Un 2017 ricco di eventi a Barcis, nel cuore della Valcellina
In provincia di Pordenone, nel cuore della Valcellina, dove natura, sport, storia e cultura sono dipinte di calda ospitalità, sulle sponde di un lago verde brillante, sorge Barcis.
L’acqua, la terra e il cielo di Barcis (PN) travolgono il turista immergendolo in una natura meravigliosa e incontaminata, che si specchia nel lago omonimo: suggestiva scenografia di appuntamenti sportivi nazionali ed internazionali, di eventi culturali e folkloristici, di tradizioni friulane.
Cosa c’è di meglio, quindi, se non approfittare dei moltepilici eventi che si tengono a Barcis, per fare anche una bella passeggiata in paese e nella natura che lo circonda?
Ecco gli eventi in programma a Barcis per il 2017, con uno speciale programma dedicato all’estate: Barcis Estate 2017
Segui tutte le manifestazioni sul sito www.barcis.fvg.it
BARCIS EVENTI 2017
CALENDARIO MANIFESTAZIONI
Sabato 10 giugno
Esibizione di tango argentino
Nella suggestiva sala di Palazzo Centi la Scuola di tango argentino El Abrazo Cerrado propone un’esibizione di tango.
(organizzato in collaborazione con l’Associazione El Abrazo Cerrado)
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno
Barcis Motonautica 2017
33ª edizione, gara di Campionato Mondiale per la categoria O/250, gare di Campionato Italiano per le categoria OSY 400, F.4 e GT15
“Barcis Motonautica” è giunta ormai alla 33ª edizione. Il lago di Barcis è il circuito ideale dove venerdì e sabato si terranno le prove libere e cronometrate mentre domenica si disputeranno le gare.
Vedi tutte le informazioni su Baris Motonautica cliccando qui
(organizzato in collaborazione con il Gruppo Sportivo Motonautico PN)
www.fim.fvg.it
BARCIS ESTATE
Lungo il lago e sotto le stelle a Barcis
venerdì 23 giugno
La notte di San Giovanni
tra le tradizioni di ieri e i ricordi di oggi
Il Solstizio d’estate
Dalle ore 20,30 In Chiesa e in paese
sabato 24 giugno
Giornata dello SpeleoGemellaggio: Due grotte, Due paesi, Un intento
Grotta “Vecchia Diga”, Barcis, Italia
Grotta “Dimnice”, Hrpelje-Kozina, Slovenia
Ore 9,30 Palazzo Centi
Inaugurazione della mostra “Piante selvatiche e officinali delle Dolomiti Friulane”
Ore 10,00 Palazzo Centi
Inaugurazione della mostra fotografica “Dolomiti Friulane tra landri, grotte e flora” a cura dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI, Jamarsko Društvo Dimnice e Fotografi Naturalisti Maniaghesi
Ore 10,30 Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
Orari di apertura: tutti i giorni fino al 23 luglio
10,30-12,30 e 15,00-18,00
domenica 25 giugno
33ª edizione della Marcia “La Panoramica”
manifestazione podistica attraverso i boschi a passo libero, aperta a tutti, di 6-13-18-24-30 km
Ore 8,00 Centro Sportivo
Mercatino di Erboristeria
Dall’alba fino a sera Per le vie del paese
Festa del Patrono S. Giovanni
Messa e processione per le vie del paese accompagnata dalla Banda Comunale di Azzano Decimo “Filarmonica di Tiezzo 1901”
Ore 15,00 Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista
Esibizione della Banda Comunale di Azzano Decimo “Filarmonica di Tiezzo 1901”
Ore 16,30 Piazzale Palazzo Centi
sabato 8 luglio
Valcellina in musica VIII edizione
UN LAGO DI NOTE Concerto dei docenti delle “Vacanze Musicali a Barcis”
Ore 20,45 Piazzale Palazzo Centi
domenica 9 luglio
Valcellina in musica VIII edizione
UN LAGO DI NOTE Esibizione finale degli allievi delle “Vacanze Musicali a Barcis”
Ore 11,00 Piazzale Palazzo Centi
domenica 16 luglio
XXX edizione Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”
Santa Messa
Ore 10,00 Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista
Premiazione vincitori del Premio Letterario
Ore 11,00 Piazzale Palazzo Centi
sabato 22 luglio
“In poesia e in musica”. Omaggio del Premio “Giuseppe Malattia della Vallata”
a pordenoneleggepoesia con Franco Giordani, cantautore e Massimo Gatti, mandolinista
Ore 16,00 Piazzale Palazzo Centi
Inaugurazione della mostra fotografica
“Mario Dondero. Uno sguardo, un sorriso, un gesto” a cura del Circolo culturale Menocchio
Ore 16,45 Palazzo Centi
Orari di apertura: tutti i giorni fino al 3 settembre 10,30-12,30 e 15,00-18,00
domenica 23 luglio
“Il Fondin” mercatino dell’antiquariato
Dall’alba fino a sera Lungolago di Barcis
Concerto con l’Orchestra “Caramel”
Ore 20,30 Piazzetta lungo Via N. Sauro
sabato 29 luglio
Inaugurazione della mostra fotografica
Paul Scheuermeier Friuli 1922 a cura del CRAF
Ore 17,30 Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
Orari di apertura: tutti i giorni fino al 3 settembre 10,30-12,30 e 15,00-18,00
domenica 30 luglio
“Artisti in strada” pittori, scultori, mosaicisti, incisori e ceramisti… animeranno le vie di Barcis
Dall’alba fino a sera Per le vie del paese
Pittori, scultori, mosaicisti, incisori e ceramisti …animeranno le vie di Barcis per la 12. Edizione di “Artisti in Strada”
Inaugurazione della mostra di fotografia “Un viaggio…a scatti – Stazioni e paesaggi sulla Sacile-Gemona” a cura del Circolo ”Per le antiche vie”
Ore 11,00 Centro di Aggregazione Giovanile, via Roma 20
Orari di apertura: tutti i giorni fino al 3 settembre 10,30-12,30 e 15,00-18,00
Premiazione 10ª Ex tempore di pittura “L’acqua, la terra, il cielo di Barcis”
Ore 18,00 Piazzale Palazzo Centi
venerdì 4 agosto
“Piante velenose del nostro territorio”
serata di conversazione con Carlo Fachin e Paolo Siega Vignut
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
domenica 6 agosto
3° Trofeo Libertas gara di canoa slalom per giovani atleti
5ª edizione di “Canoa per tutti”
prove e dimostrazioni, aperte a tutti, di canoa e kayak
Dalle ore 10,00 fino alle ore 17,00 Lago di Barcis
Miss Italia 2017 finale Regionale
“Miss Miluna Friuli Venezia Giulia”
Ore 21,00 Piazza Lungolago
lunedì 7 agosto
“Voci di luoghi” 6ª edizione. Omaggio al Premio “Giuseppe Malattia della Vallata” 1988-2017 “Salvarsi con le parole e la musica” incontro con Pino Roveredo, musiche di Gianni Fassetta Ore 21,00 Piazza Lungolago
martedì 8 agosto
“Incontro con le stelle” a cura della A.P.A. Associazione Pordenonese di Astronomia
Ore 21,00 Piazza Lungolago
mercoledì 9 agosto
Presentazione della guida-libro e iBook “L’acqua e la memoria Barcis” con gli autori Lorenzo Cardin, Tiziana Melloni e Maurizio Pertegato
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
sabato 12 agosto
Esibizione del Coro A.N.A. Aviano
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
domenica 13 agosto
Raduno alpino alla chiesetta del “Cuol”
Ore 10,00 Chiesetta alpina
Esibizione dei gruppi folkloristici Folk Alb Ensemble (Albania) Ballet National Du Benin Deti Gor Vladikavkaz Ossezia (Russia) Ballet Folklorico Experimental (Colombia) The State Dance Ensemble (Sri Lanka) e Gruppo Folcloristico “Federico Angelica” Danzerini di Aviano (Italia) partecipanti al Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo
Ore 20,30 Piazza Lungolago
martedì 15 agosto
Dante Cigarini in “Cigarini Puppet Show” spettacolo per bambini e famiglie
Ore 17,00 Piazzale Palazzo Centi
giovedì 17 agosto
“Magia sotto le stelle con il Mago Jeanstell”
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
venerdì 18 agosto
“La Ferrovia Pedemontana da Sacile a Gemona. Un viaggio tra storia, arte e natura” Proiezione del video documentario a cura di Tito Pasqualis, Romina De Lorenzi, Ivan Centazzo Castelrotto
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
sabato 19 agosto
Serata musicale con l’Orchestra “Patricia Band”
Ore 20,30 Piazza Lungolago
Spettacolo pirotecnico sul lago
Ore 23,00 Piazza Lungolago
domenica 20 agosto
“Le Guarattelle di Pulcinella” Spettacolo di burattini a cura della Compagnia Luca Ronga
Ore 17,00 Piazzale Palazzo Centi
“Ridiamoci sopra ma …pensiamoci su”
spettacolo comico con I TRIGEMINUS
Ore 21,00 Piazza Lungolago
sabato 26 agosto
“Cris Mantello meet the Hudsons” in Concerto
Ore 20,30 Piazzetta lungo Via N. Sauro
domenica 27 agosto
5ª edizione “Barcis in Voga”
Regata promozionale sprint di canottaggio per le categorie under 14 e master a cura della Federazione Italiana Canottaggio Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Ore 10,00 Lago di Barcis
Esibizione di pattinaggio artistico
a cura dello Skating Club Pordenone
Ore 15,00 Centro sportivo
sabato 9 settembre
PipAlp 2017. Mostra mercato per fumatori di pipa
Dall’alba fino a sera Tendone Centro Sportivo
domenica 10 settembre
“Artigiani e hobbisti in strada”
Dall’alba fino a sera Per le vie del paese
PipAlp 2017. Mostra mercato per fumatori di pipa
Dall’alba fino a sera Tendone Centro Sportivo
3ª prova 46° Campionato Italiano Lento Fumo
Trofeo “Naonis Pipa Club”
Ore 14,30 Sala Convegni Foresteria S. Giovanni
domenica 17 settembre
7ª Marcia “6 zampe”
Ore 15,00 Giro del Lago di Barcis
INOLTRE…
ESCURSIONI E ATTIVITÀ
all’interno della Riserva Naturale Forra del Cellina
Vecchia strada della Valcellina
Apertura al pubblico: dalle ore 10,00
alle ore 18,00 (ultimo ingresso ore 17,00)
– Giugno, luglio e settembre sabato e domenica
– Da sabato 22 luglio a domenica 3 settembre tutti i giorni
PONTE TIBETANO sulla
Forra del Cellina
Apertura al pubblico:
dalle ore 10,00 alle ore 17,00
– Giugno, luglio e settembre sabato e domenica
– Da sabato 22 luglio a domenica 3 settembre tutti i giorni
L’ANDRONE CARSICO E IL PONTE TIBETANO
Escursione con guida naturalistica a cura dell’Associazione Guide Dolomiti Friulane
Partenza ore 10,00 e ore 14,30 (escursione di 2 ore circa)
– Giugno, luglio e settembre sabato e domenica
– Agosto tutti i giorni
TRENINO DELLA VALCELLINA
– Dal 2 giugno al 16 luglio sabato e domenica
– Dal 17 luglio al 3 settembre tutti i giorni
– Dal 4 settembre al 1 ottobre sabato e domenica
– Dall’8 ottobre al 29 ottobre la domenica, meteo permettendo
E-BIKE E-BARCIS
Barcis a colori con guida naturalistica
Escursione con biciclette a pedalata assistita
a cura di MountainSharing
Partenza ore 17,00
– Dal 15 luglio al 10 settembre tutti i giorni
Domenica 8 ottobre
“Mercato d’autunno – forme e colori”
Alla 7ª edizione il mercatino propone in vendita tutti i prodotti biologici del territorio; farine, miele, i fagioli della Valcellina, patate, noci, funghi, mele, frutta secca, castagne, kiwi, fichi, uva, le innumerevoli farine di zucche e i colori dei fiori e delle piante che in questo periodo esprimono il tramonto della natura.
Sabato 28 ottobre
“Premio Cavallini 2017”
Convento di San Francesco – Pordenone
ore 17.30
Istituito da Vittorio Sgarbi nel 1996 a Barcis e giunto alla 21ª edizione, il premio ritorna anche quest’anno a Pordenone al Convento di San Francesco.
Da quest’anno il premio non è più intitolato al solo Bruno Cavallini, zio di Vittorio ed Elisabetta Sgarbi, ma ai fratelli Bruno, Romana e Rina Cavallini, quest’ultima madre di Vittorio ed Elisabetta, tre personalità molto diverse, ma tutte accomunate da una speciale sensibilità artistica e da un’altrettanto speciale forza di carattere.
Sono cinque i riconoscimenti che saranno assegnati in questa rinnovata edizione articolati su varie sezioni:
– Premio alla poesia, a Umberto Piersanti
– Premio al sapere storico, a Luciano Canfora e Gilles Pécout
– Premio alla fotografia, a Italo Zannier
– Premio alla carriera, a Furio Colombo
I nomi dei premiati sono stati resi noti nel corso della conferenza stampa alla quale erano presenti il Presidente del Comitato organizzatore del premio, Maurizio Salvador e Valentina Gasparet, l’assessore alla Cultura del Comune di Pordenone, Pietro Tropeano e il sindaco di Barcis Claudio Traina con l’assessore al Turismo del Comune, Daniela Paulon.
La cerimonia di consegna del premio è in programma sabato 28 ottobre alle 17.30 al Convento di San Francesco a Pordenone.
A consegnare il Premio, promosso con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dei Comuni di Pordenone e di Barcis e della Pro Barcis, sarà Vittorio Sgarbi, che lo istituì nel 1996 a Barcis, località turistica della Valcellina di cui è cittadino onorario.
“A Barcis nacque l’idea di istituire il premio, consegnato per alcuni anni nella località turistica della Valcellina e dal 2003 a Pordenone. Il Premio Cavallini è un derivato del Premio Giuseppe Malattia della Vallata – ha scritto Vittorio Sgarbi – che negli anni ha premiato personaggi del mondo della cultura tra i più conosciuti in Italia e in Europa”.
La serata sarà coordinata da Maurizio Salvador, che nel 1996 da sindaco di Barcis accolse con entusiasmo l’idea del premio, e da Valentina Gasparet, e vedrà la presenza, come per gli anni scorsi, della famiglia Cavallini-Sgarbi.
Note biografiche dei premiati
LUCIANO CANFORA
Filologo classico e storico, professore emerito dell’Università di Bari, dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”, per il quale ha curato nel 2012 la collana Classici del pensiero. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.
FURIO COLOMBO
Ha vissuto molti anni negli Stati Uniti, dove ha insegnato, scritto, pubblicato. Ha cominciato a scrivere sul “Mondo” di Pannunzio negli anni Cinquanta, poi per settimanali, quotidiani, riviste, pubblicando articoli, racconti, interviste, traduzioni di teatro. Ha lavorato all’Olivetti in Italia e negli Stati Uniti. È stato presidente della Fiat Usa e direttore di programmi culturali della Rai. Ha collaborato per il cinema con Rosi, Antonioni, Montaldo, Lizzani. È stato deputato o senatore in tre legislature (1996, 2006, 2008).
GILLES PÉCOUT
Gilles Pécout è attualmente Recteur de l’Académie e Chancelier des universités de Paris. Professore ordinario di storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore (ENS, Rue d’Ulm) di Parigi dove ha diretto il dipartimento di storia, è considerato uno dei più importanti studiosi del Risorgimento italiano. Tra le sue numerose pubblicazioni, figurano anche Naissance de l’Italie contemporaine: 1770-1922 (1997; 2004), e Atlas de l’histoire de France (2007). È noto al grande pubblico italiano per la trasmissione televisiva Il tempo e la storia, di cui è anche curatore.
UMBERTO PIERSANTI
Umberto Piersanti è nato a Urbino, dove tuttora vive e insegna. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche, in particolare I luoghi persi (1994) e L’albero delle nebbie (2008), oltre a saggi e opere di narrativa – l’ultima, Cupo tempo gentile (2012); è inoltre autore di film: L’età breve (1969), Sulle Cesane (1982). Nel 2015 ha pubblicato la raccolta di poesie Nel folto dei sentieri.
ITALO ZANNIER
Italo Zannier è tra i più noti fotografi e storici della fotografia italiana. Ha cominciato a fotografare negli anni Cinquanta, affermandosi ben presto a livello nazionale e internazionale. A partire dagli anni Settanta è stato anche impegnato nell’insegnamento universitario. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Fantastoria della fotografia (2003), Il sogno della fotografia (2006), Alle origini della fotografia scientifica (2008), Storia e tecnica della fotografia (2013), Verso l’invisibile (2016), La lanterna della fotografia (2017). Nel 2004 l’Università di Udine gli ha conferito la laurea ad honorem.
L’iniziativa è organizzata con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dei Comuni di Pordenone e di Barcis e della Pro Barcis.
(www.premiobrunocavallini.it)
Domenica 5 novembre
“Castagnata sotto il campanile”
Questa manifestazione giunta alla 21ª edizione, richiama a Barcis un pubblico numeroso per un momento di svago con un concerto di canti alpini e di montagna. Al termine gli Alpini offrono castagne e “vin bon” sotto il campanile, mentre le signore di Barcis offrono i dolci. Anche quest’anno è in programma, in collaborazione con il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pordenone, una raccolta fondi per un’iniziativa di solidarietà.
(organizzato in collaborazione con il Gruppo Alpini di Barcis)
Venerdì 8 dicembre
Accensione delle luminarie e dell’Albero di Natale
Sul lago si respira la magia dell’attesa, Barcis si addobba a festa, grazie all’impegno delle signore del paese, e le fontane e le vie si popolano delle creature dei nostri boschi, sapientemente realizzati in legno da un artigiano locale.
Domenica 10 dicembre
Concerto “Liriche spirituali del Novecento Italiano” nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra 2017
Nell’ambito della XXVI edizione del Festival dedicato a “Dialoghi di pace”, organizzato da Presenza e Cultura, è in programma il Concerto con Cristina Del Tin, soprano; Liliia Kolosova, mezzosoprano; Daniele Russo, pianoforte. Saranno eseguite musiche di Ghedini, Sofianopulo, Fano, Pizzetti e Respighi.
Domenica 17 dicembre
Concerto Natalizio del coro VocinVolo
Il coro di Voci Bianche VocinVolo nasce nell’autunno del 2006, è composto da una trentina di elementi che va dagli 8 ai 18 anni. Il repertorio spazia dal canto gospel alla musica classica, dalla musica leggera fino a quella contemporanea.
Domenica 24 dicembre
“Il giro del Sla…go”
L’iniziativa giunta alla 8ª edizione prevede una corsa di circa 12 km con due giri del lago e raccolta fondi per la lotta alla Sla.
(organizzato in collaborazione con la sezione Asla di Pordenone)
Santa Messa di Natale con Presepe vivente e Concerto della Notte di Natale del Coro Manos Blancas del Friuli Onlus
Dopo la Santa Messa di Natale i bambini di Barcis danno vita al Presepe vivente a cui segue il Concerto della Notte di Natale. I bambini del Coro Manos Blancas del Friuli in coro, con le mani ricoperte da guanti bianchi, non cantano con la voce: cantano con le mani e con i movimenti delle braccia e del corpo, esprimendo e accarezzando la musica. Sono accompagnati dal Coro Vocale e Orchestra dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Al termine gli Alpini offrono un brindisi e una fetta di dolce a tutti.
Natale a Barcis
Programma
vedi il programma in pdf cliccando qui
Venerdì 8 dicembre
– Barcis ti aspetta per vivere “La magia del bosco incantato” per le vie del paese.
– accensione delle luminarie e dell’albero di Natale.
Domenica 10 dicembre
– ore 15:00 concerto natalizio in chiesa, Liriche spirituali del Novecento italiano, nel’ambito del 26. Festival internazionale di musica sacra:
Cristina del Tin, soprano; Liliana Kolosova, mezzosoprano; Daniele Russo, pianoforte;
Musiche di Ghedini, Tosti, Respighi e canti tradizionali di Natale
Domenica 17 dicembre
– 6° edizione del Mercato di Natale: gli artigiani, i commerciani e i produttori locali di Barcis e della Valcellina espongono e fanno degustare le loro proposte
– ore 15,30 nella Chiesa Parrocchiale Concerto Natalizio del Coro VocinVolo della Scuola di musica Ritmea di Udine, diretto da Lucia Follador; al pianoforte Giovanni Molaro
Domenica 24 dicembre
– ore 19:00 “Il giro del SLA…go”. Partenza della 8° edizione con due giri del lago (12 Km) e raccolta fondi per la lotta alla SLA.
– ore 21:00 Santa Messa di Natale, accompagnata dalle Cornamuse Friulane
– ore 22:00 Rappresentazione vivente della Natività, interpretata dai bambini di Barcis accompagnati dalle Cornamuse Friulane nel Piazzale di Palazzo Centi. Al termine brindisi di Natale.
Venerdì 5 gennaio
– ore 20:00 falò epifanico sul lungolago.
Cioccolata calda e vin brulè per tutti!
vedi il programma di Natale a Barcis in pdf cliccando qui
Segui tutte le manifestazioni sul sito www.barcis.fvg.it
Info:
Associazione “Pro Barcis”
Comune di Barcis

