NEWS

Bandiere Blu 2025: Grado e Lignano confermate in Friuli Venezia Giulia

Bandiere Blu 2025 in Friuli Venezia Giulia

È arrivata la proclamazione delle Bandiere Blu 2025: in Friuli Venezia Giulia sventola ancora su Grado e Lignano e su 13 approdi turistici.

Bandiere Blu 2025: il Friuli Venezia Giulia mantiene il suo splendore costiero

Le Bandiere Blu 2025 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici.
Un mare di eccellenza si estende ancora sulle coste friulane, dove il sogno blu continua a brillare nell'abbraccio tra terra e acqua.

La Foundation for Environmental Education (FEE) ha premiato l'impegno. 246 comuni rivieraschi, per complessive 487 spiagge, corrispondono a circa l’11,5% delle spiagge premiate a livello mondialee 84 approdi turistici brillano ora di luce internazionale. I sindaci hanno accolto con gioia questo riconoscimento. La cerimonia si è tenuta a Roma, un battito di cuore per la sostenibilità.

Il prestigioso riconoscimento Bandiera Blu torna a sventolare con orgoglio sul litorale del Friuli Venezia Giulia. Anche per il 2025, infatti, la regione conferma le sue due località premiate, mantenendo intatto il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti.

Il quadro nazionale che brilla di blu

La Foundation for Environmental Education (FEE) ha annunciato il 13maggio 2025 i risultati dell'edizione 2025 presso la sede del CNR a Roma. Pertanto, sono 246 i Comuni italiani che potranno fregiarsi del prestigioso vessillo, con ben 15 nuovi ingressi rispetto all'anno precedente.

In totale, le spiagge premiate sono 487, corrispondenti a circa l'11,5% di quelle riconosciute a livello mondiale. Inoltre, sono stati premiati 84 approdi turistici che hanno consolidato scelte di sostenibilità, garantendo qualità e quantità dei servizi offerti.

Il Friuli Venezia Giulia: un'eccellenza confermata

Nelle acque cristalline del nord-est italiano, il Friuli Venezia Giulia mantiene salde le sue due Bandiere Blu, confermando la qualità eccellente delle proprie acque di balneazione e l'efficienza dei servizi offerti.

In questo mosaico di eccellenza, il Friuli Venezia Giulia conferma la sua dedizione. Due località mantengono con orgoglio la Bandiera Blu: Grado e Lignano.

Questo non è un semplice mantenimento. È la testimonianza di un impegno costante. Un impegno verso acque cristalline e servizi impeccabili. È la cura del territorio che si fa palpabile.

Questo risultato testimonia l'impegno costante delle amministrazioni locali verso:

  1. Depurazione efficiente delle acque reflue
  2. Gestione ottimale dei rifiuti
  3. Accessibilità per tutti i visitatori
  4. Educazione ambientale per residenti e turisti
  5. Aree pedonali e spazi verdi curati

Le spiagge

Queste sono le spiagge premiate con la Bandiera Blu in Friuli Venezia Giulia:

Gli approdi turistici

Sono 14 gli approdi turistici premiati in Friiuli Venezia Giulia.

 

I criteri per ottenere il riconoscimento

Per sventolare la Bandiera Blu, i Comuni devono soddisfare requisiti rigorosi. Prima di tutto, è necessaria l'eccellenza delle acque di balneazione negli ultimi quattro anni, secondo regole più severe rispetto alla normativa nazionale.

Altri criteri fondamentali includono:

Novità 2025: il piano d'azione per la sostenibilità

Quest'anno tutte le località Bandiera Blu hanno presentato un Piano di Azione per la Sostenibilità da realizzare nel triennio 2025-2027. Anche il Friuli Venezia Giulia, dunque, ha documentato le azioni programmate per contrastare il cambiamento climatico.

Gli obiettivi principali del piano sono:

Il Piano accompagnerà il processo di transizione ecologica con aggiornamenti annuali e specifiche attività di monitoraggio. Di conseguenza, le località friulane saranno chiamate a mantenere alto l'impegno verso l'ambiente.

Nota: La Fondazione FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Green Key, Spighe Verdi, Young Reporters for Environment e Learning About Forest.