Un 2016 ricco di eventi a Barcis, nel cuore della Valcellina
In provincia di Pordenone, nel cuore della Valcellina, dove natura, sport, storia e cultura sono dipinte di calda ospitalità, sulle sponde di un lago verde brillante, sorge Barcis.
L'acqua, la terra e il cielo di
Barcis (PN) travolgono il turista immergendolo in una natura meravigliosa e incontaminata, che si specchia nel lago omonimo: suggestiva scenografia di appuntamenti sportivi nazionali ed internazionali, di eventi culturali e folkloristici, di tradizioni friulane.
Cosa c'è di meglio, quindi, se non approfittare dei moltepilici eventi che si tengono a Barcis, per fare anche una bella passeggiata in paese e nella natura che lo circonda?
Ecco gli eventi in programma a Barcis per il 2016, con uno speciale programma dedicato all'estate:
Barcis Estate 2016
Sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile
1º Raduno Interregionale Triveneto
aperto a tutti i camperisti
In occasione del ponte del 25 aprile l’Area Nord Est di Unione Club Amici organizza il 1º Raduno Interregionale Triveneto aperto a tutti i camperisti. Barcis, meta ideale per il turismo itinerante, vedrà l’arrivo degli equipaggi per un soggiorno a contatto con la natura.
(Organizzato in collaborazione con Unione Club Amici)
Domenica 8 maggio
Percorsi ed esperienze nel territorio
“La Forra di Barcis e il sentiero del Dint”
Alla scoperta di un territorio dove il torrente Cellina ha scavato profondi canyon tra strapiombi di rocce stratificate. Il percorso della vecchia strada della Valcellina e il lago di Barcis condurranno i visitatori a contatto con luoghi che a tutt’oggi suggestionano poeti e scrittori.
(Organizzato dal Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone)
Giovedì 2 giugno
Gara di canoa slalom “Trofeo Libertas”
L’evento è dedicato a far conoscere e promuovere la canoa ai ragazzi. Il programma prevede una gara di slalom e la possibilità per il pubblico presente di cimentarsi con canoa e kayak.
(Organizzato dalla Polisportiva Montereale in collaborazione con la Canoa club Sacile e la S.S.D. Golden Eagle)
Dimostrazione e prova di Flyboard sul lago
Il Flyboard consente di compiere evoluzioni sulla superficie dell’acqua, grazie a un getto pressurizzato alimentato da una moto d’acqua.
Barcis ospiterà la
prima tappa degli X-Treme Days 2016, che si terranno
dal 2 al 5 giugno a Sacile. Nella specialità del Flyboard, giunta alla sua seconda apparizione in provincia, prenotando sarà possibile provare un divertimento ad alta quota.
(Organizzato in collaborazione con l’Associazione Sacile Cambia Marcia)
Domenica 5 giugno
Campionato Italiano di Hovercraft ed esibizione di moto d’acqua
L’hovercraft viaggia su un cuscino d’aria sfiorando il terreno e i repentini cambi di pendenza possono creare grosse difficoltà al pilota. Da anni questa specialità si esibisce sul lago richiamando numeroso pubblico. Le competizioni saranno inframmezzate dalle esibizioni di moto d’acqua.
(Organizzato in collaborazione con
Hovercraft Team Friuli )
Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno
Barcis Motonautica 2016
32ª edizione, gara di Campionato Mondiale F. 500, gara di Campionato Italiano F.2, gara di Campionato Italiano F.4 e gara di Campionato Italiano GT15
“Barcis Motonautica” è giunta ormai alla 32ª edizione. Il lago di Barcis è il circuito ideale dove venerdì e sabato si terranno le prove libere e cronometrate, mentre domenica si disputeranno le gare.
Un crescendo di velocità per un crescendo di emozioni: dal 17 al 19 giugno 2016 la Motonautica mondiale ritorna a Barcis.
In un contesto unico all'insegna di paesaggi incontaminati immersi nella natura di una perla della Valcellina, lo spettacolo della Motonautica che da ben 32 anni sa offrire ad appassionati e turisti gare entusiasmanti, ricche di colpi di scena.
Barcis Motonautica rappresenta un'occasione per far conoscere il territorio montano, ricco di sfumature e di sorprese, di tradizioni ma anche di servizi in grado di soddisfare ogni moderna esigenza.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA 32. EDIZIONE DI BARCIS MOTONAUTICA
(Organizzato in collaborazione con il
Gruppo Sportivo Motonautico di Pordenone)
Giovedì 23 giugno
La notte di San Giovanni, tra le tradizioni di ieri e i ricordi di oggi - Solstizio d’estate
La serata, giunta alla 12ª edizione, vuole recuperare e ricordare le tradizioni legate alla festa di San Giovanni Battista, patrono del paese. Esposizione delle erbe “magiche”, usanze antiche e moderne, folklore e intermezzi musicali accompagneranno la festa.
(Organizzato in collaborazione con l’Associazione “Le Vincèe”)
BARCIS ESTATE
Lungo il lago e sotto le stelle a Barcis
Ricchissimo anche il calendario delle manifestazioni estive a Barcis, nella graziosa località affacciata sull'omonimo lago, e nella Riserva Naturale Forra del Cellina.
Per vedere l'elenco delle escursioni e delle attività nella Forra del Cellina,
clicca qui
.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO DI BARCIS ESTATE 2016 IN PDF
Sabato 25 giugno
Ore 10,00 Palazzo Centi
Inaugurazione della mostra fotografica “Dolomiti Friulane tra architettura e natura” a cura dei fotografi naturalisti Adriano Bruna, Roberto Mazzoli Chiasais e Paolo Siega Vignut
Da diversi anni Barcis ospita, nei locali della Scuola d’Ambiente, esposizioni legate al territorio e alle sue bellezze. Quest’anno in concomitanza con la Festa di S. Giovanni e la settimana delle Dolomiti Friulane Patrimonio dell’Unesco verrà allestita un’interessante mostra fotografica.
Ore 11,30 Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
Orari di apertura fino al 17 luglio: sabato 16,00-19,00 domenica 10,00-12,00 e 15,00-19,00
Ore 14,00 Sala Convegni Foresteria S. Giovanni
Incontro su “Piante velenose del nostro territorio”
Sabato 25 e domenica 26 giugno
Festa del patrono S. Giovanni
Mercatino erboristeria e “Ceramisti in Barcis”
La comunità di Barcis domenica onora solennemente il suo patrono, San Giovanni Battista, con la Santa Messa e la tradizionale processione con la statua del Santo per le vie del paese. Il sabato vengono proposti un mercatino dell’erboristeria, giunto alla 7ª edizione, e l’appuntamento “Ceramisti in Barcis”, giunto alla 6ª edizione. Nell’arco di tutta la giornata le bancarelle proporranno fiori, piante, erbe officinali e frutta rossa mentre gli espositori metteranno in mostra i loro lavori e prodotti di ceramica, marmi, onice, terracotta e creta.
Domenica 26 giugno
Ore 8,30 Centro Sportivo
Marcia “La Panoramica”
Giunta alla 32ª edizione questa manifestazione podistica non competitiva a passo libero, aperta a tutti, di km 6 - 13 - 24, attraversa paesaggi incantevoli tra boschi e torrenti.
(Organizzato in collaborazione con la Polisportiva Odorico da Pordenone)
Ore 15,00 Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista
Festa del Patrono S. Giovanni
Messa e processione per le vie del paese accompagnata dalla Banda Comunale di Azzano Decimo “Filarmonica di Tiezzo 1901”
Ore 16,30 Piazzale Palazzo Centi
Esibizione della
Banda Comunale di Azzano Decimo “Filarmonica di Tiezzo 1901”
Domenica 3 luglio
Ore 11,00 Piazzale Palazzo Centi
Valcellina in musica VII edizione
Esibizione finale degli allievi delle “Vacanze Musicali a Barcis”
Manifestazione Internazionale di Sumo
8ª Coppa Europa a squadre
8ª Trofeo Individuale “Comune di Barcis”
2º Sumo Day per i giovanissimi
La manifestazione è inserita nel calendario nazionale, internazionale ed europeo delle Federazioni Sumo. In programma un torneo a 8 squadre nazionali composte ciascuna da 5 atleti delle diverse categorie di peso.
(Organizzato in collaborazione con A.S. Sport Barcis)
Domenica 17 luglio
Ore 10,30 Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista
Santa Messa
Ore 11,30 Piazzale Palazzo Centi
Premiazione vincitori della
XXIX edizione Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”
Giunto alla 29ª edizione sarà assegnato anche quest’anno il Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”, istituito nel 1988 per ricordare la figura e l’opera di Giuseppe Malattia, poeta della Valcellina. Il Premio si articola in due sezioni: poesia in lingua italiana e poesia nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali. Il mattino è in programma la cerimonia di premiazione, mentre il pomeriggio un momento particolarmente significativo sarà l’omaggio che il Premio Letterario Malattia della Vallata dedicherà al Premio Cavallini, che quest’anno festeggia i vent’anni.
www.premiogiuseppemalattia.it
Ore 15,00 Piazzale Palazzo Centi
Il Premio “Bruno Cavallini” festeggia i vent’anni con
Vittorio Sgarbi
Il premio quest’anno festeggia i vent’anni e ritorna a Barcis, nel luogo in cui è stato istituito nel 1996 da Vittorio Sgarbi. Sarà un occasione per celebrare l’evento incontrando alcuni dei premiati di questi 20 anni.
www.premiobrunocavallini.it
Domenica 24 luglio
Dall’alba fino a sera Lungolago di Barcis
“Il Fondin” Mercatino dell’antiquariato
Circa un centinaio gli espositori che, con i loro oggetti d’altri tempi, faranno da cornice allo specchio di acqua e cielo del lago di Barcis, dal mattino fino a tarda sera. Nel recupero della tradizione anche il nome della festa “Il Fondin”, giunta alla 12ª edizione, richiamo turistico per vivacizzare una splendida giornata in riva al lago, tra un appetitoso spuntino e un calice di vino fresco.
Sabato 30 luglio
Ore 16,00 Palazzo Centi
Inaugurazione mostra ”Pinocchio incontra gli illustratori”
Quest’anno Barcis ospita, nei rinnovati locali di Palazzo Centi, una interessante mostra che si propone di divulgare una raccolta di testi e tavole su Pinocchio curate dal Circolo culturale Menocchio.
Orari di apertura: tutti i giorni fino al 28 agosto
feriali 16,00-19,00
sabato e domenica 10,30-12,30 e 15,00-19,00
ore 17,30 Centro di Aggregazione Giovanile, via Roma 20
Inaugurazione della mostra ”I luoghi del cuore” del Maestro Giovanni Centazzo
Ritorna a Barcis dopo diversi anni il Maestro Giovanni Centazzo. Presso il Centro di Aggregazione Giovanile saranno esposte diverse sue opere. La mostra rimarrà aperta fino al 28 agosto.
Orari di apertura: tutti i giorni fino al 28 agosto
feriali 15,00-19,00
sabato e domenica 10,30-12,30 e 15,00-19,00
Domenica 31 luglio
Dall’alba fino a sera Per le vie del paese
“Artisti in strada”
Pittori, scultori, incisori, mosaicisti e musicisti… animeranno le vie di Barcis per la 11ª edizione della manifestazione. Nel corso della giornata si terrà la 9ª edizione della Ex tempore di pittura. I visitatori potranno degustare i prodotti gastronomici tipici della Valcellina.
Ore 11,00 Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
Inaugurazione della mostra di fotografia
“I paesaggi dell’energia: territorio, architettura, tecnologia” a cura del
Circolo”Per le antiche vie”
Da diversi anni Barcis ospita, nei locali della Scuola d’Ambiente, interessanti mostre. Quest’anno, in collaborazione con il Circolo d’arte e di cultura “Per le antiche vie”, si ospiterà la mostra “I paesaggi dell’energia: territorio, architettura, tecnologia”. Saranno esposte 90 fotografie in grande formato scattate da otto fotografi nella Valle del Vajont, in Val Cellina, in Val Tramontina e Val Cosa, nella pedemontana e nella pianura della monumentale provincia di Pordenone; 25 fotografie del 2005 dedicate alla Centrale di Malnisio dal fotografo Cesare Genuzio.
Ore 11,00 Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
Orari di apertura: tutti i giorni fino all’11 settembre
10,30-12,30 e 15,00-18,00
Ore 18,00 Piazzale Palazzo Centi
Premiazione 9ª Ex tempore di pittura “L’acqua, la terra, il cielo di Barcis”
Venerdì 5 agosto
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
“Come reagire agli inconvenienti in montagna. Mal di montagna, morsi di vipera, colpo di sole: come intervenire subito?”
Lo scopo della serata, che avrà come relatori Carlo Fachin e Tiziano Fiorenza, è quello di dare alcuni consigli utili su come comportarsi in questi casi.
(Organizzato in collaborazione con la sezione AVIS di Barcis)
Sabato 6 agosto
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
Presentazione della guida-libro e iBook
“L’acqua e la memoria: Barcis” con gli autori
Lorenzo Cardin,
Tiziana Melloni e
Maurizio Pertegato
Domenica 7 agosto
Ore 21,00 Piazza Lungolago
“Voci di luoghi” 5ª edizione
In programma l’omaggio al Premio “Giuseppe Malattia della Vallata” nelle parole del poeta Pierluigi Cappello, commento musicale di
Elisa Fassetta al violoncello e
Gianni Fassetta alla fisarmonica
Lunedi 8 agosto
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
“Incontro con le stelle”
Questa serata in cui si parla del cosmo a cura dell’A.P.A. Associazione Pordenonese di Astronomia è diventata un appuntamento da non perdere.
Mercoledì 10 agosto
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
Esibizione del Coro A.N.A. di Aviano
Barcis ospita anche quest’estate il Coro A.N.A. di Aviano che si esibisce in una serata nel corso della quale vengono raccolti fondi per iniziative di solidarietà. Il Coro, diretto da Maurizio Cescut, proporrà un vasto repertorio di canti alpini e di montagna.
Giovedì 11 agosto
Ore 21,00 Piazza Lungolago
Miss Italia 2016 - Finale Regionale Friuli Venezia Giulia
Da alcuni anni Barcis ospita una delle finali regionali del concorso nazionale di Miss Italia giunto quest’anno alla 77ª edizione.
Venerdì 12 agosto
Ore 20,30 Piazza Lungolago
“Peter Claun” spettacolo di
clownterapia per beneficenza
Sabato 13 agosto
Ore 20,30 Piazza Lungolago
Esibizione dei gruppi folkloristici
Si rinnova anche quest’anno il legame con il
Festival Internazionale del Folklore Aviano - Piancavallo che fa tappa in riva al lago con diversi gruppi, per proporre la sfilata e uno spettacolo di balli, danza, musica e colori.
Si esibiranno i gruppi folkloristici
Ballet Folklorico “Omawa” (Messico)
Folk Dance Ensemble “Bayram“ (Russia) “
Group Al Azhar” (Indonesia)
“Bailey Mountain Cloggers” (Usa) e
Gruppo Folcloristico “Federico Angelica” Danzerini di Aviano (Italia) partecipanti al
Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo.
Domenica 14 agosto
Ore 10,00 Chiesetta alpina
Raduno alpino alla Chiesetta del “Cuol”
Quest’anno sono programmati i festeggiamenti legati al 43º anniversario della costruzione della chiesetta alpina. Il programma prevede la
S. Messa, i saluti ufficiali e il rancio alpino.
(Organizzato dal Gruppo Alpini di Barcis)
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
Serata musicale e d’intrattenimento
Il programma prevede una serata speciale musicale e d’intrattenimento.
Lunedì 15 agosto
Ore 17,00 Piazzale Palazzo Centi
“La storia di Pinocchio” spettacolo di burattini
a cura della
Compagnia Alberto De Bastiani
Nell’ambito del programma Musae 2016 anche quest’anno sono in programma delle proposte per i più piccoli.
Mercoledì 17 agosto
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
“Un po’ si canta… un po’ si ride…” con Sdrindule e Daniele
Sdrindule ritorna a Barcis insieme al mitico Daniele per offrirci un’esilarante serata di cabaret e musica, spettacolo di svago e puro divertimento tra battute e sketch comici.
Giovedì 18 agosto
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
“I paesaggi dell’energia: dighe e laghi del Friuli Venezia Giulia”
Nel corso della serata l’ing. Tito Pasqualis ci farà conoscere le più significative opere di invaso connesse all’utilizzazione dell’energia idraulica nella nostra Regione, consentendo a tutti di entrare con facilità nell’argomento.
Sabato 20 agosto
Ore 20,30 Piazza Lungolago
Serata musicale con l’Orchestra
“Alto Gradimento” e spettacolo pirotecnico sul Lago
Musica, balli e fuochi d’artificio ritornano sul lungolago di Barcis in occasione dei festeggiamenti agostani dedicati agli emigranti e ai villeggianti.
Ore 23,00 Piazza Lungolago
Spettacolo pirotecnico sul Lago
Domenica 21 agosto
Ore 17,00 Piazzale Palazzo Centi
Spettacolo di burattini “Arlecchino e il Bragosso Fantasma”
a cura della
Compagnia Paolo Papparotto
Nell’ambito del programma Musae 2016 anche quest’anno sono in programma proposte per i più piccoli.
Ore 21,00 Piazza Lungolago
“De Bes Top Off” - Spettacolo con I PAPU
I PAPU, interpreti originali della Commedia dell’Arte in chiave moderna, hanno pensato di ripresentare una giocosa carrellata dei loro più noti personaggi. Per l’occasione, in collaborazione con l’ANMIL di Pordenone, presenteranno anche alcuni sketch dedicati al lavoro e alla sicurezza.
Domenica 28 agosto
Ore 10,00 Lago di Barcis
“4. edizione Barcis in Voga” - Manifestazione di canottaggio
Il Comitato Regionale della Federazione Italiana Canottaggio del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le 14 Società remiere della Regione, organizza una regata promozionale sprint di canottaggio per le categorie under 14 e master sulla distanza di circa 500 metri.
(Organizzato in collaborazione con Federazione Italiana Canottaggio Comitato Regionale F.V.G.)
Ore 15,00 Centro sportivo
Esibizione di pattinaggio artistico a cura dello
Skating Club Pordenone
Il programma prevede un’esibizione di pattinaggio artistico a cura dello Skating club di Pordenone presso il centro sportivo.
Sabato 10 e domenica 11 settembre
Dall’alba fino a sera Tendone Centro Sportivo
PipAlp Dolomiti. Mostra mercato per pipatori. Festa della Peta, Pitina, Petuccia.
3ª Prova Campionato di Lento Fumo con Pipa
Nel corso della manifestazione i mastri pipai esporranno le loro creazioni. La domenica negli stand si potranno degustare i prodotti tipici della montagna pordenonese. Domenica pomeriggio è in programma la 3ª prova del 45º Campionato Italiano di Lento Fumo, Ventunesimo Trofeo “Carlo Lodi”.
(Organizzato in collaborazione con PipAlp e Naonis Pipa Club)
Domenica 11 settembre
Dall’alba fino a sera Per le vie del paese
“Artigiani e hobbisti in strada” 6ª edizione
“Giochi di un tempo” 6ª edizione
Dall’alba fino al tramonto le vie di Barcis si animeranno con le bancarelle degli artigiani e degli hobbysti che proporranno i loro lavori. Ad arricchire il programma della giornata ci saranno anche i giochi di un tempo: tiro alla fune e corsa dei sacchi che vedranno per protagonisti i bambini e i giovani del paese.
Dall’alba fino a sera Tendone Centro Sportivo
PipAlp Dolomiti. Mostra mercato per pipatori. Festa della Peta, Pitina, Petuccia.3ª Prova Campionato di Lento Fumo con Pipa
Domenica 18 settembre
Ore 15,00 Giro del Lago di Barcis
6ª Marcia “6 zampe”
La marcia a 6 zampe sul Lungolago con premi per i primi arrivati è diventata un appuntamento da non perdere. Lo slogan della manifestazione è “il cane buon cittadino anche a Barcis è benvenuto”.
(Organizzato in collaborazione con Campo Cinofilo e Toelettatrice di Aviano)
ESCURSIONI E ATTIVITÀ
all’interno della Riserva Naturale Forra del Cellina
Vecchia strada della Valcellina
Apertura al pubblico: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultimo ingresso ore 17,00)
- Da domenica 5 a domenica 26 giugno tutte le domeniche
- Da sabato 2 a domenica 17 luglio tutti i sabati e le domeniche
- Da sabato 23 luglio a domenica 4 settembre tutti i giorni
- Da domenica 11 a domenica 25 settembre tutte le domeniche
12 agosto
Canyoning facile - Orridi e vecchie strade. Escursione a cura dell’
Ente Parco Naturale Dolomiti Friulane
Ore 10,00 Ritrovo presso il Centro visite di Barcis della Riserva Naturale Forra del Cellina
21 agosto
Geotrekking - Forre, marmitte e paleoalvei. Escursione a cura dell’
Ente Parco Naturale Dolomiti Friulane
Ore 9,00 Ritrovo presso il Centro visite di Barcis della Riserva Naturale Forra del Cellina
Novità
Apertura al pubblico del
ponte tibetano e dell’
androne Carsico
TRENINO DELLA VALCELLINA
- Dal 28 maggio al 17 luglio festivi e prefestivi
- Dal 18 luglio al 3 settembre tutti i giorni
- Dall’11 settembre al 2 ottobre festivi e prefestivi
PASSEGGIATE alla scoperta dei luoghi dov’è stata ritrovata la meteorite di Barcis e dove si trovano i resti della barriera corallina
a cura della
Cooperativa STAF
24 luglio, 6 e 21 agosto, 3 settembre
Ore 10,00 Partenza dalla Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
Ore 15,30 Partenza dalla Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
BARCIS EVENTI
Domenica 16 ottobre
“Mercato d’autunno - forme e colori”
Alla 6ª edizione il mercatino propone in vendita tutti i prodotti biologici del territorio; farine, miele, i fagioli della Valcellina, patate, noci, funghi, mele, frutta secca, castagne, kiwi, fichi, uva, le innumerevoli farine di zucche e i colori dei fiori e delle piante che in questo periodo esprimono il tramonto della natura.
Sabato 29 ottobre
Premio Bruno Cavallini 2016
Vittorio Sgarbi conferisce il premio a
• Oscar Farinetti
• Paolo Portoghesi
• Giuseppe Sgarbi
Pordenone Sabato 29 ottobre 2016 ore 17,30,
Convento di San Francesco - Piazza della Motta
Istituito da Vittorio Sgarbi nel 1996 a Barcis e giunto alla 20ª edizione, il premio ritorna anche quest’anno a Pordenone al Convento di San Francesco. Infatti il premio, seppur nato a Barcis, da qualche anno è stato trasferito a Pordenone, al convento di San Francesco.
Il Premio Bruno Cavallini 2016 va a Oscar Farinetti, Paolo Portoghesi e Giuseppe Sgarbi.
Per questa edizione,
il premio andrà a Oscar Farinetti, imprenditore, creatore di Eataly, primo supermercato dedicato all’alta qualità italiana,
a Paolo Portoghesi, architetto di fama internazionale e professore emerito dell’università La sapienza di Roma dove insegna Geoarchittetura
e a Giuseppe Sgarbi, padre di Vittorio e Elisabetta, farmacista per quasi mezzo secolo e scrittore che ha pubblicato il suo romanzo d’esordio all’età di 93 anni nel 2014.
A consegnare il Premio, promosso con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Pordenone, dei Comuni di Pordenone e di Barcis e della Pro Barcis,
sarà Vittorio Sgarbi, che lo istituì nel 1996 a Barcis, località turistica della Valcellina di cui è cittadino onorario, in ricordo di suo zio, Bruno Cavallini.
Tutte le informazioni si possono trovare sul sito
www.premiobrunocavallini.it
Domenica 6 novembre
“Castagnata sotto il campanile” e "Un'Amatriciana per Amatrice"
Questa manifestazione, giunta alla 20ª edizione, richiama a Barcis un pubblico numeroso per un momento di svago con un concerto di canti alpini e di montagna.
Al termine gli Alpini offrono castagne e “vin bon” sotto il campanile, mentre le signore di Barcis offrono i dolci.
Quest'anno la festa serà ancora più solidale: gli organizzatori partecipano infatti all'iniziativa
"Un'Amatriciana per Amatrice", il pranzo di solidarietà per i terremotati del Centro Italia.
Programma di Castangata sotto il campanile
• ore 12.00 "Un'Amatriciana per Amatrice".
In Piazza Lungolago, dalle ore 12.00, pranzo di solidarietà per i terremotati del Centro Italia organizzato in collaborazione conil Gruppo Alpini di Barcisi e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pordenone.
• ore 14.33 Raduno degli Alpini in Piazza Municipio con formazione corteo
• ore 14.15 Deposizione corona al Monumento dei Caduti
• ore 14.30 Santa Messa nella Parrocchiale di Barcis, accompagnata dal Coro Alpini Passons
• ore 14.15 Concerto in chiesa del Coro Alpini Passons
• Al termine gli Alpini offrono castagne, vin bon e dolci preparati dalle signore di Barcis.
VEDI IL PIEGHEVOLE CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA
(Organizzato in collaborazione con il Gruppo Alpini di Barcis)
Natale a Barcis
Programma
vedi il programma in pdf
Giovedì 8 dicembre 2016:
- Barcis ti aspetta per vivere la 2° edizione di “
La magia del bosco incantato” per le vie del paese.
Domenica 11 dicembre 2016
- ore 16:00
concerto natalizio in chiesa, dell’Enseble Giovanile Fadiesis, con il maestro Gianni Fassetta alla fisarmonica;
-
accensione delle luminarie e dell’albero di Natale.
Domenica 18 dicembre 2016:
- 5° edizione del
Mercato di Natale;
- nel pomeriggio a
rrivo di Babbo Natale;
- ore 16:00 la Biblioteca Civica presso Palazzo Centi invita piccoli e grandi alla presentazione di “Se fossi…!”, una
storia animata seguita da laboratorio, a cura dell’associazione culturale Damatrà di Udine.
Sabato 24 dicembre 2016:
- ore 19:00 “Il giro del SLA…go”. Partenza della
7° edizione con due giri del lago (12 Km) e raccolta fondi per la lotta alla SLA.
- ore 21:00
Santa Messa di Natale,
accompagnata dalla Corale Polifonica di Montereale Valcellina, diretta dal Maestro Maurizio Baldin.
Al termine
concerto natalizio in chiesa.
- ore 22:30
Rappresentazione vivente della Natività, interpretata dai bambini di Barcis nel Piazzale di Palazzo Centi. Al termine brindisi di Natale.
Giovedì 5 gennaio 2017:
- ore 20:00
falò epifanico sul lungolago. Cioccolata calda e vin brulè per tutti!

Segui tutte le manifestazioni sul sito
www.barcis.fvg.it
Info:
Associazione “Pro Barcis”
Comune di Barcis