A Bressa di Campodormido (UD), da giovedì 4 a domenica 7 novembre 2010, torna ‘Alla Riscoperta della Civiltà Contadina‘, la manifestazione biennale giunta alla 10a edizione il cui tema, per il 2010, sarà ‘Carri agricoli, sapori genuini: un ritorno alle origini nel borgo rurale di Bressa‘
Passeggiata itinerante per icortili del paese addobbati a tema, con la possibilità di assaporare pietanze tipiche e perse nel tempo, oltre alla riscoperta di lavorazioni e mestieri poco conosciuti.
Novità di questa edizione, le specialità gastronomiche il ‘purcit su les boris’ e ‘la gjaline faraone’ che affiancano quelle delle precedenti edizioni, squisite pietanze della tradizione preparate con cura casalinga e prodotti genuini.
Il programma della festa si arricchisce quest’anno di iniziative culturali e musicali.
E tra mostre d’arte e dimostrazioni di antichi mestieri, si potranno vedere da vicino anche gli animali da cortile, così importanti per l’economia agreste.
VEDI PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA MANIFESTAZIONE
Programma
GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE
Sala Parrocchiale – 20.45 Conferenza: “Piante selvatiche in cucina: dalla necessità alimentare alla ricerca del gusto del benessere” – A cura del maestro Domenico Molfetta straordinario conoscitore delle erbe officinali
VENERDÌ 5 NOVEMBRE
Sala Parrocchiale – 20.45 Ducj in file cun Manuele Quaglia e Loreta Zuccolo
TI VISISTU? SENTÂTS SUL STRAN A DISCARTOSÂ E CONTÂ STORIS…
Un salto nel tempo a spasso nella memoria…
La serata sarà accompagnata dalla fisarmonica di Massimiliano Zualiani
SABATO 6 NOVEMBRE
12.30 Sala Parrocchiale – Inaugurazione alla presenza delle autorità e apertura dei cortili
13.00 Inaugurazione della MOSTRA D’ARTE DEL PITTORE OTTO D’ANGELO con le proiezioni cinematografiche per la regia di Zuliani Galdino.
Saranno esposte anche le opere inedite raffiguranti Bressa antica, realizzate per l’occasione
14.30 – 17.00 Spazio Bambini sul Stradon de Gelesie:
Spettacolo di burattini emarionette “Nicodemo apprendista stregone” con Pierpaolo Di Giusto
e ancora:
Trucco artistico e giochi tradizionali con il LudoinTour a cura del centro di Aggregazione Giovanile
“Ti presento l’asinello” a cura dell’associazione “Amici di Totò” – il simpatico animale incontra grandi e piccini per un contatto diretto con la natura
dolci e cioccolata calda ai chioschi!!
15.00 Sala Parrocchiale – Termine ultimo di consegna delle pietanze per i concorsi di “Gara di torte”
Dalle 18.00 Curtil de Scuele – Degustazione “crustâ vues a scroc”
e alle 21.00 Serata Country: musiche foreste par int nostrane
20.00 Sala Parrocchiale – Premiazione della gara di torte
20.30 Sala Parrocchiale – La Compagnie Teatral “I BARACONS” di Basilian a presente “Le nestre Vile”
DOMENICA 7 NOVEMBRE
10.00 Apertura festeggiamenti e dei cortili
“di Colorede”, “dal Cont, “di Selimo” , “de Scuele”, “dal Crot”, “di Cajsel”, “Stradon de Glesie”
Apertura del MERCATINO e delle MOSTRE
Arrivano nei cortili gli ANIMALI DELLA FATTORIA di Renato Pagnutti e gli ASINELLI dell’Associazione “Amici di Totò”
10.00 S. Messa e benedizione dei trattori e delle macchine
11.00 CAMPANE IN CONCERTO su piattaforma a terra sul piazzale della Chiesa.
Il grande scampanio delle festività di un tempo con l’Associazione Scampanotadôrs Furlans “Gino Ermacora”
Cavalli con calesse a disposizione dei bambini
12.00 – 15.00 CAMPANILE APERTO per le visite, fino alla cella campanaria
14.00 Spettacolo del Gruppo danzerini di Pasian di Prato
13.00 – 17.00 LABORATORI IODEI GIOCHI ANTICHI per i piccoli nel “Curtîl dal Cont”
15.00 Sfilata di abiti d’epoca
16.00 Spettacolo musicale itinerante con “I DOGANIRS”
18.00 Aperitivo e musica con DENIS nel Curtîl de Scuele
21.00 Estrazione della lotteria e proclamazione dei biglietti vincenti
…MUSICA E INTRATTENIMENTI NELLE CORTI
Fin dalla mattina mercatino dell’artigianato e banchetti di formaggi, miele, dolciumi, prodotti naturali…. ….e molto altro….
La rievocazione dei mestieri scomparsi con la partecipazione di Cjase Cocèl di Fagagna
Proiezione dei Films
“I mistîrs de vile”
(vincitore al 14° premio internazionale PRovincia di Pordenone)
“Tramont”
Regia di Zuliani Galdino
Info web: Comune di Campoformido e Pro Loco Bressa

