Aspettando l’Unesco Cities Marathon
Cinque appuntamenti, sulla distanza della mezza maratona, scandiranno la marcia di avvicinamento all’evento del 30 marzo 2014. Si comincia con la EuroMarathon di Muggia, domenica 3 novembre 2013, poi toccherà alle gare di Palmanova, Buja, Gorizia e Brugnera.
Di corsa verso l’Unesco Cities Marathon. Di corsa, non è un modo di dire: cinque appuntamenti, tutti sulla distanza della mezza maratona, scandiranno infatti la marcia di avvicinamento all’evento del 30 marzo 2014.
“Aspettando l’Unesco Cities Marathon” – questo il nome della rassegna – sarà una sorta di “fil rouge” che collegherà luoghi ed eventi che contano nel ricco panorama podistico del Friuli Venezia Giulia.
E, per molti appassionati, la partecipazione al circuito rappresenterà anche un utile momento di verifica della propria condizione sulla strada che li condurrà a correre i 42 km da Cividale ad Aquileia.
“Aspettando l’Unesco Cities Marathon” scatterà domenica 3 novembre 2013 in occasione della EuroMarathon di Muggia (TS), gara che quest’anno si presenterà con una veste totalmente rinnovata, sviluppandosi in ambiente naturale (i sentieri che percorrono il confine tra Italia e Slovenia) e non più sul più classico asfalto.
Due settimane dopo, domenica 17 novembre 2013, toccherà alla Maratonina di Palmanova (UD), una tra le mezze maratone più partecipate d’Italia con i suoi tremila concorrenti.
PROGRAMMA DELL’11^ MEZZA MARATONA “CITTA’ DI PALMANOVA”:
VENERDì 15 NOVEMBRE
Ore 19,00 Loggia della Gran Guardia: Inaugurazione della manifestazione
Ore 19,30 Piazza Grande: “2° Bieer Mile”, gara goliardica sull’anello della piazza
SABATO 16 NOVEMBRE
Ore 8,00 Loggia della Gran Guardia: Inizio consegna pettorali
Ore 9,30 Piazza Grande: “3^ Staffetta delle Scuole”, staffetta svedese con i ragazzi dell'”ISIS Malignani 2000 Einaudi” di Palmanova
Ore 15,30 Piazza Grande: “2^ Corsa con Fido”, corsa in accoppiata con il proprio cane
Ore 19,00 Loggia della Gran Guardia: Aperitivo “Aspettando domani”, brindisi di buon auspicio con musica
DOMENICA 17 NOVEMBRE
Ore 7,00 Loggia della Gran Guardia: Consegna pettorali
Ore 7,30 Piazza Grande – Borgo Cividale: Partenza “Sì ci sono anch’io”, Silvia Furlani parte per la sua mezza maratona
Ore 9,40 Piazza grande – Borgo Cividale – Borgo Udine: Partenza apripista della mezza maratona con il Vespa Club Udine
Ore 9,45 Piazza Grande – Borgo Cividale: Partenza gara diversamente abili su cicloni
Ore 10,00 Piazza Grande: PARTENZA DELL’11^ MEZZA MARATONA “CITTA’ DI PALMANOVA” con colpo di cannone a cura del Gruppo Storico di Palmanova
Ore 10,15 Piazza Grande: Partenza della corsa non competitiva a passo libero “3^ Corro anch’io”
Ore 11,30 Piazza Grande: Apertura “Pasta Party”
Ore 12,30 Piazza Grande: Premiazioni
Info: http://www.espalmanova.it
Domenica 8 dicembre 2013, poi, spazio alla Maratonina “Sulle strade di Ippolito Nievo”, una corsa che, partendo da Monte di Buja, ripercorrerà i luoghi del celebre poeta e patriota.
A marzo del 2014, infine, “Aspettando l’Unesco Cities Marathon” proporrà altri due appuntamenti di notevole rilievo, la Maratonina di Gorizia, altra gara transfrontaliera Italia/Slovenia, e la Maratonina di Brugnera, traguardo ideale per un ultimo test d’efficienza prima dell’impegno nella maratona.
La rassegna è una sorta di percorso alla scoperta di alcuni luoghi notevoli della nostra regione. Ma rappresenta anche la perfetta sintesi del concetto di “fare squadra”: le società che organizzano le cinque tappe di Aspettando la Unesco Cities Marathon (nell’ordine, Evinrude Muggiatletica, Jalmicco Corse, Atletica Buja, G.M. Gorizia e Atletica Brugnera Friulintagli) sono tra i capisaldi dell’organizzazione della maratona. La Unesco Cities Marathon sarà solo la tappa finale di un percorso che si svilupperà per molti mesi, coinvolgendo l’intero territorio.
UNESCO CITIES MARATHON
In Friuli Venezia Giulia, all’inizio della primavera, si corre l’unica maratona al mondo che collega due siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, e Aquileia, centro dalle importanti vestigia romane, distano l’una dall’altra esattamente 42 chilometri, la misura classica della maratona. Da qui, l’idea di una corsa che unisce simbolicamente i due centri, passando anche per Palmanova, la celebre “città stellata”, a sua volta candidata ad essere parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La prima edizione della Unesco Cities Marathon si è svolta il 1° aprile 2013, in abbinamento ai campionati italiani assoluti e master (vittoria di Ruggero Pertile ed Elisa Stefani). La prossima è in programma il 30 marzo 2014 e, rispetto all’edizione inaugurale, proporrà un’inversione di percorso: da Cividale ad Aquileia, dalle colline al mare. Quarantadue chilometri più veloci che mai.
Info: UNESCO CITIES MARATHON

