Lo scopo principale di questo progetto, è quello di avvicinare il pubblico alle tematiche storico-militari della comunità di appartenenza (locale, nazionale ed europea) mediante la realizzazione di una serie di attività culturali collaterali, tutte accattivanti, volte a far conoscere le vicende storiche attraverso gli aspetti militari, nella certezza che tramite questo approccio è possibile comprendere tutti gli altri aspetti della storia umana.
La manifestazione, con la quale il comitato organizzativo si va ad inserire nel circuito europeo degli eventi di questo tipo, ruota attraverso un raduno di veicoli (dalla bicicletta al carro armato) e velivoli militari d’epoca, tutti sapientemente restaurati e di proprietà di numerosi collezionisti privati, enti pubblici e Gruppi di Ricostruzione Storica.
L’esposizione di tali mezzi (tutti funzionanti e molti dei quali pezzi unici di elevatissimo valore storico e tecnologico), saranno arricchiti dall’importante coinvolgimento di Rievocatori che permetteranno di ricreare nel dettaglio l’ambiente umano ed operativo dell’epoca a cui tali mezzi sono appartenuti.
Nell’arco delle tre giornate sono previste le seguenti attività:
– esposizioni di mezzi militari d’epoca e contemporanei (ruotati, cingolati e semicingolati; leggeri e pesanti + velivoli) nell’area di afflusso;
– sfilata dei mezzi (solo ruotati) nelle vie cittadine;
– realizzazione di “diorami viventi” (a cura dei gruppi di Rievocatori) riproducenti la vita del soldato della I e della II guerra mondiale, che – ricostruiranno accampamenti e situazioni d’epoca;
– dimostrazioni dinamiche su percorso sterrato preparato per l’occasione, manovre di mezzi storici, assieme a Rievocatori, correttamente equipaggiati, che mostreranno al pubblico le evoluzioni e le tecniche di impiego;
– dimostrazioni dinamiche di mezzi e velivoli attualmente in dotazione all’esercito;
– decolli, atterraggi e simulazioni di scontro con i mezzi terrestri di aerei d’epoca (riproduzioni fedeli e qualche esemplare originale splendidamente restaurato);
La manifestazione sarà allietata dalle “Storiche serate d’estate” ballo e musica con orchestra dal vivo che proporrà brani degli anni ’30 e ’40, dove i partecipanti sono invitati ad intervenire con abbigliamento dell’epoca.
Si potranno visitare inoltre
FIERA DELL’EDITORIA DEL SETTORE STORICO MILITARE
Sono invitate le più importanti case editrici che producono materiale (libri e riviste) relativi al mondo della storia militare.
Primi fra tutti gli Uffici Storici degli Stati Maggiori delle Forze Armate, fra cui l’Ufficio Storico dello SME (Stato Maggiore dell’Esercito).
CONVEGNO
Incontro dal titolo “Il mestiere delle armi”: a tematica socio-culturale, rivolto ai giovani delle scuole in cui storici ed esperti si proporranno al pubblico con le seguenti tematiche:
Oplologia: argomentazione tecnica di un mezzo storico ed eventuale descrizione di restauri effettuati recentemente.
Psicologia: La formazione del fanciullo affrontata attraverso l’analisi di un esperto che argomenterà le varie tipologie di gioco fisico ed interattivo in relazione alle tematiche militari.
Storiologia: correlazione tra storia antica e contemporanea.
Rievocazione storica; l’importanza del fenomeno rievocativo/ ricostruttivo nella didattica.
MOSTRA
Mostre di cimeli militari originali (uniformologia, documentazione cartacea e fotografica e modellismo) ed arte contemporanea ad ispirazione militare. Verranno esposti anche i lavori prodotti dalle scuole partecipanti.
CONCORSI
Nelle tre giornate una commissione tecnica formata da esperti del settore sceglierà i primi tre vincitori nelle categorie:
Trofeo – Miglior Gruppo Rievocazione Storica
Trofeo – Migliore ricostruzione modellistica
Trofeo – Miglior elaborato scolastico
VEDI PROGRAMMA |
Info web: Festival della Storia

