Il Comitato di San Floriano propone, presso la Casa delle Esposizioni di Illegio – Tolmezzo (Ud), una nuova grande mostra dedicata ai soggetti in assoluto più raffigurati dalle arti, pur essendo creature misteriose e invisibili: gli angeli, i messaggeri di Dio, che aprono varchi tra cielo e terra, e che, vivendo presso Dio, possono arrivare molto vicini all’uomo.
La mostra sarà inaugurata sabato 24 aprile 2010 alle ore 16, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, del Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano cardinal Giovanni Lajolo e del direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci, la mostra d’arte “Angeli. Volti dell’invisibile”, ideata e allestita dal Comitato di San Floriano di Illegio, già promotore della mostra “Il Potere e la Grazia” a Roma nella cornice di palazzo Venezia oltre che di altre sei esposizioni internazionali.
Le opere resteranno in esposizione fino a domenica 3 ottobre 2010.

Alla Casa delle Esposizioni di Illegio, si potranno ammirare settanta opere dal Medioevo al Settecento, tra cui molti capolavori: pitture su tavola lignea, dipinti su tela, sculture, altari ed oreficeria, dal Medioevo al Settecento, sono stati selezionati dalle sedi museali più prestigiose d’Europa, come i Musei Vaticani, gli Uffizi di Firenze, la Galleria Borghese e la Galleria Doria Pamphilj di Roma, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, la Gemäldegalerie di Berlino, il Museo Thyssen Bornemisza di Madrid, ed altre ancora.
Saranno visibili opere insigni come “Tobia e l’angelo” di Girolamo Savoldo (1522-1524), la “Annunciazione” di Filippo Lippi (1445-1450), “Madonna con bambino” di Sandro Botticelli e collaboratori (fine secolo XV), “Cristo morto sorretto da due angeli” di Paolo Veronese (1585-1588), “Abramo e i tre angeli” e “L’angelo soccorre Agar” di Giambattista Tiepolo (1732 circa). Pitture su tavola lignea, dipinti su tela, sculture, altari ed oreficeria raccontano gli angeli visti da grandi maestri dell’arte di tutti i tempi, come Botticelli, Lippi, Melozzo, Garofalo, Ghirlandaio, Correggio, Veronese, Savoldo, Gentileschi, Bernini, Rubens, Tiepolo.

Una vera indagine, quindi, nel patrimonio dell’arte e della fede, della mistica e della Scrittura, per riscoprire creature che ci parlano di ciò che nella vita spesso è coperto di dimenticanza e di affanni: “le cose invisibili”, cioè il mistero di Dio.
Quattro i settori tematici in cui è articolata la mostra, ripercorrendo la presenza angelica nelle Sacre Scritture: l’iconografia degli angeli, la rappresentazione delle gerarchie angeliche da parte degli artisti, la ricostruzione delle funzioni degli angeli, tra quelli sacerdotali e quelli “combattenti” ed il culto degli arcangeli.
I temi sono sviluppati nelle otto sezioni in cui è organizzata l’esposizione: “Angeli e arcangeli nell’Antico Testamento”; “L’Annunciazione”; “Angeli nel Nuovo Testamento”; “Regina Angelorum”; “Angeli nel Nuovo Testamento: la Passione”; “A servizio degli uomini”; “Al cospetto di Dio”; “Reliquiari”.
Main sponsors della mostra sono: Fondazione Crup, Banca di Cividale, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Autovie Venete, Camera di Commercio di Udine, Coopca. Il Comitato di San Floriano ha rivolto ringraziamento doveroso alla Regione, alla Provincia di Udine, al Comune di Tolmezzo, alla Comunità montana della Carnia e alla Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia e all’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi.
Gli organizzatori hanno comunicato la disponibilità manifestata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a visitare la mostra di Illegio e stanno attendendo comunicazioni sulla data prescelta dal Capo dello Stato.

Orario
Da martedì a sabato, 10 – 19;
domenica, 9.30 – 19.30;
lunedì chiuso
(aperto lunedì 26 aprile e 16 agosto).
Visita guidata per tutti i visitatori, gratis (inizia ogni 20 minuti circa).
Biglietti
Intero 8 €
Ridotto 5 € (studenti con meno di 25 anni; oltre 65 anni di età; gruppi parrocchiali di almeno 20 persone; religiosi; visitatori del Museo Carnico di Tolmezzo; soci del Touring Club; disabili)
Scolaresche 3 €
Gratis sotto i 6 anni, giornalisti, accompagnatori dei disabili.
Prenotazioni
Si effettuano via telefono, e-mail, o sito internet.
Consigliata per chi vuole visitare la mostra di sabato o domenica.
Obbligatoria per i gruppi o per chiedere servizi speciali (visita alla Pieve, celebrazioni liturgiche, pranzo o cena). Gruppi (almeno 20 persone) Obbligo di prenotazione (telefono, e-mail, sito internet).
Una gratuità ogni 20 persone.
Come raggiungere Illegio
In auto, A23 uscita “Carnia”, poi fino a Tolmezzo e seguire le indicazioni.
In treno, fino a Udine. Da Udine, con autolinea da p.le stazione FS fino a Tolmezzo, poi cambio fino a Illegio (non domenica). Taxi da Tolmezzo (anche domenica): 335 677290 / 043344293.
Bus navetta
Ogni domenica, da Tolmezzo a Illegio, ogni mezz’ora.
Info tel. +39 0433 44445 / 0433 2054
Info web: Casa delle Esposizioni

