Una panoramica insolita della Cividale abitata da popolazioni che gravitavano nell’area prima dell’arrivo di Roma, tra mesolitico ed età del ferro.
Un’insolita Cividale è raccontata nella mostra dal titolo “All’alba della storia. Genti antiche dal territorio cividalese” che apre i battenti sabato 18 ottobre 2014 presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD).
Siamo infatti abituati a pensare a Cividale come una città prevalentemente legata alla storia longobarda ma le sue radici affondano in un’epoca ben più lontana. Ed è proprio questo che vuole raccontare l’esposizione attraverso una serie di reperti archeologici provenienti da Cividale e dal suo territorio: una panoramica delle popolazioni che gravitavano nell’area prima dell’arrivo di Roma, tra mesolitico ed età del ferro.
L’evento si inserisce nel quadro delle mostre temporanee che annualmente il MAN ha progettato di realizzare per ampliare l’offerta culturale, accendendo la luce su dei reperti che solitamente sono conservati nel buio dei depositi.
Nelle vetrine della sezione delle mostre temporanee del MAN verrà offerta una sequenza che va dalle pietre lavorate tipiche delle culture neolitiche fino ai materiali provenienti dalle importanti necropoli dell’età del ferro. Uno spaccato di vita quotidiana, di lavoro, di ritualità funeraria e credenze religiose spiegato e raccontato anche attraverso percorsi didattici per le scuole.
La mostra, visitabile fino al 24 maggio 2015, sarà accompagnata da specifiche iniziative volte ad offrire puntali momenti di approfondimento sulle principali tematiche trattate.
Info: MAN Cividale

