Eventi
Aperture straordinarie del Palazzo Vescovile e visite ai tesori - Trieste
- Data: da venerdì 5 febbraio a venerdì 19 febbraio 2016
- Luogo: Trieste
- Data inizio: 05-02-2016
- Data fine: 19-02-2016
Venerdì 5 febbraio 2016 prenderà il via un calendario di cinque pomeriggi di apertura del Palazzo Vescovile che si alterneranno fino al 19 febbraio e permetteranno alla città di ammirare due preziosi tesori presenti al suo interno, in via Cavana, 16.
Il primo è la cappella dedicata alla Santissima Trinità, opera dell’architetto sloveno Ivan Vurnik (1884-1971), che fu allievo di Otto Wagner, uno dei più illustri rappresentanti del movimento espressivo della Secessione viennese. Vurnik fu padre fondatore con Max Fabiani e Joze Plecnik della scuola architettonica slovena. La cappella, realizzata negli anni 1912-1915 su commissione del vescovo Andrea Karlin, bene rappresenta l’influenza che questo stile mitteleuropeo ha avuto sulla nostra città.
Nella cappella, decorata dalla bicromia “crisoelefantina” del bianco e dell’oro, domina lo stile libertycome anche nel quadro dell’Annunciazione, opera della moglie di Vurnik, Helena.
Il secondo tesoro che sarà visitabile è rappresentato dal sito archeologico romano, recentemente riemerso in seguito agli scavi effettuati dietro al Palazzo Vescovile. Vi si trovano un tratto della strada romana litoranea con alcune opere portuali e i resti di una villa che affacciava sul mare.
L'evento è realizzato grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Trieste, attraverso la Cattedra di San Giusto, e il Circolo della cultura e delle Arti di Trieste.
Venerdì 5 febbraio alle ore 18.00 nella Sala dei Vescovi, saranno l’arcivescovo mons. Crepaldi e il Presidente del Circolo della cultura e delle Arti prof. Gianfranco Guarnieri a tenere a battesimo questa iniziativa.
Introdotta da un intervento musicale del M° Ennio Guerrato (chitarra), vi sarà una presentazione dei siti curata dall’architetto Aldo Pahor.
Scopri un anno di eventi, paesaggi, immagini, gusti e sapori del Friuli Venezia Giulia
