Per più di un mese, da giovedì 1 luglio a domenica 8 agosto 2010, Aquileia (Ud) celebra la figura di Attila con una serie di manifestazioni a tutto tondo: “ATTILA in AQUILEIA”.
Momenti culminanti saranno la rievocazione storica, inserita all’interno dei festeggiamenti per i Santi Patroni, e la rappresentazione dell’opera verdiana “Attila – l’opera di Aquileia” venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio 2010 in Piazza Capitolo.
Ma molte altre saranno le manifestazioni che comporranno il ricco calendario.
gio 01.07 – ore 21.00 – ore 20.00 – Piazza Capitolo – Pasticceria Mosaico – Serata di poesia sulle note jazz della musica di Alessio De Franzoni. Il tutto sarà accompagnato da proposte tipiche dell’antica Roma. Per prenotazione tavoli chiamare il 0431-919592.
ven 02.07 – ore 21.00 – Via Giulia Augusta – accanto al Bus Terminal – Cerimonia d’apertura del mese di “Attila in Aquileia”
sab 03.07 – ore 18.00 – Palazzo Meizlick – Via Popone, 7 – Inaugurazione mostra didattica “Il mito di Attila”
Orari: da sab 03/07 a dom 08/08 tutti i giorni: lun -> ven 16.00-20.00, sab e dom 10.00-12.00 e 16.00-20.00
dom 04.07 – Sera – Taberna Marciani – via Roma – Serata a tema “IL MERCATO DEGLI SCHIAVI” – Asta degli schiavi: una consumazione da diritto ad un sesterzio per partecipare all’asta
Nel weekend – Musica in centro storico a cura dei commercianti aquileiesi
gio 08.07 – ore 20.30 – Pza F.lli Cervi – Spettacolo teatrale “Oro de Attila”
ven 09.07 – ore 17.30 – Museo Archeologico Nazionale – Suggestioni Archeologiche – Tavola rotonda : “Il mito di Attila” – Interverranno Claudio Azzara (Università di Salerno), Roberto Weber (Presidente S.W.G.) – Moderatore Giuseppe Cuscito (Presidente Associazione Nazionale)
I chioschi enogastronomici funzioneranno in Pza Patriarcato: sabato 10, domenica 11, lunedì 12, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio
sab 10.07
ore 16.00 – Pza Patriarcato – Cerimonia d’apertura della “2ª Infiorata* aquileiese – Attila in Aquileia…fra fiori e petali” (a cura del Gruppo Infioratori della Pro Loco Fucecchio – FI) – L’infiorata potrà essere ammirata durante tutto il weekend!!!
* quadri pavimentali di petali di fiori e materiale naturale. Un evento unico in regione!!!
ore 17.00 – Piazza Capitolo – Pasticceria Mosaico Laboratorio di Cioccolato per bambini
ore 18.30 – Pza Patriarcato – Inaugurazione mostra fotografica per foto-amatori: “Punti di vista…Fatti e Ritratti”
ore 19.00 – Pza Capitolo – Partenza della “4ª Cronoscalata al campanile” – Un’emozionante corsa fra passato e presente…
ore 21.30 – Pza Patriarcato – “Bessôl – Un arbitro tal bunker” Spettacolo con Claudio Moretti – Ingresso libero
Chioschi enogastronomici in Pza Patriarcato
dom 11.07
Dall’alba al tramonto – Centro storico – “Collezionaquileia” – Mercatino dell’artigianato, del collezionismo e dell’usato
ore 20.45 – Pza Capitolo – Esibizione della Banda della Polizia di Stato
ore 20.30 – Pza Patriarcato – Finale dei Mondiali di Calcio con maxi schermo
Chioschi enogastronomici in Pza Patriarcato
lun 12.07
ore 21.30 – Pza Capitolo – Concerto del gruppo scozzese The Paul McKenna Band – in collaborazione con Folkest
Chioschi enogastronomici in Pza Patriarcato
ven 16.07
Dalla mattina alla sera – Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”
Rievocazione e ricostruzione storica di un campo Unno con arcieri e tiri con l’arco da cavallo del gruppo slovacco – ungherese “Kassai Lovasíjász Iskola” (in collaborazione con Hungarofest Nonprofit Kft)
ore 17.30 – Museo Archeologico Nazionale – Suggestioni archeologiche – Inaugurazione Mostra Attila : “Il giorno dell’incendio”
ore 21.00 – Pza Capitolo – “Attila. L’opera di Aquileia” – Opera Lirica di Giuseppe Verdi (a pagamento)
Chioschi enogastronomici in Pza Patriarcato
sab 17 e dom 18.07 – Dalla mattina alla sera – Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”
Rievocazione e ricostruzione storica di un campo Unno e di un accampamento romano con la “Legio I italica” di Rovigo – Vita negli accampamenti, allenamento di arcieri, didattica, preparazione alla battaglia, riti e trionfi
ore 11.00 – Insegnamento di tiro con l’arco per bambini ed adulti
ore 18.00 – Festeggiamento del trionfo con il gioco del Cavaliere dall’Asia: il “Buscasi”
Chioschi enogastronomici in Pza Patriarcato
sab 17.07
dal pomeriggio alla sera – Centro Storico – “La via delle tabernae” – mercatino di archeologia sperimentale
ore 20.00 – Concerto dei tamburisti “Szilaj” – Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”
ore 21.00 – Pza Capitolo – “ATTILA. L’OPERA di AQUILEIA” – Opera Lirica di Giuseppe Verdi (a pagamento) – A cura dell’associazione Kairos
dom 18.07
Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”dalla mattina alla sera – Centro Storico – “La via delle tabernae” – mercatino di archeologia sperimentale
ore 17.30 – Battaglia finale fra Unni e Romani
ore 20.00 – Concerto dei tamburisti “Szilaj”
Al termine dell’opera ‘Attila. L’opera di Aquileia’ – Pza Patriarcato – Ricostruzione storica della presa di Aquileia da parte degli Unni
ore 21.00 – Pza Capitolo – “ATTILA. L’OPERA di AQUILEIA” – Opera Lirica di Giuseppe Verdi (a pagamento) – A cura dell’associazione Kairos
Chioschi enogastronomici in Pza Patriarcato
ven 23.07 – ore 17.30 – Museo Archeologico Nazionale – Suggestioni archeologiche – “Vivere Aquileia : i quartieri sulla sponda orientale del porto” – Interverrà Daniela Cottica (Università di Venezia)
ven 30.07 – ore 17.30 – Museo Archeologico Nazionale – Suggestioni archeologiche – Inaugurazione della mostra “Le gemme a soggetto navale del Museo di Aquileia”
ven 06.08 – ore 17.30 – Museo Archeologico Nazionale – Suggestioni archeologiche – “Vivere ad Aquileia: le terme” – Interverrà Marina Rubinich (Università di Udine)
dom 08.08 – Ore 21.00 – Pza Capitolo – Cerimonia di Chiusura del mese di “Attila in Aquileia”
Nel weekend – Musica in centro storico a cura dei commercianti aquileiesi
LA RIEVOCAZIONE STORICA
Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”
ven 16.07 – Dalla mattina alla sera – Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”
Rievocazione e ricostruzione storica di un campo Unno con arcieri e tiri con l’arco da cavallo del gruppo slovacco – ungherese “Kassai Lovasíjász Iskola” (in collaborazione con Hungarofest Nonprofit Kft)
sab 17 e dom 18.07 – Dalla mattina alla sera – Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”
Rievocazione e ricostruzione storica di un campo Unno e di un accampamento romano con la “Legio I italica” di Rovigo – Vita negli accampamenti, allenamento di arcieri, didattica, preparazione alla battaglia, riti e trionfi
ore 11.00 – Insegnamento di tiro con l’arco per bambini ed adulti
ore 18.00 – Festeggiamento del trionfo con il gioco del Cavaliere dall’Asia: il “Buscasi”.
sab 17.07 – ore 20.00 – Concerto dei tamburisti “Szilaj” – Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”
dom 18.07 – Centro Storico – Area Archeologica “Mercati e Mura”
ore 17.30 – Battaglia finale fra Unni e Romani
ore 20.00 – Concerto dei tamburisti “Szilaj”
Al termine dell’opera ‘Attila. L’opera di Aquileia’ – Pza Patriarcato – Ricostruzione storica della presa di Aquileia da parte degli Unni
La figura di Attila nella storia e il suo poliedrico ruolo nella cultura occidentale sono al centro della mostra “Il mito di Attila” inaugurata sabato 3 luglio ad Aquileia in occasione dell’apertura del mese di eventi che animeranno la città nel segno del condottiero unno e che avranno il loro culmine nelle tre serate della messa in scena dell’opera “Attila” di Giuseppe Verdi il 16, 17 e 18 luglio in Piazza Capitolo.
Il percorso espositivo inizia con la ricostruzione storica del personaggio, ne ripercorre il mito esaltato durante il Rinascimento ed il 1800 fino a riscoprire il patrimonio etnografico e le eredità ancora attuali che Attila ha lasciato nel vasto panorama della cultura occidentale. La mostra, a cura del Gruppo Archeologico Aquileiese, offre ai visitatori testimonianze, reperti e ricostruzioni utili a tratteggiare un quadro sfaccettato di Attila e del suo legame con Aquileia. Nella sezione dedicata all’editoria è esposta una copia di “Cronaca del Mondo”, opera dell’autore tedesco Hartmann Schedel che contiene la più antica raffigurazione a stampa di Attila, datata 1490, a cui si aggiungono le varie effigi del re unno contenute non solo in testi antichi, ma anche in quadri d’epoca moderna e persino in una vasta produzione fumettistica dei più recenti anni ’80.
Per meglio cogliere l’essenza del popolo unno ed il contesto storico in cui visse Attila vengono proposte le ricostruzioni di un busto maschile, di un carro utilizzato per i grandi spostamenti delle popolazioni nomadi e di una tipica tenda mongola. Il mito nella tradizione popolare viene ricostruito attraverso le leggende giunte fino ai giorni nostri che parlano di un Attila devastatore e portatore di distruzione, ma anche di un condottiero assurto tra i grandi nomi della storia come emblema di indipendenza e tuttora celebrato come simbolo di autonomia, tanto che il Kazakistan nel 2009 gli ha dedicato il conio di due monete raffiguranti la sua effige.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino all’8 agosto nelle sale al primo piano di Palazzo Meizlik – in via Popone 7 – con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 20.00 // sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
A partecipare attivamente al progetto “Attila in Aquileia” saranno: Pro Loco Aquileia (capofila), Gruppo Archeologico Aquileiese, Associazione Nazionale per Aquileia, Club Unesco Aquileia, A.D.O. Sez. di Aquileia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del FVG, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Centrum Latinitatis Europae, Comune di Aquileia, Strada del Vino Aquileia
In collaborazione con: Provincia di Udine, Fondazione CRUP, Fondazione Aquileia, Camera di Commercio di Udine, Turismo FVG
Info web: Pro Loco di Aquileia

