News

NEWS

Attenzione al rischio truffa quando si prenota una casa vacanza

rischio truffa casa vacanza Il rischio di finire vittima di una truffa, o di un tentativo di frode, prenotando la casa vacanza: un incubo diventato realtà per quasi un milione di italiani nell’ultimo anno. Prenotare case vacanze false può essere un incubo. Infatti nel magico mondo delle vacanze, va prestata particolare attenzione ai rischi nascosti. Proteggi il tuo sogno di viaggio, sii vigile. Lo rende noto l’indagine condotta per conto di Facile.it dall’istituto di ricerca EMG Different. Una sistemazione totalmente diversa da quella pubblicizzata, una casa vacanza inesistente o già occupata da altri, sono situazioni meno rare di quanto si pensa. Oltre al danno pratico anche quello economico: chi è caduto in trappola ha perso, in media, 314 €, per un valore complessivo stimato che sfiora i 100 milioni di euro.

La truffa degli alloggi

La truffa più comune (36%) è quella della prenotazione fatta per una struttura in realtà inesistente. I viaggiatori si sono accorti dell’imbroglio in momenti diversi:
  • circa 330.000 prima della partenza
  • oltre 133.000 lo hanno scoperto solo dopo aver pagato
  • 55.000 hanno avuto l’amara sorpresa una volta arrivati nel luogo di villeggiatura
Moltissimi anche gli italiani che una volta giunti a destinazione hanno trovato:
  • una struttura sostanzialmente diversa da quella descritta nell’annuncio (276.000 secondo l’indagine)
  • la casa o la camera già occupata da altri (125.000 individui)
In questi casi:
  • il 27% dei viaggiatori truffati se n’è andato via senza pagare
  • stessa percentuale per chi ha preteso un cambio di sistemazione
  • il 23% ha ottenuto uno sconto sul prezzo concordato prima della partenza
  • c’è pure chi (21%), pur avendo litigato con la proprietà, non hanno ottenuto alcunché
  • l’11% è stato costretto a procedere per vie legali.
I soldi persi dai viaggiatori truffati, nel 28% dei casi, non sono mai stati recuperati. Quasi due italiani su tre (65%), nonostante la truffa o il tentativo di truffa, hanno deciso di non denunciare l’accaduto alle autorità competenti. Truffe o tentativi di truffa riguardano anche i B&B (35%), gli hotel (21%) e i villaggi vacanza (11%).

I canali tramite cui si viene truffati

I canali utilizzati dai viaggiatori raggirati, o che hanno rischiato di esserlo, sono stati:
  • nel 47% dei casi la vittima ha trovato la struttura tramite un portale di prenotazioni online
  • il 21% degli annunci è stato pubblicato su un social network
  • quasi 170.000 persone hanno visto l’annuncio incriminato su un portale immobiliare o di annunci
  • circa 50.000 individui tramite un cartello ‘affittasi’
  • l’11% tramite un’agenzia viaggi/immobiliare
Alcune compagnie assicurative hanno messo a punto assicurazioni viaggio specifiche che rimborsano le somme di denaro perse sia:
  • in presenza di una truffa vera e propria (quando ad esempio la casa affittata non esiste)
  • sia quando l’immobile non è conforme alla descrizione fornita nell’annuncio
Nel secondo caso la copertura è garantita solo se la difformità è significativa e tale da precludere parzialmente, se non del tutto, il normale uso dell’abitazione. Difformità di poco conto, ad esempio un immobile più piccolo di quanto dichiarato o più distante dai servizi principali, se entro certi limiti, potrebbero non essere coperte. Attenzione, come sempre, a scoperti, franchigie, massimali ed esclusioni. La polizza casa vacanza, ad esempio, è valida solo se:
  • vi è un regolare contratto di locazione firmato
  • il pagamento è stato fatto con un metodo tracciabile, sono quindi escluse le somme versate in denaro contante
  • non sono compresi gli affitti tra persone legate da parentela.
In caso di truffa, sempre, è necessario sporgere denuncia alle autorità.

I consigli per evitare le truffa

Il progetto Stop alle truffe, di Facile.it e Consumerismo No Profit, elenca otto consigli per salvaguardarsi dalle truffe.
  1. Scegliere solo siti affidabili Prima di prenotare online, fai una ricerca sulla società o sull’agenzia di viaggi. Controlla recensioni di altri viaggiatori e verifica la loro reputazione su siti affidabili. Assicurati inoltre che il sito dal quale prenoti sia sicuro controllando che utilizzi una connessione crittografata protetta (https://).
  2. Pagamenti tracciati Preferisci metodi di pagamenti sicuri come carte di credito o sistemi online affidabili. Evita soluzioni come ricariche di carte prepagate o servizi di trasferimento di denaro.
  3. Politiche di cancellazione Leggi attentamente le politiche di cancellazione e assicurati di comprendere i termini e le condizioni relativi ad eventuali rimborsi.
  4. Confermare direttamente con i fornitori di servizi Se prenoti attraverso un intermediario, è consigliabile confermare direttamente con la struttura ricettiva che la tua prenotazione sia stata effettuata.
  5. Occhio alle offerte troppo allettanti Fai attenzione a offerte di viaggio estremamente economiche o promesse di lusso a prezzi stracciati. Potrebbero essere tentativi di truffa.
  6. Attenzione alle e-mail sospette Attenzione alle e-mail non richieste o sospette che affermano di offrire promozioni di viaggio ed evita di cliccare su link o di fornire dati personali tramite e-mail.
  7. Non limitarti all’annuncio Fai un sopralluogo, un controllo sulla via e l’uso di mappe digitali possono essere utili per verificare che l’immobile esista veramente.
  8. Assicurazioni di viaggio Considera l’opportunità di acquistare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali imprevisti o cancellazioni o, anche, dalle truffe.

Ulteriori controlli per prevenire la truffa

Altri controlli che vengono consigliati si basano sul controllo delle informazioni che vengono fornite in merito all’alloggio. La foto della casa vacanza Se gli scatti mostrano un’abitazione da sogno, senza nemmeno un piccolo difetto, probabilmente è stata scaricata dal Web. Prova a effettuare la ricerca inversa su Google Immagini.

I feedback Molti siti di annunci online, come AirbnbCaseVacanza e Homelidays permettono agli utenti di rilasciare dei voti agli inserzionisti. Se il portale Web che stai utilizzando integra un sistema di feedback, controlla i voti rilasciati dagli utenti. I commenti altrui consentono di farsi un’idea precisa sul casa e proprietario. Verificare l’identità dell’inserzionista Fai una breve ricerca su un motore di ricerca partendo dal nome e cognome. Potresti imbatterti in qualche recensione negativa dell’utente, se questi ha dei “precedenti”. Richiedere un numero di telefono Se l’interlocutore è restio a fornirtelo, probabilmente sei in contatto con un truffatore. Se, invece, l’inserzionista ti fornisce il suo recapito, verifica su Internet che appartenga effettivamente a lui. Puoi fare ciò utilizzando qualche sito collaborativo per risalire dal numero di cellulare al nome (es. Tellows o ChiChiama). Se dalla ricerca emerge che il numero che ti ha fornito il proprietario della casa appartiene a un’attività commerciale chiusa, è palese che ti trovi di fronte a una truffa. Non è da sottovalutare l’aderire ad alcuni programmi per la tutela dei diritti dell’utente (ove disponibili).

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter