Fiere e mostre

Fiere e mostre

Antonio Ligabue in mostra al Palazzo Revoltella di Trieste

  • Data: da mercoledì 8 novembre 2023 a domenica 30 giugno 2024
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 08-11-2023
  • Data fine: 30-06-2024

Da mercoledì 8 novembre 2023 a domenica 18 febbraio 30 giugno 2024, il Palazzo Revoltella a Trieste ospiterà 60 opere di Antonio Ligabue.

[edit] A grande richiesta proroga fino a domenica 30 giugno la prima mostra in Friuli Venezia Giulia dedicata a uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento, Antonio Ligabue.

Sarà la prima mostra antologica in Friuli Venezia Giulia dedicata al pittore e scultore Ligabue, nato a Zurigo ma naturalizzato italiano nel 1919.

Ligabue al cinema

Vita ed arte di Ligabue (1899 - 1965) sono state trasposte:

  • in uno sceneggiato dalla RAI nel 1977
  • nel film, "Volevo nascondermi" del 2020, interpretato da Elio Germano

portando il grande pubblico a conoscenza dell’artista.
La mostra a Palazzo Revoltella vuole dare la possibilità di scoprire in maniera più profonda le opere e l’uomo dietro di esse.

Antonio Ligabue: un genio ribelle

Ligabue, artista disagiato e geniale, ha espresso la sua esistenza travagliata tramite olii, disegni e sculture.
Le sue opere testimoniano la sua esistenza, un tentativo estremo di essere visto, una muta preghiera di connessione umana.

Un'inquietudine implacabile, percepita fin dall'infanzia, lo porta a cercare nell'arte il suo rifugio.
Il colore diventa l'ancora che libera il suo animo soffocato, creando capolavori intrisi di emozioni.
Con pennellate corpose ed espressionismo unico, racconta la vita e l'essenza umana attraverso paesaggi, galli, fiere e autoritratti intensi.

I soggetti sono ripetuti ma unici e creano una sequenza senza fine.
Una storia avvincente, perché anche se alcune opere sembrano simili, in realtà, rappresentano un fermo immagini di un unico racconto.

Un'esperienza che, per chi le osserva, diventa angosciante e avvincente.

Le sezioni della mostra

La produzione artistica di Antonio Ligabue è stata ufficialmente divisa in tre fasi:

  • primo periodo (1927-1939): colori tenui, scene agresti, e pochi autoritratti,
  • secondo periodo (1939-1952): scoperta della materia e rifinitura analitica,
  • terzo periodo (1952-1962): fase prolifica, autoritratti diversificati e segno vigoroso.

Fra i capolavori esposti, spicca la possibilità di ammirare:

  • Carrozzella con cavalli e paesaggio svizzero (1956-1957)

  • Autoritratto con sciarpa rossa (1952-1962)

  • Ritratto di Marino (1939-1952)

Informazioni e biglietti

Orario apertura

Dal lunedì alla domenica e festivi 9.00 -19.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Martedì chiuso

Aperture straordinarie

  • Venerdì 8 dicembre 2023 (9.00 - 19.00)
  • Domenica 24 dicembre 2023 (9.00 - 14.00)
  • Lunedì 25 dicembre 2023 - CHIUSO
  • Martedì 26 dicembre 2023 (9.00 - 19.00)
  • Domenica 31 dicembre 2023 (9.00 - 14.00)
  • Lunedì 1° gennaio 2024 - CHIUSO
  • Sabato 6 gennaio 2024 (9.00 - 19.00)

Biglietti

Ingresso mostra + museo
Audioguida inclusa (ad eccezione dei biglietti Ridotto gruppi e ridotto scuole) 

Discover-Trieste

 

Info: Museo Revoltella

La mostra sostiene il progetto "L'Arte della solidarietà" di Arthemisia in collaborazione con Komen Italia, devolvendo parte degli incassi a progetti di tutela della salute delle donne.

La mostra è promossa dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo - Museo Revoltella, prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Comune di Gualtieri, Fondazione Museo Antonio Ligabue, con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau PromoTurismo FVG.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter