Eventi

Arriva l'Estate! Escursioni al fresco con guida

  • Data: fino al 20 settembre 2017
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 14-06-2017
  • Data fine: 21-09-2017

L'Estate ufficialmente dovrebbe iniziare il  21 giugno. Quest'anno però pare avere fretta e si è presentata ai cancelli con discreto anticipo. Non facciamoci trovare impreparati! I frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.

Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione ormai alle porte e, nel contempo, per non rinunciare a godere degli ultimi sprazzi di primavera E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite.

...

PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA


Domenica 17 Settembre Passeggiate tra boschi e fiumi a Carlino Da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2017 a Carlino si svolgerà la Fiera dei Prodotti tipici del Territorio. Oltre alla possibilità di gustare i prodotti di Carlino e bere vini del territorio, ForEst propone TRE passeggiate (con rientro in battello sul fiume!) per scoprire insieme alcuni luoghi di grande interesse, tra boschi planiziali, aree archeologiche e fiumi di risorgiva, a due passi dalla laguna… Sulle rive di placidi fiumi di risorgiva si narrano storie di antichi Romani e di viaggi per Gerusalemme. Si possono immaginare i viandanti in cammino attraversare ombrosi boschi planiziali tra territori ricchi di corsi d’acqua e paludi. Questa sarà l’atmosfera in cui ci immergeremo durante questa semplice escursione nei lembi di ciò che resta dell’antica Silva Lupanica e lungo lo Zellina, un fiume di risorgiva che qui si accinge a terminare il suo breve percorso sfociando nella vicina Laguna. La risalita del fiume permetterà di apprezzarne da vicino la bellezza dell’ambiente: saliremo infatti sul Battello Santa Maria, per ritornare al punto di partenza Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 23 Settembre Sulle alture dei Laghi Zoufplan Sabato 23 Settembre si torna in alta quota per iniziare a respirare un pò di aria d’autunno. Questa volta sfidiamo le Streghe della Carnia, salendo nella loro dimora preferita: le pendici del monte Tenchia e la amena conca dei Laghi Zoufplan. Le pendici del monte Tenchia, amene distese prative in primavera ammantate di splendidi fiori e ora pronte a regalare caldi colori autunnali, da sempre (e non è un segreto!) sono il luogo preferito delle Streghe di tutta la Carnia (e non solo!). Risalire i versanti del monte legittima la leggenda: dove la pendenza diminuisce, ecco aprirsi la “fatata” conca dei laghi Zoufplan, piccoli gioielli incastonati a 2000 metri di quota tra rocce che narrano di antichissimi mari e vulcani. La posizione della dorsale e delle alture circostanti, centrali rispetto al territorio carnico, permettono di estendere la vista ed ampliarla a 360°. Ora iniziamo a capire per quale motivo le Streghe abbiano scelto un luogo così (bello!) per le proprie baldorie ! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  
Domenica 24 Settembre FestinParco - FestinDog alla vecchia stazione di Poiana Quarta edizione di FestinParco, la festa ideata per promuovere l’istituzione del Parco fluviale transfrontaliero del Natisone. T&S Project (Tiziano Lombai – Educatore Cinofilo), Il Verde (di Patrizia Cattarossi) e ForEst – Studio Naturalistico (Marco Pascolino, Naturalista), in collaborazione con Il Villaggio degli Orsi, promuovono la seconda escursione nell’ambito dell’iniziativa FestinDog: passeggiate “a sei zampe” (e non solo)! ATTENZIONE L’uscita, inizialmente prevista per Domenica 10 Settembre, è stata RINVIATA causa maltempo. NUOVA DATA: Domenica 24 Settembre! Invitiamo chi ha già comunicato la propria adesione a confermare (o disdire) la propria presenza anche nella nuova data proposta! GRAZIE! Durante la mattinata ci muoveremo sull’interessante sentiero CAI 756, che costeggia fianco a fianco il fiume Natisone nel suo tratto montano fino al Confine di Stato. La destinazione? Incredibile ma vero, la vecchia stazione di Poiana, manufatto in servizio alla ferrovia Cividale – Caporetto, attiva nella prima metà del ‘900! A metà percorso è prevista una sosta educativa per giocare con i cani. Al rientro saremo attesi al Villaggio degli Orsi, dove completeremo la giornata con un meritato ristoro e una visita all’interessante centro didattico dedicato agli animali che si celano tra i boschi delle Valli del Natisone e delle Prealpi Giulie! L’escursione è aperta A TUTTI gli escursionisti (NON SOLO ai possessori di cani). Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  
Domenica 22 Ottobre Modificazioni ambientali di un terremoto Le frane del terremoto del Friuli Con vero piacere ForEst, in collaborazione con la Professoressa Maria Eliana Poli – Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali, parteciperà alla 5^ edizione della manifestazione nazionale “Settimana della Terra”: un festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia. Per una intera settimana di ottobre diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i “Geoeventi”: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde. Evento promosso da ForEst Studio Naturalistico a cura della Professoressa Maria Eliana Poli – Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali I grandi terremoti non generano solo danni e perdite per l’ambiente antropico, ma possono avere importanti effetti anche sull’ambiente naturale. Lo scuotimento sismico è infatti alla base di diffusi effetti ambientali quali frane, fratture del terreno, liquefazioni, variazioni della idrografia superficiale. Diffusi e catastrofici effetti ambientali sono stati osservati e descritti anche durante la crisi sismica del 1976 in Friuli. Durante la giornata vedremo alcuni dei più significativi esempi di frane da terremoto che hanno caratterizzato il territorio friulano in quei tragici giorni. A queste osservazioni verranno affiancate alcune considerazioni sulle possibili strategie di mitigazione da queste pericolosità naturali. PARTECIPAZIONE: Gratuita, su prenotazione   Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
... altre uscite si aggiungeranno presto!  

E queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che forse vi siete persi...

  Domenica 28 maggio Escursione sulle alture di Mezzomiglio (Cansiglio) Una giornata nei territori occidentali, sul Piano del Cansiglio, per un’escursione sulle panoramiche alture di Mezzomiglio, con ristoro all’Agriturismo Mezzomiglio! Vedi il programma cliccando qui
Venerdì 2 giugno - Pomeriggio Paesaggi d'Acqua #3 Escursione sui Magredi del Cellina Terzo appuntamento con il ciclo di uscite didattiche “Paesaggi d’Acqua in FVG“. Questo pomeriggio è il turno della Steppa friulana: i Magredi del Cellina! vedi il programma cliccando qui Per conoscere le altre date del ciclo di escursioni "Paesaggi d'Acqua", clicca qui.
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno Trekking lungo (tre giorni) nel cuore delle Prealpi Giulie Prosegue il ciclo di escursioni realizzate in collaborazione con l’Agriturismo Brez Mej di Alan Cecutti, di Prossenicco: stavolta vi proponiamo un trekking di tre giorni lungo alla scoperta del cuore più selvaggio delle Prealpi Giulie! Il viaggio è organizzato con la supervisione tecnica del Tour Operator Four Seasons Natura e Cultura, che ci permette di offrirvi un pacchetto completo di tutto il necessario per godere a pieno di questa splendida esperienza! Tutte le info e i dettagli dell'iniziativa.. cliccando qui o sull'immagine di copertina

Domenica 18 giugno Paesaggi d'Acqua #4 Escursione al Fontanone Barman

Domenica 18 giugno quarto appuntamento con il ciclo di uscite didattiche "Paesaggi d’Acqua in FVG". E' la volta delle aree carsiche e annesse risorgive: siamo in Val Resia e andremo a visitare il Fontanone Barman. Visita alla più importante e spettacolare risorgiva della catena dei monti Musi, tra carsismo, fresche faggete e ... acqua: portare gli asciugamani! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Per conoscere le altre date del ciclo di escursioni "Paesaggi d'Acqua", clicca qui.


Sabato 24 giugno Escursione fotografica sui pascoli di Casera Razzo (Alpi Carniche)

Proposta estiva del DLF Gruppo Fotografico Udine e di ForEst dedicata a tutti gli amanti della fotografia che vogliono saperne di più sugli ambienti naturali catturati dal proprio obiettivo o a quegli amanti della natura che nutrono il desiderio di addentrarsi nel mondo della fotografia! Sarà una giornata per approfondire “fotograficamente” i dolci dintorni di Casera Razzo, tra coloratissime fioriture estive, boschi e magnifiche vette delle Alpi Carniche. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Domenica 2 luglio Alla scoperta della Forra del Cellina Escursione a piedi & Escursione in canoa

Quinto appuntamento con il ciclo di uscite didattiche “Paesaggi d’Acqua in FVG” : riproponiamo con piacere la collaborazione con l’Associazione In Natura Per Natura  ( Guidanaturalistica.it ) Una giornata caratterizzata da DUE tipologie di escursioni: una A PIEDI, alla scoperta di come l’acqua ha lavorato le “milionarie” rocce, osservando la Forra del Cellina dall’alto.. l’altra IN CANOA, per esplorare la stretta gola al livello in cui l’acqua continua incessantemente il suo lavoro, ovvero dal basso. Entrambe le escursioni avranno DUE orari di partenza e saranno effettuate sia la mattina che il pomeriggio. Per chi lo desidera sarà possibile partecipare a UNA SOLA o ad ENTRAMBE le escursioni. Vedi tutti i dettagl cliccando qui

Sabato 8 luglio Trekking alla scoperta del Re delle Valli Sabato 8 luglio ForEst ritorna con grande piacere sul “monte Fuji” delle Valli del Natisone: un’escursione ad anello ci porterà a scoprire la molteplicità degli ambienti del monte Matajur. Vi presentiamo la nostra versione del Monte Matajur: cambiare punto di vista per scoprire quanto di più emozionante ha da offrire la Natura. Il percorso ad anello inizia con le praterie di alta quota ricche di fiori, illuminate dalla luce del mattino, incontra alberi di faggio contorti dal vento, raggiunge inaspettati ambienti carsici: il Matajur ha sempre qualche segreto da svelare! L‘ascesa alla panoramica cima ci porterà ad ammirare a perdita d’occhio vedute su Alpi e Prealpi vicine e lontane, e a dominare con lo sguardo tutta la Pianura Friulana. Perlustreremo in lungo e in largo il Re delle Valli, il monte Matajur, per scoprirne la grande varietà di ambienti al di fuori dei suoi sentieri più frequentati e conosciuti. Il vastissimo panorama ripagherà certamente la fatica! Vedi il programma cliccando qui

Domenica 9 luglio Escursione tra storia e geologia a San Giovanni d’Antro Le Valli del Natisone nascondono tesori nascosti e sconosciuti ai piu. Ci addentreremo alla scoperta dei Mondi Sotteranei celati nelle profondità della Grotta di San Giovanni d’Antro, ripercorrendo la storia del luogo e dei borghi circostanti alla ricerca delle origini di tradizioni e leggende. Lungo antiche tracce di assedi e invasioni, immersi nel bosco, alla ricerca dei suoi abitanti magici, verso l’Antro scavato dall’acqua più esteso delle Valli. Si percorre il sentiero che dal paese di Biacis, custode di antiche memorie storiche popolari, sale fino a quello di Antro, seguendo la linea immaginaria di difesa lungo il versante della montagna. Si segue poi l’acciottolato che porta in prossimità della scalinata che sale alla Chiesa di S. Giovanni d’Antro. Qui la mente si perde, ripercorrendo le tappe della storia che questo luogo ha conosciuto. Infine, ci si lascia condurre nel profondo della terra per scoprire i cammini segreti che l’acqua percorre attraversando la roccia. Per chi lo desidera un breve ristoro attende i viandanti appena riemersi dai mondi ipogei, prima di ridiscende al punto di partenza seguendo i resti delle mulattiere un tempo utilizzate dagli abitanti locali per gli spostamenti quotidiani. Vedi il programma cliccando qui
Venerdi 14 luglio Escursione al tramonto sul Monte Cuarnan Una delle cime delle Prealpi più facilmente raggiungibili. Una delle mete più conosciute per le passeggiate domenicali di famiglie e gruppi di amici. L’avrete visto in tutte le salse, d’estate, in autunno, in primavera e magari anche in inverno ma… avete mai provato a salire sul Cuarnan durante l’ora del tramonto? Le screziature di colore più accese, le luci più vivide, i contrasti più netti vi aspettano una volta raggiunta la cima. La breve salita, nonostante la sua media difficoltà, non mancherà di regalare momenti di leggera fatica ma anche di notevoli soddisfazioni! Vedi tutti i dettagl cliccando qui
Domenica 16 luglio Escursione sul Golak, la vetta di Tarnova Una passeggiata per immergersi in una delle più antiche foreste slovene: la Selva di Tarnova. Stavolta andremo alla ricerca della sua più alta vetta per godere di splendidi panorami dalla mirabile cima del Monte Golak. Addentriamoci nella fitta e antica foresta di Tarnova e percorriamone i sentieri alla ricerca dei suoi tesori. Faggi e abeti secolari si alternano a qui a bianche rocce calcaree modellate dagli agenti atmosferici. Costeggeremo imponenti doline, incontreremo grotte e inghiottitoi, e ci lasceremo incantare dalla diversità di ambienti che questo luogo conserva, intatti da secoli. La meraviglia non farà che aumentare quando avremo raggiunto la cima del Monte Golak, il tetto della selva di Tarnova, quando tra i mughi lo sguardo sarà catturato dai panorami a perdita d’occhio sulle terre centrali della Slovenia. La fatica della passeggiata sarà ripagata da un meritato ristoro al rifugio Iztokova koča pod Golaki! Vedi tutti i dettagl cliccando qui  

21 - 22 - 23 Luglio Trekking lungo tra i monti di Volaia Affrettatevi perchè le iscrizioni sono a numero chiuso e teminano DOMENICA 16 LUGLIO!

Ritornano le proposte di Trekking Lunghi nei cuori delle nostre più belle montagne!

Stavolta proponiamo l’esplorazione delle zone di confine tra Veneto e Austria, alle pendici delle montagne più antiche e più alte del Friuli, immersi in verdi vallate alpine, tra scintillii di laghetti di alta quota incastonati tra le rocce! Anche stavolta il trekking è organizzato con la supervisione tecnica del Tour Operator Four Seasons Natura e Cultura, che ci permette di offrirvi un pacchetto completo di tutto il necessario per godere a pieno di questa splendida esperienza! Vedi tutti i dettagl cliccando qui


Mercoledi 26 luglio Escursione sui pendii prealpini del Cuar Una splendida escursione per risalire i primi baluardi delle Prealpi Carniche e cogliere l’ebrezza della camminata in quota…a due passi da casa! Rimarremo senza fiato davanti al panorama…dal punto di vista dei grifoni, sul monte Cuar! L’altopiano del Monte Prat, primo balcone elevato sulla pianura friulana, è il trampolino di lancio per l’aria calda e umida che risale gli scoscesi versanti meridionali del monte Cuar, creando termiche e correnti ascensionali verso.. il regno dei grifoni… e dei parapendii! Percorreremo l’agile mulattiera che si inerpica tra i boschi di faggi fino a spuntare nelle ampie radure che fanno da cornice a Malga Cuar. Con poco dislivello in più guadagneremo la cima, calcando i passi tra le rocce della cresta, per avvicinarci quanto possibile a quel regno…e l’emozione farà sobbalzare i cuori alla vista dei volteggi eleganti dei maestosi grifoni, che non mancheranno di sfiorare i nostri nasi imbambolati all’insu! Il percorso ad anello ci riporterà poi, con una ripida discesa lungo la cresta, al punto di partenza del sentiero. Vedi tutti i dettagl cliccando qui

Domenica 30 luglio Escursione lungo il Soška pot (Sentiero dell'Isonzo)

Sesto ed ultimo appuntamento con il ciclo di uscite didattiche “Paesaggi d’Acqua in FVG“. ATTENZIONE: Numero massimo di partecipanti raggiunto! L’escursione viene riproposta sabato 26 agosto Vedi il programma cliccando qui

Venerdì 4 agosto Escursione a Illegio tra Natura e Cultura Dalla tarda primavera ad inizio autunno, Illegio diventa uno dei maggiori centri culturali della nostra Regione, grazie all’apertura della Mostra Internazionale, quest’anno intitolata “Amanti. Passioni umane e divine”: l’amore di coppia nella Bibbia, nella mitologia, nella letteratura e nella mistica, in sette secoli d’arte. Raggiungere Illegio a piedi, avvicinandoci al paese lentamente, unendo l’amore per la cultura e la storia alle bellezze e sorprese naturalistiche dei dintorni sarà la “mission” dell’escursione odierna.

Vedi il programma cliccando qui


Sabato 5 agosto Escursione sul Golak, la vetta del Trnovski Gozd Durante questa uscita ci immergeremo in una delle più antiche ed estese foreste slovene: il Trnovski Gozd, la selva di Tarnova. Stavolta andremo alla ricerca della sua più alta vetta per godere di splendidi panorami dalla sua mirabile cima. Vedi il programma cliccando qui
Domenica 6 agosto Escursione alle pozze del Rio Serai (Prealpi Giulie) “Domenica d’agosto, che caldo fa..” recitava una famosa canzone. Per ovviare a questo annoso problema, proponiamo un’escursione alla ricerca delle pozze del Rio Serai, in un ambiente molto selvaggio e interessante dal punto di vista geologico, alle spalle del Plauris! Non dimenticare il costume! Vedi il programma cliccando qui
Giovedì 10 agosto Notturna di San Lorenzo.. a Sella S. Agnese Vedi il programma cliccando qui
Sabato 12 agosto Tra acque e boschi a S. Margherita Vedi il programma cliccando qui
Domenica 13 agosto Tramonto sul monte Tamai Vedi il programma cliccando qui
Martedì 15 agosto Trekking al Krnsko Jezero (lago del Monte Nero) Vedi il programma cliccando qui
Venerdì 18 agosto Attorno al monte Peralba Vedi il programma cliccando qui
Domenica 20 agosto Trekking sul monte Osternig Vedi il programma cliccando qui

Sabato 26 agosto Escursione lungo il Soška pot (Sentiero dell'Isonzo) Paesaggi d’Acqua #fvg

Escursione lungo il Soška pot (Sentiero dell’Isonzo) Riproponiamo con piacere il sesto ed ultimo appuntamento con il ciclo di uscite didattiche “Paesaggi d’Acqua in FVG“. Chiudiamo in Bellezza risalendo lo smeraldino Soča in direzione delle sue sorgenti! Vedi il programma cliccando qui

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre Trekking lungo (tre giorni) nel cuore delle Prealpi Giulie Venerdi 1, sabato 2, domenica 3 settembre: il successo della Prima edizione del Trekking lungo nel cuore delle Prealpi Giulie del ponte del 2 giugno ci ha spronato a proporre nuovamente lo stesso splendido itinerario... per tutti quegli escursionisti che ancora non credono di poter trovare sorprendenti ambienti alpini in zone della nostra regione così poco conosciute! Prosegue il ciclo di escursioni realizzate in collaborazione con l’Agriturismo Brez Mej di Alan Cecutti, di Prossenicco: stavolta vi proponiamo un trekking di tre giorni lungo alla scoperta del cuore più selvaggio delle Prealpi Giulie! Il viaggio è organizzato con la supervisione tecnica del Tour Operator Four Seasons Natura e Cultura, che ci permette di offrirvi un pacchetto completo di tutto il necessario per godere a pieno di questa splendida esperienza! Tutte le info e i dettagli dell'iniziativa.. cliccando qui o sull'immagine di copertina
Sabato 2 Settembre (pomeriggio) Erbe del Patriarcato .. .. a Cividale del Friuli

Passeggiata botanica lungo il fiume Natisone

Cividale, l’antica Forum Iulii, che tradizione vuole fondata da Giulio Cesare, che scelse l’ubicazione per la sua importanza strategica. Vogliamo credere che.. anche la bellezza fece la sua parte nella scelta del luogo! Percorreremo parte dell’Anello Sud del Natisone assieme al naturalista Gianpaolo Bragagnini per osservare insieme le particolarità naturalistiche della flora cittadina, ritrovabili sia in ambiente urbano, boschivo e nella straordinaria forra del fiume.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  
Domenica 3 Settembre (mattina) Erbe del Patriarcato .. nelle Valli del Natisone (Kraguenza) Le erbe delle Valli del Natisone - Escursione botanica alle pendici della Kraguenza Le Valli del Natisone, discoste dalle rotte del turismo di massa, hanno conservato un alto grado di naturalità e rivelano passo dopo passo luoghi ed ambienti di gran pregio naturalistico. Risaliremo le pendici della Kraguenza assieme al naturalista Gianpaolo Bragagnini, osservando insieme le particolarità della flora locale. Un fitto sottobosco e vecchi alberi da frutto, testimoni di un passato agricolo di queste aree, lasceranno spazio alle vaste praterie della base del monte, dove eleganti betulle ondeggiano al vento in attesa dell’arrivo dell’autunno. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  
Domenica 3 Settembre (pomeriggio) FestinParco - FestinDog Passeggiata a 6 zampe sui Magredi di Firmano Arriva la quarta edizione di FestinParco, la festa ideata per promuovere l’istituzione del Parco fluviale transfrontaliero del Natisone. T&S Project (Tiziano Lombai – Educatore Cinofilo), Il Verde (di Patrizia Cattarossi) e ForEst – Studio Naturalistico (Marco Pascolino, Naturalista) promuovono l’iniziativa FestinDog! Esploreremo insieme ai nostri amici a quattro zampe le distese prative dei Magredi di Firmano, zona di interesse comunitario “Natura 2000” tra Firmano e Cividale del Friuli. A metà percorso è prevista una sosta educativa per giocare con i cani. Non mancherà una discesa al Natisone per ammirare la magnifica forra del fiume! L’escursione è aperta a tutti gli escursionisti (non solo possessori di cani). Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 10 Settembre FestinParco - FestinDog Escursione a 6 zampe alla vecchia stazione di Poiana Durante la mattinata ci muoveremo sull’interessante sentiero CAI 756, che costeggia fianco a fianco il fiume Natisone nel suo tratto montano fino al Confine di Stato. La destinazione? Incredibile ma vero, la vecchia stazione di Poiana, manufatto in servizio alla ferrovia Cividale – Caporetto, attiva nella prima metà del ‘900! A metà percorso è prevista una sosta educativa per giocare con i cani. Al rientro saremo attesi al Villaggio degli Orsi, dove completeremo la giornata con un meritato ristoro e una visita all’interessante centro didattico dedicato agli animali che si celano tra i boschi delle Valli del Natisone e delle Prealpi Giulie! L’escursione è aperta a tutti gli escursionisti (non solo possessori di cani). Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  

〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈

PRENOTAZIONE

Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattando Marco Pascolino  – 339 5220309 o Stefania Gentili – 333 4374335 Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!! NOTE In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente. Si fa affidamento alle previsioni di Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità. Info: Studio Naturalistico ForEst - ForEst su FB  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter