Asparagus 2013, ecco come lo interpretano i migliori chefSono quattro quest’anno i prestigiosi ristoranti che reinventeranno l’asparago friulano, in abbinamento a una selezione dei migliori vini del FVG, per la 17. edizione di Asparagus, manifestazione biennale itinerante, partita dalle brillanti idee di Isi Benini ed Elio Grop nel 1981 e rinnovata anche per il 2013 dal Ducato dei vini e sostenuta dalla Cciaa di Udine per quattro gustose serate che si articoleranno da venerdì 26 aprile a venerdi' 17 maggio 2013.
Si parte venerdi' 26 aprile al Ristorante “Da Toni” di Gradiscutta (UD), si continua il 3 maggio alla Lokanda “Devetak” a San Michele del Carso (GO), il 10 maggio a “La Taverna” di Colloredo (UD) e si chiude venerdi' 17 maggio 2013 a “Là di Moret” a Udine.
VEDI I MENU' E LE PROPOSTE DELLE 4 SERATE DI ASPARAGUS 2013Anche quest’anno gli studenti Liceo Artistico “G. Sello” di Udine, diretto dalla professoressa Rossella Rizzato, collaboreranno all’iniziativa, arricchendo con le loro opere, preparate appositamente per l’occasione, questa interessante e gustosa manifestazione di promozione dei prodotti del territorio e della grande cucina.
Due le classi che hanno lavorato al progetto, ovviamente a tema con Asparagus, la 5° D e la 3° I del Liceo, con due tutor, i docenti Adriano Lecce e Sergio Di Bez. Gli allievi vincitori del concorso indetto dal Ducato sono Anna Moschioni; Federica Cossettini; Pasquale Marruso ed Enrico Covazzi della classe terza e Geta Candolini della quinta. Le vincitrici sono opere uniche riguardanti ovviamente l’asparago e poi proposte in litografia. Saranno donate agli ospiti delle serate della manifestazione e firmate dagli allievi direttamente la sera stessa.
Come scrive uno dei Saggi, Senatore del Ducato dei vini, Silvano Bertossi, «l’asparago bianco del Friuli Venezia Giulia è coltivato in più di 150 comuni ed è una pianta esigente. I terreni devono essere alluvionali o morenici, quindi caratterizzati da presenza di ciottoli o ghiaia, con capacità di drenaggio delle acque e profondità dello strato fertile». Il miglior modo per assaggiarli in tutte le sfumature è proprio l’intervento dei maestri della cucina friulana e l’abbinamento con i migliori vini della regione, nello speciale percorso che si snoderà nelle quattro tappe, tra fine aprile e maggio.
Per prenotazioni telefonare direttamente ai ristoranti
Trattoria Da Toni - Via Sentinis, 1, Varmo - Udine - Tel 0432 778003
Trattoria Gostilna Devetak - Via Brezici, 22 - Savogna D'Isonzo Gorizia - Tel 0481 882488
La Taverna - Piazza Castello, 2, Colloredo di Monte Albano Udine - Tel 0432 889045
Hotel Là di Moret - Via Tricesimo, Udine - Tel 0432 545096