L’area dell’Adriatico del 6.000 a.C. in mostra a Udine
Sarà visitabile a Udine da sabato 11 ottobre 2014 al 22 febbraio 2015, nella chiesa di S. Maria del Castello, la mostra “Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C.”
La mostra, organizzata dai Civici Musei di Udine e allestita nelle sale del Castello, intende mettere in evidenza le analogie culturali riconoscibili in questa macro area in un periodo che si estende tra 6000 e 4000 anni prima di Cristo. In un periodo di grandi trasformazioni culturali ed economiche, che per la prima volta vengono tracciate in maniera puntuale sia nei tempi che nei modi, grazie alla collaborazione tra gli studiosi di Italia, Slovenia e Croazia.
L’intento è di rileggere la storia collettiva delle comunità neolitiche affacciate sulla costa orientale dell’Adriatico, col fine di individuare una possibilità di incontro e di reciproco arricchimento. Questi siti geograficamente distanti sono, ad una attenta analisi, legati da rapporti intensi e ciò che complessivamente emerge è una comune radice culturale, che probabilmente è da ritenersi imprescindibile per aree costiere, più facilmente attraversate dal movimento costante di genti. Un momento di riflessione, quindi, sulle radici culturali del nostro territorio e sull’identità culturale e spirituale dell’Adriatico orientale.
Orario di apertura al pubblico:
da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima)
Chiuso il lunedì
Biglietti:
Intero 5 €
Ridotto 2,5 €
Ragazzi fino a 17 anni omaggio
Sabato, domenica e festivi servizio gratuito di bus navetta (orario invernale)
Informazioni e prenotazioni: Didattica Musei Udine – Segreteria – tel +39 0432 414749

