Basandosi sulle previsioni ISTAT per il 2023, Altroconsumo ha fatto un’indagine sull’aumento che i biglietti dei musei hanno subito a causa dell’inflazione.
Nell’ultimo anno (2022) la corsa dei prezzi non ha risparmiato alcun settore: energia, carburanti, alimentari e tempo libero.
L’associazione, come riprende ilsole24ore.com, ha preso in esame le tariffe per l’ingresso dei 15 musei più visitati in Italia del 2022 a Roma, Firenze, Napoli, Venezia, Torino, Milano.
Tra i musei presi in considerazione a del capoluogo lombardo, non sono stati riscontrati variazioni nei prezzi dei biglietti dal 2022.
Emerge un aumento medio del 10% solo nell’ultimo anno.
Roma
Nella capitale l’incremento è stato del 2% in un anno.
A subire le variazioni più significative sono stati:
- il Museo archeologico del Colosseo (+29% in 4 anni)
- Castel Sant’Angelo (+6% rispetto al 2022)
- l’ingresso per i Musei Vaticani non ha subito rincari nel 2023, ma il prezzo della prevendita ha raggiunto il costo di 5€
Firenze
A Firenze i prezzi sono saliti del 4%.
Da quest’anno, il ticket d’ingresso degli Uffizi relativo al periodo di alta stagione, ovvero dal 1 marzo al 30 novembre, è passato da 20€ a 25€.
Ma è stato introdotto uno sconto mattutino: chi sceglierà di entrare nel museo fra le 8.15 e le 8.55 pagherà 19€, 6€ in meno rispetto al ticket normale.
La decisione del CDA del museo è stata spinta dall’aumento dei costi nel settore energetico.
Napoli
L’aumento nel capoluogo partenopeo raggiunge un +33%.
Le variazioni maggiori sono state per:
- gli scavi archeologici di Pompei, da 16€ del 2022 a 18€ nel 2023, con una crescita del 13% rispetto all’anno precedente
- il Museo Archeologico Nazionale, dove il biglietto ha subito un aumento del 20% rispetto al 2022, passando da 15 a 18€
- Palazzo Reale ha subito l’aumento maggiore, da 6 a 10 € rispetto allo scorso anno (+67%).
Restando in Campania, c’è però anche chi non ha ritoccato i prezzi.
È il caso della Reggia di Caserta che ha mantenuto per il 2023 lo stesso prezzo del 2022 (14€) senza aumenti.
Venezia
Venezia si mantiene nella media con un +10%.
A partire dal 1° settembre 2023 il costo della visita a Palazzo Ducale passerà da 26 a 30€, segnando una crescita del 15% rispetto all’anno scorso.
Torino
Anche Torino si allinea con una crescita del 10%, con l’eccezione del Museo Egizio che ha registrato un +20% arrivando a costare 18€.
In Piemonte si trova però una delle poche eccezioni: la Reggia di Venaria è l’unico caso in cui il prezzo del biglietto è diminuito negli anni, registrando, durante lo scorso anno, una riduzione del 20%.

