NEWS
Approvato il Business Plan 2016-2020 dell’aeroporto FVG
Il Piano prevede al 2020 una crescita dei passeggeri del 42%, fino a superare il milione di passeggeri con un margine operativo lordo superiore ai sei milioni.
Per ottenere gli obiettivi programmati saranno realizzate opere infrastrutturali per 38 milioni di euro - 18 milioni per la realizzazione del polo intermodale per fare di Ronchi lo snodo regionale dei trasporti su gomma, ferro e aria, 12 milioni per la pista di volo e 8 per la riqualificazione dell’aerostazione - finanziati per il 66% con fondi propri dell’azienda e il 34% con fondi comunitari e nazionali.
Il nuovo Piano industriale ha il compito di invertire il trend negativo dell’ultimo quinquennio, rilanciando l’aeroporto di Ronchi come infrastruttura competitiva e accogliente. Lo scalo di Ronchi si era infatti fortemente indebolito, registrando un calo di passeggeri pari al 14%, mentre il fatturato era sceso del 21% (da 19 a 15 milioni di euro). Anche il patrimonio netto dell’azienda si è ridotto del 52% nei cinque anni precedenti.
Il consistente piano di investimento e il recupero di efficienza nella gestione operativa dell’azienda, ottenuto attraverso il contenimento della struttura dei costi fissi, consentiranno all’aeroporto di acquisire una più forte attrattività commerciale e di offrire ai clienti servizi moderni e funzionali alle loro esigenze. Dalle strategie di gestione indicate nel nuovo Piano industriale alla crescita dei passeggeri è atteso quindi un reale beneficio economico per il territorio regionale in termini di crescita turistica e occupazionale.
Nelle prossime settimane il Piano industriale verrà presentato ai soggetti esterni pubblici e privati che potranno essere coinvolti nel percorso di crescita di un asset strategico per la regione. Tutti i dipendenti dello scalo diventeranno attori del cambiamento attuando le linee di indirizzo del Piano. Già la prossima settimana verranno presentati alle organizzazioni sindacali i target attesi e i relativi programmi operativi da condividere.
La Regione, attraverso l’assessore alle Finanze, ha osservato che con la drastica riduzione, spinta talora oltre il 50%, dei compensi per le cariche sociali e la messa in liquidazione di due delle tre società controllate dall'aeroporto sono stati assicurati, nell'ultimo biennio, risparmi significativi alle casse della società. Analogamente, con gli investimenti stanziati sul polo intermodale, i cui lavori potrebbero iniziare entro l'anno, sono state poste le premesse per la connessione tra scalo e rete ferroviaria e, con essa, per la crescita dei traffici e, più in generale, della mobilità, nazionale e internazionale, verso il territorio regionale. Risparmi e investimenti che - con il piano industriale 2016-2020, oggi deliberato dalla governance della società - consentiranno di rilanciare l’aeroporto, con intuibili ricadute a beneficio dell’economia del Friuli Venezia Giulia".
Fonte: Aeroporto FVG