Eventi

Autunno Bandiere arancioni: oltre 100 borghi in festa

  • Data: dal 22 settembre al 14 ottobre 2018
  • Luogo: in tutta Italia; in FVG a Maniago e San Vito al Tagliamento (PN)
  • Data inizio: 29-09-2018
  • Data fine: 30-09-2018

Dal 22 settembre al 14 ottobre 2018 quattro weekend di eventi, degustazioni e visite guidate.
Ci sono almeno 7 buoni motivi per partecipare all’Autunno Bandiere arancioni: 1. per assaggiare sapori e piatti genuini, realizzati seguendo antiche tradizioni e ricette; 2. sorseggiare un buon vino all’interno di una corte, in una piazza o passeggiando tra vicoli suggestivi; 3. visitare monumenti ricchi di storia, magari aperti per l’occasione; 4. partecipare ad eventi coinvolgenti, in cui l’autenticità è elemento distintivo; 5. conoscere prodotti tipici enogastronomici e di artigianato e il lavoro e la passione dei produttori; 6. immergersi con i bambini nella natura, passeggiando su sentieri e itinerari alla scoperta di panorami e luoghi insoliti; 7. vivere un’esperienza en plein air, toccando con mano la ricchezza dell’entroterra italiano. Aggiungi un borgo a tavola: l’appuntamento è per 4 weekend, dal 22 settembre al 14 ottobre, in oltre 100 borghi Bandiera arancione.

LA GIORNATA BANDIERE ARANCIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

 

Maniago (PN) - 29-30 settembre

La giornata di sabato si svolgerà nel seguente modo: - ore 10.00 visita alle Coltellerie Fratelli Antonini Fu Giulio; - ore 12.00 / 12.30 degustazione presso la macelleria Antonini Noè di due prodotti: Pitina e Salame di Barba Nane; - ore 14.30 visita al Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie. Domenica 30 settembre libera, tra le proposte di tour consigliate: - visita alla diga del Vajont - distanza 50 km; - ponte tibetano sulla Forra del Cellina - distanza 15 km; - trenino della Valcellina ; distanza 15 km; - Scoprire Barcis - distanza 15 km; - Grotte di Pradis con apertura dalle 10.00 alle 17.00 - distanza 33 km; - Val Colvera e i borghi più belli d'Italia.  

San Vito al Tagliamento (PN) - 29-30 settembre

SABATO 29 SETTEMBRE ORE 12.00 SALA CONSILIARE, PALAZZO MUNICIPALE Benvenuto del Sindaco Antonio Di Bisceglie ai partecipanti del Plein Air ORE 13.00 Aperitivo esclusivo Plein Air ORE 15.00 Ritrovo Ufficio IAT: -Visita guidata alle attrattive artistico-storico-architettoniche del centro sanvitese ORE 18.30 Concerto, LOGGIA PUBBLICA DOMENICA 30 SETTEMBRE ORE 10.00 Visita guidata al  Museo della Vita Contadina ”Diogene Penzi” (PALAZZO ALTAN) ORE 11.00 Alcune note sul Giardino di Palazzo Altan a cura dell'Associazione "Bosco della Man di Ferro" DALLE 11.00 ALLE 13.00 PALAZZO ALTAN ospita "Aggiungi un borgo a tavola - Sapori e artigianalità sanvitesi" DALLE 15.30 ALLE 19.00 Visita alle mostre ORE 20.45 CHIESA PARROCCHIALE DI SAVORGNANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO Carnet de voyage - Itinerari musicali AltoLivenza Festival, sulle tracce di Charles Burney  (ORGANO E ACCADEMIA D’ARCHI ARRIGONI)   Info: Bandiere Arancioni Touring
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter