Visite guidate ed escursioni

21ª Baite Aperte in Val Bartolo

baite aperte in val bartolo agosto, degustazioni in baita ed escursioni in montagna nel Tarvisiano

Passeggiate, piatti locali, musica e accoglienza autentica nei due weekend di festa nella Val Bartolo, sopra Camporosso.

Baite Aperte in Val Bartolo 2025: un sogno tra sapori e musica di montagna

Nelle Alpi Giulie, la splendida Val Bartolo si prepara ad accoglierti per Baite Aperte 2025. Per due weekend, il 16-17 e il 23-24 agosto, potrai immergerti in un'esperienza unica. Sarà un'occasione per riscoprire antichi sapori e vivere l'allegria della musica tradizionale. Profumi, gusti e suoni di altri tempi ti aspettano. L'ospitalità della gente di montagna ti farà sentire a casa. Un contesto ambientale di rara bellezza ti sorprenderà.

Un cammino tra i profumi della memoria

Sabato 16 e domenica 17 agosto, e ancora sabato 23 e domenica 24 agosto 2025, la Val Bartolo si anima di suoni e sorrisi. Le sue baite, un tempo ricovero per pastori e famiglie, oggi accolgono tutti coloro che desiderano assaporare i gusti autentici della tradizione montana.

Tra profumi di polenta fumante, formaggi stagionati, dolci semplici ma intensi e frico croccante appena tolto dalla padella, ogni tappa è un invito a rallentare, ad ascoltare la voce del bosco, a lasciarsi cullare dalle note delle fisarmoniche e dei cori di montagna.

Un'esperienza autentica: tra profumi, gusti e suoni del passato

Baite Aperte non è una semplice sagra. È una celebrazione dell'autenticità. Durante i due fine settimana, le baite della valle aprono le loro porte. Ti offrono il meglio della tradizione enogastronomica. Assaggerai prodotti tipici. Ci saranno formaggi d'alpeggio, salumi, e piatti caldi. La musica tradizionale allieterà l'atmosfera. Potrai ascoltare fisarmoniche e canti popolari. La gente del posto condividerà storie e risate. È un'occasione per conoscere la vera anima del Friuli Venezia Giulia. Sarà un'esperienza che nutrirà il corpo e lo spirito.

Vedi qui come raggiungere la festa delle Baite Aperte 

Esplorando la magia della Val Bartolo

La Val Bartolo si prepara ad accogliere visitatori da ogni angolo del mondo con le sue "Baite Aperte". Questa iniziativa annuale è una celebrazione della bellezza incontaminata delle montagne e dell'autentica ospitalità dei suoi abitanti. Quest'anno, ad agosto, la Val Bartolo si veste a festa, e c'è tanto in serbo per chiunque desideri vivere una giornata indimenticabile a stretto contatto con la natura.

Cosa ti aspetta all'Alpenfest:

La Val Bartolo: un gioiello nascosto delle Alpi Giulie

La Val Bartolo è un vero e proprio paradiso naturale. Si trova incastonata tra le vette delle Alpi Giulie, a pochi passi da Tarvisio. Non è solo un paesaggio. È un luogo dove la tranquillità regna sovrana. Laghi alpini, boschi secolari e pascoli verdeggianti la caratterizzano. È un'area di grande valore naturalistico. Le sue tradizioni sono profondamente legate alla vita di montagna. La gente del posto vive in armonia con la natura. Qui, l'aria è pura. Il silenzio è interrotto solo dal suono dei campanacci. La Val Bartolo è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta. Offre percorsi adatti a tutti. È un luogo magico. Permette di staccare dalla vita frenetica.

Val Bartolo: dove la natura racconta storie antiche

La Val Bartolo, a cavallo tra Camporosso e la foresta di Tarvisio, è un angolo segreto del Friuli Venezia Giulia. Un tempo territorio di confine, oggi è un rifugio verde dove la biodiversità alpina e le memorie delle genti di montagna si fondono in un paesaggio quasi fiabesco.

Le baite in legno punteggiano i prati, testimoni di una vita semplice, fatta di albe in silenzio e tramonti che accendono le cime. Qui si respira un’aria che sa di larice e resina, di pietra e neve, ma anche di accoglienza autentica, come solo la montagna sa offrire.

Curiosità: il toponimo “Bartolo” deriva dal nome Bartolomeo, probabile proprietario o fondatore di una delle prime baite della valle. Alcuni documenti dell’800 parlano di questa zona come rifugio per carbonai e allevatori stagionali.

 

Consigli per raggiungere la festa Baite Aperte in Val Bartolo

La festa si raggiunge solo a piedi o in bicicletta dall'abitato di Camporosso dove sono predisposti e segnalati i parcheggi auto. Posteggiare le macchine presso il parcheggio della telecabina del Monte Lussari o presso il parcheggio in prossimità del casello ferroviario, da questi punti è possibile seguire la pista ciclabile per circa 1 chilometro e mezzo fino all’altezza del Ristorante da Benito da dove parte la strada forestale della Val Bartolo. La strada è chiusa al traffico tutto il giorno e può essere percorsa a piedi in circa 1 ora. Il percorso privo di grossi dislivelli (250 fino ai prati) si snoda su circa 6 km di strada bianca (l’ultimo tratto è asfaltato) facilmente percorribile anche in bicicletta. La passeggiata che risale il torrente Bartolo è prevalentemente all’ombra e molto piacevole.

La sicurezza

Gli organizzatori raccomandano a coloro che raggiungeranno la festa in bicicletta  di essere prudenti (soprattutto al rientro) e di rispettare coloro che camminano lungo la strada.

Info:  

Baite Aperte in Val Bartolo su FB