raccoglie alcune fotografie scattate dal grande fotografo friulano Danilo De Marco. (organizzato in collaborazione con Fondazione Ottone Zanolin e Elena Dametto) Domenica 22 luglio “Il Fondin” Mercatino dell’antiquariato Circa un centinaio gli espositori che, con i loro oggetti d’altri tempi, faranno da cornice allo specchio di acqua e cielo del lago di Barcis, dal mattino fino a tarda sera. Nel recupero della tradizione anche il nome della festa, “Il Fondin”, giunta alla 14ª edizione. Sabato 28 luglio Inaugurazione della mostra fotografica FRIULI/FRIÛL 1955 Il “Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia” Nei locali della Scuola d’ambiente viene ospitata un’interessante mostra, a cura di Gianfranco Ellero, che presenta il Friuli vero, autentico del Secondo dopoguerra, quello contadino, quello della difficile ricostruzione e dell’emigrazione. Restituiscono questa immagine nei loro scatti: Aldo Beltrame, Carlo Bevilacqua, Gianni Borghesan, Giuliano Borghesan, Toni Del Tin, Fulvio Roiter e Italo Zannier. (organizzato in collaborazione con il Craf) Domenica 29 luglio “Artisti in strada” Dall’alba fino a sera Per le vie del paese Pittori, scultori, incisori, mosaicisti e ceramisti animeranno le vie di Barcis per la 13ª edizione della manifestazione. (organizzato in collaborazione con Omael Planner) Ex tempore di pittura “L’acqua, la terra, il cielo di Barcis” Nelle vie del borgo e lungo le rive del lago si terrà la 11ª edizione della Ex tempore di pittura con lo scopo di promuovere Barcis, con le sue bellezze naturali e paesaggistiche, grazie all’interpretazione degli artisti. Info: www.barcis.fvg.it Inaugurazione della mostra di pittura “Lo scrigno dei sogni” dell’artista Mariagrazia Minto Ore 11,00 Palazzo Centi Quest’anno, in collaborazione con il Circolo d’arte e di cultura “Per le antiche vie”, nei locali di Palazzo Centi, verrà allestita un’interessante mostra di pittura. Orari di apertura: tutti i giorni fino al 2 settembre 10,30-12,30 e 15,00-18,00 Ore 18,00 Piazzale Palazzo Centi Premiazione 11ª Ex tempore di pittura “L’acqua, la terra, il cielo di Barcis” Venerdì 3 agosto “Andar per funghi: come riconoscerli?” Ore 21,00 Chiesa Parrocchiale Lo scopo della serata è quello di far conoscere i funghi del nostro territorio e la loro tossicità. Interverranno Paolo Siega Vignut, fotografo naturalista, Silverio Tegon, esperto micologico e Carlo Fachin, medico del Soccorso Alpino. (organizzato in collaborazione con la sezione AVIS di Barcis) Sabato 4 agosto Ore 21,00 Chiesa Parrocchiale Presentazione del libro “Il segreto di Don Pancino. Mussolini, Edda e i diari di Ciano” Nel piazzale di Palazzo Centi sarà presentato il libro di Dino Barattin su Don Giusto Pancino, all’epoca dei fatti parroco di Erto, protagonista di una storia incredibile e avvincente. Ore 20,45 Piazzale Palazzo Centi Domenica 5 agosto del Conservatorio di Udine Concerto del “Quartetto di Sassofoni” In programma il Concerto del Quartetto di Sassofoni del Conservatorio di Udine che esprime la vera essenza della musica. (organizzato in collaborazione con l’Associazione Presenza e Cultura) Martedì 7 agosto Ore 20,45 Piazza Lungolago “Voci di luoghi” 7ª edizione “Tanto di …Cappello, insieme con Pierluigi” In programma l’omaggio al Premio “Giuseppe Malattia della Vallata” e al poeta Pierluigi Cappello, scomparso lo scorso ottobre, e che era anche componente della Giuria del Premio. Voce Massimo Somaglino, musica Gianni Fassetta. Mercoledì 8 agosto Ore 21,00 Piazza Lungolago “Incontro con le stelle” Questa serata in cui si parla del cosmo, a cura dell’A.P.A. Associazione Pordenonese di Astronomia, è diventata un appuntamento da non perdere. Sabato 11 agosto Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi Esibizione del Coro A.N.A. di Aviano Barcis ospita anche quest’estate il Coro A.N.A. di Aviano che si esibisce in una serata in cui vengono raccolti fondi per iniziative di solidarietà. Il Coro proporrà un vasto repertorio di canti alpini e di montagna. Domenica 12 agosto Dalle ore 10,00 Chiesetta alpina Raduno alpino alla Chiesetta del “Cuol” Quest’anno sono programmati i festeggiamenti legati al 45ª anniversario della costruzione della chiesetta alpina. Il programma prevede la S. Messa, i saluti ufficiali e il rancio alpino. (organizzato dal Gruppo Alpini di Barcis) Ore 21,00 Piazza Lungolago Miss Italia 2018 “Miss Miluna Friuli Venezia Giulia” Da alcuni anni Barcis ospita una delle finali regionali del concorso nazionale di Miss Italia giunto quest’anno alla 79ª edizione. Lunedì 13 agosto Ore 20,30 Piazza Lungolago Esibizione dei gruppi folkloristici Si rinnova anche quest’anno il legame con il Festival Internazionale del Folklore Aviano - Piancavallo che fa tappa in riva al lago con i gruppi folkloristici provenienti da Uzbekistan, Stati Uniti, Russia, Serbia, Nuova Zelanda e Italia partecipanti al 50° Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo, per proporre la sfilata e uno spettacolo di balli, danza, musica e colori. Martedì 14 agosto Dalle ore 10,00 Centro sportivo “GIOCHI SENZA QUARTIERE” giornata dedicata ai giochi per piccoli e adulti, animata dai colori e profumi di esperti standisti e la sera dalla musica dal vivo organizzata dall’A.S.D. Lo Sport al Lago Mercoledì 15 agosto Ore 17,00 Piazzale Palazzo Centi “Pirù e la vendetta di Teodoro” Spettacolo di burattini Anche quest’anno ritorna Che Figura! Festival del Teatro di Burattini, Marionette, Ombre e Cantastorie con uno spettacolo di burattini della Compagnia Walter Broggini. Giovedì 16 agosto Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi Notte Magica a Barcis Per la prima volta insieme a Barcis i Maghi Jeanstell, Mirco Meneghetti e Alex ci offriranno una spettacolare Notte Magica. Sabato 18 agosto Ore 20,30 Piazza Lungolago Serata musicale con l’Orchestra “Gimmy & i Ricordi” Musica, balli e fuochi d’artificio ritornano sul lungolago di Barcis in occasione dei festeggiamenti agostani dedicati agli emigranti e ai villeggianti. Ore 23,00 Piazza Lungolago spettacolo pirotecnico sul Lago Domenica 19 agosto Dalle ore 8,00 Tavernetta Palazzo Centi, Lungolago Mostra-Mercato di Meteoriti a cura dell’Associazione Meteoriti Italia “Torsolo” - Spettacolo di burattini Ore 17,00 Piazzale Palazzo Centi Anche quest’anno ritorna Che Figura! Festival del Teatro di Burattini, Marionette, Ombre e Cantastorie con uno spettacolo di burattini della Compagnia Il Laborincolo. Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi Un po’ si canta… un po’ si ride con Sdrindule e Daniele Sdrindule ritorna a Barcis insieme al mitico Daniele per offrirci un’esilarante serata di cabaret e musica, spettacolo di svago e puro divertimento tra battute e sketch comici. In collaborazione con l’ANMIL di Pordenone, presenteranno anche alcuni sketch dedicati al lavoro e alla sicurezza. Mercoledì 22 agosto Ore 20,30 Piazzale Palazzo Centi Presentazione del CD “Truòisparìs” di Franco Giordani “Truòisparìs (sentieri scomparsi)” è un viaggio musicale in Valcellina, terra di montagna, di acque, di poeti e scrittori da cui Franco Giordani trae ispirazione. Domenica 26 agosto Dalle ore 10,00 Lago di Barcis “6ª edizione Barcis in Voga” Manifestazione di canottaggio Il Comitato Regionale della Federazione Italiana Canottaggio del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le 14 Società remiere della Regione, organizza una regata promozionale sprint di canottaggio per le categorie under 14 sulla distanza di circa 500 metri. Ore 15,00 Centro sportivo Esibizione di pattinaggio artistico Il programma prevede un’esibizione di pattinaggio artistico a cura dello Skating club di Pordenone presso il Centro sportivo. Sabato 8 e domenica 9 settembre Dalle ore 10,30 Tendone Centro Sportivo PipAlp Dolomiti. Mostra mercato per pipatori. Triveneto Cup 2018 di Lento Fumo con Pipa Nel corso della due giorni i mastri pipai esporranno le loro creazioni. Domenica pomeriggio è in programma la Triveneto Cup 2018 di Lento Fumo. (organizzato da PipAlp Pipa Club) Domenica 9 settembre Ore 14,30 Sala Convegni Foresteria S. Giovanni Triveneto Cup 2018 di Lento Fumo con Pipa organizzata da PipAlp Pipa Club Domenica 16 settembre Dall’alba fino a sera Per le vie del paese “Artigiani e hobbysti in strada” 8ª edizione Dall’alba fino al tramonto le vie di Barcis si animeranno con le bancarelle degli artigiani e degli hobbysti che proporranno i loro lavori. (organizzato in collaborazione con Omael Planner) ATTIVITA' ESTIVE ESCURSIONI E ATTIVITÀ all’interno della Riserva Naturale Forra del Cellina Vecchia strada della Valcellina Apertura al pubblico: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultimo ingresso ore 17,00) - Giugno, luglio e settembre sabato e domenica - Dal 21/7 al 2/9 tutti i giorni PONTE TIBETANO sulla Forra del Cellina Apertura al pubblico: dalle ore 10,00 alle ore 17,00 - Dal 2/6 al 15/7 sabato e domenica - Dal 21/7 al 2/9 tutti i giorni - Dal 3/9 al 30/9 sabato e domenica - Dal 7/10 al 28/10 la domenica, meteo permettendo L’ANDRONE CARSICO E IL PONTE TIBETANO Escursione con guida naturalistica a cura dell’Associazione Guide Dolomiti Friulane Partenza ore 10,00 e ore 14,30 (escursione di 2 ore circa) - Luglio e settembre sabato e domenica - Agosto tutti i giorni TRENINO DELLA VALCELLINA - Dal 2/6 al 15/7 sabato e domenica - Dal 16/7 al 2/9 tutti i giorni - Dal 3/9 al 30/9 sabato e domenica - Dal 7/10 al 28/10 la domenica, meteo permettendo ATTIVITÀ SUL LAGO VELA STAGIONE 2018 Attività per bambini, ragazzi e adulti Informazioni Base Nautica lago di Barcis - ASD TEAM H2O TOUR DEL LAGO IN GOMMONE (con visita alla grotta) Informazioni “I 2 REMI”----------------------------
Domenica 30 settembre Concerto nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra 2018 Nell’ambito della XXVII edizione del Festival dedicato a “Passioni e Risurrezioni”, organizzato da Presenza e Cultura, è in programma un Concerto di musica sacra. Domenica 7 ottobre “Mercato d’autunno – forme e colori” Alla 8ª edizione il mercatino propone in vendita tutti i prodotti biologici del territorio: farine, miele, i fagioli della Valcellina, patate, noci, funghi, mele, frutta secca, castagne, kiwi, fichi, uva, le innumerevoli farine di zucche e i colori dei fiori e delle piante che in questo periodo esprimono il tramonto della natura. (organizzato in collaborazione con Omael Planner) Sabato 27 ottobre “Premio Cavallini 2018”Vittorio Sgarbi conferisce il premio a: • Michele Ainis, • Ermanno Cavazzoni, • Piera Degli Esposti, • Morgan Convento di San Francesco – Piazza della Motta, Pordenone - ore 20.30
Istituito da Vittorio Sgarbi nel 1996 a Barcis e giunto alla 22ª edizione, il premio ritorna anche quest’anno a Pordenone al Convento di San Francesco. Infatti il premio, seppur nato a Barcis, da qualche anno è stato trasferito a Pordenone, al convento di San Francesco. Dallo scorso anno il premio non è più intitolato al solo Bruno Cavallini, zio di Vittorio ed Elisabetta Sgarbi, ma ai fratelli Bruno, Romana e Rina Cavallini, quest’ultima madre di Vittorio ed Elisabetta, tre personalità molto diverse, ma tutte accomunate da una speciale sensibilità artistica e da un altrettanto speciale forza di carattere. Sono quattro i riconoscimenti che saranno assegnati in questa edizione articolati su varie sezioni: - Premio per la saggistica, a Michele Ainis - Premio per la narrativa a, Ermanno Cavazzoni - Premio alla carriera, a Piera Degli Esposti - Premio alla creatività, a Morgan I nomi dei premiati sono stati resi noti nel corso della conferenza stampa alla quale erano presenti il Presidente del Comitato organizzatore del premio, Maurizio Salvador e Valentina Gasparet, l’assessore alla Cultura del Comune di Pordenone, Pietro Tropeano e l’assessore al Turismo del Comune di Barcis, Daniela Paulon con l’assessore alla cultura Lorena Gasparini. La cerimonia di consegna del premio è in programma sabato 27 ottobre alle 20.30 al Convento di San Francesco a Pordenone. A consegnare il premio, promosso con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dei Comuni di Pordenone e di Barcis e della Pro Barcis, sarà Vittorio Sgarbi, che lo istituì nel 1996 a Barcis, comune di cui è cittadino onorario. A Barcis nacque l’idea di istituire il premio, consegnato per alcuni anni nella località turistica della Valcellina e dal 2003 a Pordenone. “Il Premio Cavallini è un derivato del Premio Giuseppe Malattia della Vallata – ha scritto Vittorio Sgarbi – con Gaio Fratini, primo premiato, a cui sono seguiti in oltre 20 anni importanti esponenti del mondo della cultura contemporanea nei vari campi del sapere (dalla letteratura alla ricerca scientifica, dalla musica al teatro) tra i più conosciuti in Italia e in Europa”. La serata sarà coordinata da Maurizio Salvador, che nel 1996 da sindaco di Barcis accolse con entusiasmo l’idea del premio, e da Valentina Gasparet, e vedrà la presenza, come per gli anni scorsi, della famiglia Cavallini-Sgarbi. Nel corso della serata Piera Degli Esposti per ricordare Giuseppe Sgarbi, per tutti “Nino” scomparso il 23 gennaio 2018, leggerà un suo brano inedito sull’Abbazia di Pomposa. Ha scritto Vittorio Sgarbi del premio: "Il Premio Cavallini dallo scorso anno non è più Premio Bruno Cavallini, ma semplicemente Premio Cavallini, per includere lo zio Bruno, la zia Romana e mia madre Rina – tre spiriti artistici, ciascuno a suo modo. Mio zio Bruno, oltre che un 'legame di sangue', ha soprattutto con me un collegamento di idee e di pensieri. Con una vitalità assolutamente inesausta (che mi è sicuramente passata per via di testa e non per via di sangue) che era poi quella ammirata, in lui, dai suoi amici, nei momenti in cui pacatamente conversava, metteva insieme la storia civile e quella letteraria, identificava i riferimenti a Foscolo, a Carducci, a Dante, a Benedetto Croce con una straordinaria capacità, affascinando molti che ancora lo ricordano. Mio zio ha molto parlato e detto, e quasi nulla ha scritto. Era un 'atleta' delle lezioni private, consentendosi in tal modo di triplicare lo stipendio. Si arrabbiava su qualunque cosa non corrispondesse alla sua idea lucida e limpida del mondo e, dove l’argomento meritasse, non sentiva stanchezza. Quel riottoso zio, coltissimo, sofisticato e sottile, quasi un Bobi Bazlen che quasi nulla scriveva, era totalmente estraneo a ogni forma di potere culturale, e l’unico potere che poteva rappresentare era quello della sua intelligenza, della sua passione, delle sue idee." Elisabetta Sgarbi a proposito della madre, Rina, e della zia, Romana: "Mio zio Bruno è sempre stato il modello di mio fratello. Io mi sono riconosciuta più spesso nella postura della zia Romana. Silenziosa e bellicosa mia zia, e anche io. Più appartata di suo fratello e sua sorella, ma altrettanto tumultuosa interiormente, e altrettanto affidata alla poesia. Poco dopo la sua scomparsa, ho voluto pubblicare dei suoi testi, perché ne erano lo specchio, e davano pienezza ai suoi silenzi. Con gli anni, e soprattutto ora che abbiamo un rapporto diverso, mi sono invece sempre più riconosciuta nella Rina. Mi sembra ora di pensarla sempre come lei, con la stessa passione e la stessa intransigenza, la stessa violenza fatta di amore per le cose e le persone. Mi fa sempre uno strano effetto pensare a loro in relazione a un premio, perché i premi sono statici e loro – tutti e tre, Bruno, Rina e Romana – erano quanto pochi altri mobili. Ma è vero che i premi sfidano e vincono il tempo, restano. Come loro tre, ne sono convinta." Note sui premiati MICHELE AINIS Premio per la saggistica a Michele Ainis, fra i più noi costituzionalisti italiani, per saper spiegare e raccontare, anche a un pubblico di lettori non esperti, i vincoli, i significati, le potenzialità e le garanzie che la nostra Carta Costituzionale dà al suo Paese. ERMANNO CAVAZZONI Premio per la narrativa a Ermanno Cavazzoni che da molti anni, con la sua narrativa sospesa tra visionarietà e denuncia, sa rappresentare l'eccentricità della vita – un'eccentricità che forse è l'unica via di fuga dagli automatismi che ripetono le esistenze. PIERA DEGLI ESPOSTI Premio alla carriera per Piera degli Esposti, per una storia che l'ha vista a teatro, al cinema, in televisione, sempre con lo stesso talento, mostrando come le arti possano dialogare in una stessa persona e trovare sempre attualità espressiva. Piera Degli Esposti, intervistata da Pino Strabioli in "Wikipiera", sarà protagonista dell'evento inaugurale del cartellone di Prosa del Teatro Verdi di Pordenone, domenica 28 ottobre alle 16. MORGAN Premio alla creatività per Morgan che da sempre ha saputo ripercorrere in modo del tutto personale i limiti della canzone, del pop e del rock, facendo dialogare cultura alta e cultura popolare, creando forme inedite e rinnovando i linguaggi della musica. Il premio è stato assegnato: nel 1997 a Gaio Fratini, nel 1998 alla Rivista Panta, nel 1999 a Younis Tawfik con premio speciale a Egi Volterrani, nel 2000 a Franco Loi, nel 2001 a Alain Elkann, nel 2002 a Franco Marcoaldi, nel 2003 a Gian Antonio Cibotto, nel 2004 a Edoardo Nesi, nel 2005 a Diego Marani, nel 2006 a Pino Roveredo, nel 2007, anno in cui il premio si è sdoppiato, a Alexandre Jardin e Giovanni Reale, nel 2008 a Lucio Dalla, Marco Alemanno e Matteo Collura, nel 2009, a Mauro Corona e Pierluigi Panza, nel 2010 a Claudio Magris e Folco Quilici, nel 2011 a Roberto Vecchioni e Alessandro Spina, nel 2012 alla cantante Alice e allo scrittore Maurizio Di Giovanni, nel 2013 a Pierluigi Cappello, Eleonora Cavallini, Tommaso Cerno con premio speciale a Boris Pahor, nel 2014 a Nuccio Ordine con premio speciale a Raffaele La Capria, nel 2015 a Jean-Louis Georgelin, Marc Fumaroli e Ramin Bahrami nel 2016 a Oscar Farinetti, Paolo Portoghesi e Giuseppe Sgarbi e, lo scorso anno a Luciano Canfora, Furio Colombo, Gilles Pécout, Umberto Piersanti e Italo Zannier. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dei Comuni di Pordenone e di Barcis. Info: www.premiobrunocavallini.it Domenica 4 novembre “Castagnata sotto il campanile” Questa manifestazione, giunta alla 22ª edizione, richiama a Barcis un pubblico numeroso per un momento di svago con un concerto di canti alpini e di montagna. Quest’anno è in programma una rappresentazione sulla Grande Guerra. Al termine gli Alpini offrono castagne e “vin bon” sotto il campanile, mentre le signore di Barcis offrono i dolci. (organizzato in collaborazione con il Gruppo Alpini di Barcis) Natale a Barcis Natale è una festa di famiglia e il programma predisposto dalla Pro Barcis in collaborazione con il Comune della località turistica della Valcellina tiene conto di questo particolare aspetto. Sul lago si respira la suggestione dell’attesa; Barcis ti aspetta per vivere “La magia del bosco incantato”, con le fontane e le vie del paese che si popolano delle creature dei nostri boschi. Sabato 8 dicembre, dopo aver acceso le luminarie e l’albero di Natale, alle ore 18.00 dal Piazzale Lungolago si potrà assistere al Presepe galleggiante, alla fiaccolata e ai giochi pirotecnici sul lago a cura di Maniago Sub. Domenica 16 dicembre Barcis è pronta ad ospitare gli artigiani, i commercianti ed i produttori locali di Barcis e della Valcellina che espongono e fanno degustare le loro proposte. Nel pomeriggio alle ore 15.30 presso la Chiesa Parrocchiale è in programma il Concerto Natalizio del Coro Manos Blancas del Friuli accompagnato dal Coro vocale ed Orchestra “Ferruccio Maronese” dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. I bambini del Coro Manos Blancas del Friuli, con le mani ricoperte da guanti bianchi, non cantano con la voce, cantano con le mani e con i movimenti delle braccia e del corpo, accarezzando la musica. Esprimono ritmicamente qualsiasi pezzo musicale, tracciano poetiche geografie, inseguono il ritmo delle vibrazioni. Hanno imparato la musica con il cuore, il loro canto dei segni è gioia. Lunedì 24 dicembre, vigilia di Natale, si svolgerà la 9° edizione della marcia “Il giro del SLA…go”, partenza dalle ore 19.00 per compiere due giri del lago di Km. 12. Si tratta di una manifestazione che unisce la parte agonistica alla solidarietà in quanto il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto per la lotta per la Sla. Alle ore 21.00 nella Parrocchiale sarà celebrata la Santa Messa di Natale accompagnata dalle Cornamuse Friulane. Alle ore 22.00 è in programma la Rappresentazione vivente della Natività interpretata dai bambini di Barcis e accompagnata dalle Cornamuse Friulane che eseguiranno il loro sempre emozionante repertorio. Come ogni anno i giovani barciani daranno vita al presepe vivente nel piazzale di Palazzo Centi, dove ci si recherà, uscendo dalla chiesa, con una fiaccolata. Il tradizionale Brindisi di Natale e lo scambio degli auguri concluderà la serata. “ L’invito è quello di venire a scoprire lo spirito del Natale – commenta Maurizio Salvador Presidente della Pro Barcis – in un ambiente unico ed emozionante che in questo periodo dell’anno diventa un luogo da favola …”.Sabato 8 dicembre 2018 ore 18.00
"La magia del bosco incantato" 4° edizione per le vie del paese Accensione delle luminarie e dell'albero di Natale Piazzale Lungolago Presepe galleggiante, Fiaccolata e giochi pirotecnici a cura di Maniago Sub
Domenica 16 dicembre 2018
Gli artigiani, i commercianti ed i produttori locali di Barcis e della Valcellina espongono e fanno degustare le loro proposte •ore 15.30 Chiesa Parrocchiale Concerto Natalizio del Coro Manos Blancas del Friuli accompagnato dal Coro vocale ed Orchestra "Ferruccio Maronese" dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento
Lunedì 24 dicembre 2018
•ore 19.00 "Il giro del SLA...go" partenza della 9° edizione con due giri del lago (12 Km.) e raccolta fondi per la lotta alla SLA •ore 21.00 Santa Messa di Natale accompagnata dalle Cornamuse Friulane •ore 22.00 Rappresentazione vivente della Natività interpretata dai bambini di Barcis e accompagnata dalle Cornamuse Friulane nel Piazzale di Palazzo Centi. Al termine Brindisi di Natale.
Sabato 5 gennaio 2019
•dalle ore 20.00 "Falò Epifanico" sul Lungolago con Vin Brulè per tutti.