[caption id="attachment_80990" align="alignnone" width="630"] Particolare del mosaico dell'abside della sala da ricevimento del IV secolo, con motivo a finto tendaggio[/caption]
La Fondazione Aquileia apre al pubblico un nuovo straordinario sito archeologico, l'area “Domus e Palazzo Episcopale”.
Inaugura sabato 8 aprile 2017 alle 15 la nuova struttura di protezione e valorizzazione dell’area archeologica denominata “Domus e Palazzo Episcopale” in Piazza Capitolo, 9A ad Aquileia.
La nuova struttura, realizzata dalla Fondazione Aquileia, completa la riqualificazione della piazza della Basilica sul lato nord, restituendo alla fruizione del pubblico un importante spaccato della vita di Aquileia e offrendo la rara opportunità di vedere grazie a un sapiente gioco architettonico la sovrapposizione di livelli pavimentali di diverse epoche.
La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 8 aprile alle ore 15 con gli interventi di Debora Serracchiani Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti Assessore alla Cultura della Regione FVG, Antonio Zanardi Landi Presidente della Fondazione Aquileia, Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia, Corrado Azzollini Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Fvg, Marta Novello, direttrice scientifica della Soprintendenza.
APERTURA AL PUBBLICO
Per il mese di aprile l'apertura gratuita sarà regolamentata su 4 turni giornalieri con l'assistenza del personale di sorveglianza che coordinerà l'accesso dei gruppi: sarà necessario presentarsi puntuali all'ingresso del sito alle ore 10, 12, 15 o 17.
Negli altri orari il sito sarà chiuso.
Dal 7 maggio ingresso libero tutti i giorni con orario continuato 10-19.
L’intervento di riqualificazione del “Domus e Palazzo Episcopale”, firmato dagli architetti Tortelli Frassoni e da Mads & Associati, è stato finanziato anche grazie al progetto europeo Expoaus finanziato dal Programma IPA Transfrontaliero Adriatico 2007-2013 e al generoso sostegno ricevuto da alcuni veri e propri mecenati dell’arte - Olimpias Group, BCC di Fiumicello e Aiello, Allianz Italia e Danieli & C Officine Meccaniche – che hanno voluto contribuire all’opera grazie alla normativa sull’Art Bonus.
informazioni:3475422876 www.fondazioneaquileia.it