1. agosto
Inaugurazione della mostra “La meteorite di Barcis e sassi da altri mondi” a cura dell’Associazione Meteoriti Italia
Ore 17,00 Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
Orari di apertura: tutti i giorni fino al 13 settembre
10,30-12,30 e 15,00-18,00
Inaugurazione della mostra “Minerali: cristalline trasparenze della Terra”
Ore 18,00 Centro di Aggregazione Giovanile,
via Roma 20
Orari di apertura: tutti i giorni fino al 13 settembre
10,30-12,30 e 15,00-18,00
2 agosto
“Artigiani e hobbisti in strada”- 5ª edizione
Degustazione dei prodotti tipici della Valcellina
Dall’alba fino a tarda sera Per le vie del paese 3ª edizione di “Canoa per tutti”
prove e dimostrazioni, aperte a tutti, di canoa e kayak con la partecipazione del campione olimpionico Daniele Molmenti
Al pomeriggio manifestazione di canoa slalom
Dalle ore 10,00 fino alle ore 17,00 Lago di Barcis
Spettacolo teatrale
“Due dozzine di rose scarlatte” a cura della “Compagnia Teatrale Giù dai colli”
Ore 21,00 Piazza Lungolago
5 agosto
“Sentieri del cibo. Piacere, salute e inquietudini nell’alimentazione” serata di conversazione sul cibo, sui disturbi alimentari e sulla loro cura
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
6 agosto
“Incontro con le stelle e le meteore” a cura della A.P.A. Associazione Pordenonese di Astronomia
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
7 agosto
“Voci di luoghi” 4ª edizione. – Omaggio al Premio “Giuseppe Malattia della Vallata” 1988-2015
Concerto con l’Ensamble di fisarmoniche Roberto Caberlotto, Gianni Fassetta e Gilberto Meneghin
Ore 21,00 Piazza Lungolago
8 agosto – Esibizione del Coro A.N.A. Aviano
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
9 agosto – Raduno alpino alla chiesetta del “Cuol”
Ore 10,00 Chiesetta alpina
Miss Italia 2015 Finale Regionale
“Miss Miluna Friuli Venezia Giulia”
Ore 21,00 Piazza Lungolago
11 agosto
Carlo Favot presenta la guida cicloturistica “E i monti stanno a guardare. Itinerari cicloturistici nel comprensorio di Barcis e della Valcellina”
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
12 agosto
Lo sfruttamento elettro-irriguo del Cellina attraverso un secolo di grandi opere. La diga di Barcis e il ritrovamento della meteorite
Serata con Luigino Zin e Umberto Repetti
Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
13 agosto
Esibizione dei gruppi folkloristici “Cossack Ensemble Volnaya Step” di Stavropol (Russia) “Kud Dimitrije Koturovic” di Belgrado (Serbia) “Gruppo Folcloristico Massaccio” di Cupramontana (Italia) e “Sounds of Africa” di Nairobi (Kenya) partecipanti al Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo
Ore 20,30 Piazza Lungolago
15 agosto
“Dal paese dei balocchi” una storia raccontata con parole, musica e oggetti ben identificati a cura della Compagnia Claudio e Consuelo
Ore 17,00 Piazzale Palazzo Centi
16 agosto
viste le previsioni meteo non favorevoli (temporali sparsi e diffusi e temperature in netto calo) gli eventi in programma la sera di domenica 16 agosto sono stati rinviati ad altre date e precisamente:
– Premiazione “Balcone fiorito” al 18 agosto
– Spettacolo pirotecnico sul lago al 22 agosto
Serata musicale con l’Orchestra “Alto Gradimento”
Premiazioni “Balcone fiorito” – Ore 20,30 Piazza Lungolago
Spettacolo pirotecnico sul Lago – Ore 23,00 Piazza Lungolago
18 agosto
Serata musicale con lo showman Daniele Bellotto – Ore 21,00 Piazzale Palazzo Centi
Premiazioni “Balcone fiorito” – Ore 20,30 Piazza Lungolago
22 agosto
“Cibo, vino e musica con le grandi orchestre del liscio nazionale”
Nel corso della giornata i produttori delle Valli Pordenonesi esporranno i loro prodotti
Serata musicale con l’Orchestra “Marco e il Clan”
Dall’alba fino a tarda sera Lungolago di Barcis
Spettacolo pirotecnico sul lago Ore 23,00 Piazza Lungolago
23 agosto
3ª edizione “Barcis in Voga”
Regata promozionale sprint di canottaggio per le categorie under 14 e master a cura della Federazione Italiana Canottaggio Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Ore 10,00 Lago di Barcis
“Fagiolino e la vendetta della strega Morgana” Spettacolo di burattini a cura della Compagnia “I Burattini di Mattia”
Ore 17,00 Piazzale Palazzo Centi
30 agosto
Esibizione di pattinaggio artistico
a cura dello Skating Club Pordenone
Ore 15,00 Centro sportivo
19 settembre
Un week-end da cani 5ª Marcia “6 zampe”
Ore 15,00 Giro del Lago di Barcis
20 settembre
Un week-end da cani “Cani in festa”, 5ª passerella aperta a tutte le razze e meticci
Ore 15,00 Piazza Lungolago
26 e 27 settembre
Weekend dei bambini “Giochi di un tempo”
Caccia al tesoro, letture, giochi da tavolo Protagonisti dell’evento saranno i bambini
I giochi di un tempo, la corsa con i sacchi e quant’altro… animeranno il paese
Ore 15,00 Piazza Lungolago passeggiate ed escursioni
ESCURSIONI E ATTIVITÀ all’interno della riserva naturale forra del Cellina
Vecchia strada della Valcellina
Apertura al pubblico:dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultimo ingresso ore 17,00)
– Da sabato 4 luglio a domenica 19 luglio: tutti i sabati e le domeniche
– Da sabato 25 luglio a domenica 30 agosto: tutti i giorni
– Da domenica 6 settembre a domenica 27 settembre: tutte le domeniche
19 luglio
Geotrekking – Geosito Forra del Cellina – Sentiero del Dint e Vecchia strada della Valcellina. Escursione a cura dell’Ente Parco Naturale Dolomiti Friulane
Ore 9,00 Ritrovo presso il Centro visite di Barcis della Riserva Naturale Forra del Cellina
12 agosto
Canyoning – Chiare e fresche acque – Andreis, Canyon Molassa, Canyon Cellina. Escursione a cura dell’Ente Parco Naturale Dolomiti Friulane
Ore 10,00 Ritrovo presso il Centro visite di Barcis della Riserva Naturale Forra del Cellina
Info Parco Naturale Dolomiti Friulane e Riserva Naturale Forra del Cellina
+39 0427 87333 – info@parcodolomitifriulane.It
PASSEGGIATE In concomitanza con la mostra “LA meteorite di barcis e sassi da altri Mondi”
Ogni domenica dal 2 agosto al 13 settembre
“I luoghi della meteorite all’imbocco della suggestiva Forra del Cellina” e “Alla ricerca dei fossili marini risalenti all’epoca dell’estinzione dei dinosauri” facili passeggiate (una al mattino e una al pomeriggio) alla scoperta dei luoghi dove è stata ritrovata la meteorite e dove si trovano i resti della barriera corallina a cura della Cooperativa STAF
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì al 333 1527882 – 329 6872507 – coopstaf@libero.it
Ore 10,00 Partenza dalla Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
Ore 15,30 Partenza dalla Sede della Scuola d’Ambiente di Barcis
TRENINO DELLA VALCELLINA
– Dal 30 maggio al 19 luglio solo festivi e prefestivi
– Dal 20 luglio al 30 agosto tutti i giorni
– Dal 31 agosto al 4 ottobre solo festivi e prefestivi
Domenica 18 ottobre
“Mercato d’autunno – forme e colori”
Alla 5ª edizione il mercatino propone in vendita tutti i prodotti biologici del territorio: farine, miele, i fagioli della Valcellina, patate, noci, funghi, mele, frutta secca, castagne, kiwi, fichi, uva, le innumerevoli farine di zucche e i colori dei fiori e delle piante che in questo periodo esprimono il tramonto della natura. Nel corso della giornata si terrà il concorso “Indovina la montagna di legna”.
Domenica 8 novembre
“Castagnata sotto il campanile”
Questa manifestazione giunta alla 19ª edizione richiama a Barcis un pubblico numeroso per un momento di svago con un concerto di canti alpini e di montagna. Al termine gli Alpini offrono castagne, piatti tipici e “vin bon” sotto il campanile, mentre le signore di Barcis offrono i dolci.
(Organizzato in collaborazione con il Gruppo Alpini di Barcis)
PREMIO BRUNO CAVALLINI
Sabato 28 novembre – Pordenone
Premio “Bruno Cavallini”
Istituito da Vittorio Sgarbi nel 1996 a Barcis (PN) e giunto alla 19ª edizione, il premio Bruno Cavallini ritorna anche quest’anno a Pordenone al Convento di San Francesco.
A consegnare il Premio, promosso con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Pordenone, dei Comuni di Pordenone e di Barcis e della Pro Barcis, sarà Vittorio Sgarbi, ovvero colui il quale nel 1996 a Barcis, località turistica della Valcellina di cui è cittadino onorario, istituì il premio in ricordo di suo zio, Bruno Cavallini.
Infatti il premio, seppur nato a Barcis, da qualche anno è stato trasferito a Pordenone, al convento di San Francesco.
La serata sarà coordinata da Maurizio Salvador, che nel 1996 da sindaco di Barcis accolse con entusiasmo l’idea del premio, e da Valentina Gasparet, uno dei curatori di Pordenonelegge e vedrà la presenza, come per gli anni scorsi, della famiglia Cavallini-Sgarbi.
“Quest’anno non sarà con noi – ricorda Maurizio Salvador – Rina Cavallini Sgarbi, mamma di Vittorio e di Elisabetta, scomparsa lo scorso 3 novembre. Donna di grande intelligenza, elegante e ironica. Persona d’altri tempi per preparazione culturale e temperamento, Rina sapeva però essere anche molto dolce. Con la sua amabilità, il suo affetto e la costante presenza ci ha accompagnato e sostenuto, insieme al caro marito Giuseppe, lungo tutta la storia del Premio e di questo le saremo sempre immensamente grati “.
Sono tre i riconoscimenti che saranno assegnati sabato 28 novembre alle 17.30 al Convento di San Francesco a Pordenone: Vittorio Sgarbi conferirà il premio a Jean-Louis Georgelin, Gran Cancelliere della Legione d’Onore, a Marc Fumaroli, storico della letteratura, dell’arte e filologo francese e a Ramin Bahrami, pianista considerato uno tra i più importanti interpreti bachiani viventi a livello internazionale.
L’iniziativa è organizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia e dei Comuni di Pordenone e di Barcis e della Pro Barcis.
Info: www.premiobrunocavallini.it
NATALE A BARCIS
Programma:
Sabato 5 Dicembre – “Le avventure di Pinocchio”
Dalle ore 16 presso la Biblioteca Civica, lettura animata con Fabio Scaramucci e Fabio Mazza.
Domenica 13 Dicembre – “Storie e canzoni sotto l’Albero”
Alle ore 16 presso la piazza Municipio (in caso di maltempo si farà al coperto) storie e canzoni sotto l’albero, seguirà poi l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale.
Domenica 20 dicembre – “Mercatino di Natale“
Dopo aver acceso le luminarie e l’albero di Natale, Barcis ospita la quarta edizione del Mercatino di Natale, dalla mattina fino a sera. La giornata sarà animata dalla musica e dalle canzoni Natalizie mentre lungo le vie del paese, bancarelle esporranno prodotti tipici e oggettistica in un clima di festa. Alle ore 15 ci sarà il Concerto in Chiesa del Collis Chorus di Budoia con canti gospel e spiritual. Nel pomeriggio Babbo Natale distribuirà caramelle e dolcetti a tutti i bambini presenti.
Giovedì 24 Dicembre – “Il giro del SLA…go” 6° ed.
Ore 19 corsa di circa 12 km con due giri del lago. I fondi raccolti saranno devoluti all’Associazione Asla per la lotta alla Sla.
Ore 21 Santa Messa di Natale e al termine Concerto Natalizio: Voci e suoni dell’Ensemble giovanile Fadiesis con il maestro Gianni Fassetta alla fisarmonica.
Ore 22.30 Rappresentazione vivente della Natività interpretata dai bambini di Barcis. Al termine Brindisi di Natale.
Martedì 5 Gennaio 2016 – “Falò Epifanico”
Ore 20 accensione del falò in località lungolago con cioccolata calda e vin brulè per tutti.
Segui tutte le manifestazioni sul sito www.barcis.fvg.it
Info:
Associazione “Pro Barcis”
Comune di Barcis

