Altro
Arriva la Superluna di fragola
- Data: martedì 14 giugno 2022
Sta per arrivare la Superluna di fragola. E se fosse di rose e di mele?
Nel cielo di giugno uno spettacolo indimenticabile, arriva la Superluna di fragola. Perché si chiama così e a che ora vederla. La luna fa di nuovo parlare di se. Il 14 giugno 2022 sarà “rosa” o di fragola. Ma attenzione: il suo colore non cambierà rispetto al solito bianco perlaceo. Il nostro satellite naturale raggiungerà la sua fase di plenilunio poco dopo l’arrivo dell’estate ma non illudiamoci. Sarà “rosa” solo di nome. Ecco perché.
Naso all'insù e occhi bene aperti: sta arrivando la superluna di giugno 2022. La prima dell'anno. Si tratta di una luna al perigeo, situata dunque nel punto più vicino alla Terra: ciò significa che gli osservatori potranno ammirare un satellite ancor più grande, che martedì 14 giugno illuminerà i cieli con tutto il suo splendore.
La Superluna
- Luna Piena: 14 giugno, ore 13:52 ; distanza 357.433 km
- Perigeo: 15 giugno, ore 01:23 , distanza 357.658 km
Perché di fragola?
A che ora vederla
- Luna Piena: 14 giugno, ore 13:52 ; distanza 357.433 km
- Perigeo: 15 giugno, ore 01:23 , distanza 357.658 km
Se il meteo dovesse impedire l’osservazione, sarà comunque possibile ammirare la Luna online, per esempio sul live streaming del Virtual Telescope Project.
SCIAMI METEORITICI DI GIUGNO
Segnaliamo un altro evento astronomico nel mese di giugno: si tratta delle Bootidi di giugno, uno sciame meteorico visibile solitamente dal 26 giugno al 2 luglio e originato dalla cometa 7/P Pons-Winnecke. Le meteore di questo sciame però sono caratterizzate da una bassa velocità geocentrica. Sarà però possibile vederle dal termine del crepuscolo serale, quando il radiante sarà alla sua maggiore altezza, fino a circa le 2, quando la Luna inizierà a portare disturbo.Fonte: Earthsky - GreenMe