Domenica 17 maggio 2015 si rinnova l’appuntamento con l’antico rito cristiano del “Bacio delle Croci” alla Pieve Matrice di San Pietro Apostolo di Zuglio (UD). Il rituale, nato con buona probabilità in epoca medievale, sancisce il legame che lega da centinaia di anni le chiese figlie alla chiesa madre di San Pietro, ricordando così il ruolo che il piccolo centro carnico rivestì in passato, prima come importante insediamento romano e successivamente come sede vescovile con la costituzione della Diocesi di Iulium Carnicum tra il IV e il V secolo d.C. per volontà del vescovo aquileiese Cromazio.
Durante il rituale, ogni chiesa, rappresentata dalla sua croce astile decorata con nastri multicolori, motivi floreali o gioielli come segni di ex voto, si raduna nel “Plan da Vincule”, pianoro sottostante alla Pieve e alla chiamata del Parroco rende omaggio alla croce rappresentante la chiesa matrice sfiorandola in un bacio simbolico.
Dopo la cerimonia i fedeli si avviano in processione verso la Pieve per partecipare alla Santa Messa recitata in marilenghe.
La giornata inizierà alle ore 10.30 con il raduno delle croci astili presso la “Chiesa della Beata Vergine delle Grazie”, sottostante San Pietro e la seguente processione dei fedeli verso il “Plan da Vincule”, ai piedi della Pieve, ove alle 11.00 si terrà l’antico rito del “Bacio delle Croci”. Seguirà, alle ore 11.30, la Santa Messa solenne celebrata da Mons. Giordano Cracina e i Canonici di San Pietro.
Alle ore 15.00 alla Pieve i cantori delle cantorie parrocchiali della Carnia che animeranno la Messa saranno presenti per cantare i vesperi in latino.
Anche il Centro de la “Polse di Cougnes” rimarrà aperto con orario continuato per visite.
Per l’occasione il Museo Archeologico Iulium Carnicum sarà visitabile dalle ore 9 alle 18; alle ore 15,00 sarà proposta una visita guidata alle sale espositive (pagamento del solo biglietto d’ingresso) per conoscere la storia della città romana più settentrionale d’Italia.
Considerato il grande afflusso di partecipanti, è consigliabile arrivare a Zuglio nella prima mattinata per raggiungere in tempo utile la Pieve.
La strada che collega Zuglio con la Pieve di San Pietro e la frazione di Fielis verrà chiusa al traffico. Sarà possibile raggiungere San Pietro e Fielis a piedi o con i bus navetta che saranno disponibili dalle ore 8.00 (sosta dalle ore 12.30 alle 14.00) e si potranno degustare i famosi “Cjarsons” ed altri piatti tipici locali.
Info: Comune di Zuglio (Ud) tel. 0433/92045

