Eventi

Archeologia in rosa - Udine e provincia

  • Data: da venerdì 6 a martedì 10 marzo 2015
  • Luogo: Udine e provincia
  • Data inizio: 06-03-2015
  • Data fine: 10-03-2015

libro aperto rosa La Società Friulana di Archeologia Onlus, con la collaborazione ed il patrocinio di Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia - Provincia di Udine Provincie di Udin - Turismo FVG - Centro Servizi Volontariato FVG - Banca Popolare di Cividale, organizza anche quest'anno a Udine e provincia, in occasione della “festa della donna”, Archeologia in Rosada venerdì 6 a martedì 10 marzo 2015. Il progetto Archeologia in Rosa è iniziato nel 2012 con l'intenzione di aprire le porte ai giovani che, molto spesso, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali o in Archeologia, per causa di forze maggiori, lasciano la propria tesi e le idee nel cassetto ed archiviano il proprio sogno di continuare la carriera nel difficile mondo dei beni culturali. “Rispolvera la tua tesi” è il motto che la Società Friulana di Archeologia ha inventato per invogliare i giovani laureati ad essere loro i protagonisti di un’intera giornata dedicata all’archeologia al femminile l’8 marzo 2013. Ai giovani relatori chiediamo di preparare una presentazione della propria tesi di laurea, indirizzata ad un pubblico generico di appassionati, ed un articolo di carattere accademico con un massimo di 12 pagine da pubblicare gratuitamente sulla nostra pagina Web. Venerdì 6 marzo 2015 Udine – Torre di Porta Villalta – Via Micesio, 2, alle ore 16,00 TESI RIGUARDANTI L’ARCHEOLOGIA DELLA DONNA Virginia Fileccia (Università degli Studi di Firenze), La riscoperta di un sarcofago egizio del Museo Archeologico di Firenze! Luigi Zotta (Università degli Studi di Firenze), Donne di Dioniso tra mito e immagine. Anna Miaczewska (University in Lublin, Polonia), Le donne e la violenza. L’evidenza archeologica di antiche combattenti nell’antichità. Alessandra Fragale (Università degli Studi di Napoli L’orientale), Il ruolo della donna nella Campania romana. Lorena Cannizzaro (Università degli Studi di Torino), Il potere femminile nell'Alto Medioevo: le figlie dei re. Al termine della serata, verranno eseguiti alcuni brani musicali composti da donne:
  • Il primo, di Anna Bon, una compositrice del 1740, sarà eseguito al flauto traverso da Shani-Yaël Baldacci (Conservatorio Tomadini di Udine) con l’accompagnamento al clavicembalo del Maestro Manuel Tomadin. - Il secondo è tratto da una sonata di Cecile Chaminade e sarà eseguito al flauto traverso da Shani-Yaël Baldacci.
Sabato 7 marzo 2015 San Giorgio di Nogaro – Villa Dora, 2, alle ore 20.30 Alessandra GARGIULO (Società Friulana di Archeologia onlus), Mogli, madri e figlie: le donne romane attraverso i ritratti e i testi di alcune iscrizioni della X Regio. In collaborazione con il Comune di S. Giorgio di Nogaro, l’Assoc. Culturale Nesos, l’Assoc. AD UNDECIMUM e Villa Dora Martedì 10 marzo 2015 Udine - Torre di Porta Villalta – Via Micesio, 2, alle ore 17 La donna protagonista nello scorrere dei secoli Chiara Zanforlini (Università degli studi di Torino), Due volti delle Valli: le tombe di Merit e Nefertari. Micaela Vernamonte (Università degli Studi di Bologna), Berenice I e Arsinoe II: due regine a confronto. (in teleconferenza) Giulia Cesarin (Università degli Studi di Padova) Il vetro ti fa bella: gli ornamenti vitrei dalla Domus di Tito Macro, Aquileia. Shani Baldacci (Liceo Scientifico Statale G. Marinelli di Udine), Le donne longobarde nella necropoli di Romans d'Isonzo. Vedi il programma dettagliato delle 3 giornate infine ARCHEO CUCINANDO IN ROSA! Per stuzzicare la fantasia e l’interesse per l’archeologia cucinando ricette antiche! Si propongono alcune ricette che arrivano dai nostri antenati Egizi, Greci e Romani… Spiegheremo come e quando venivano cucinati anticamente! Poi faremo tutti festa in sede per festeggiare la IV edizione di “Archeologia in rosa”. Per trovare le ricette proposte vai su www.archeofriuli.it Info web: Società Friulana di Archeologia 
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter