NEWS
4,3 milioni di crocieristi attesi nel 2023 secondo Adriatic Sea Tourism Report
L’Adriatic Sea Tourism Report prospetta un 2023 in crescita per il turismo via mare in Adriatico.
Le cifre in aumento si basano su:
- previsioni di ulteriore ripresa del traffico crocieristico,
- una generale previsione di crescita di quello ferry indicata dai principali porti delle due coste,
- dalla fiducia di marine e società di charter nautico nei volumi di clientela attesi per il prossimo anno.
È quanto emerge dalla nuova edizione di Adriatic Sea Tourism Report, il report di ricerca a cura di
Risposte Turismo.
Per quanto riguarda il
traffico crocieristico, saranno 4,3 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 27% sulle previsioni di chiusura 2022.
Numeri ancora distanti dal record storico dell’area registrato nel 2019 (5,7 milioni di passeggeri movimentati).
Secondo le previsioni di Risposte Turismo sarà
Corfù ad aprire la classifica dei
porti crocieristici dell’Adriatico, con oltre mezzo milione di passeggeri attesi.
Performance simili sono previste anche da
Dubrovnik (525.000) e
Kotor (oltre 500.000).
I
porti pugliesi dell’Adriatico dovrebbero accogliere oltre mezzo milione di passeggeri, in particolare nei porti di
Bari e
Brindisi.
Analizzando la movimentazione passeggeri su
traghetti, aliscafi e catamarani, i
quattordici principali porti dell’Adriatico attendono per il 2023 un incremento di traffico rispetto all’anno in corso, pur con diversa intensità.
Da una parte, nell’Adriatico orientale, è prevista una crescita più marcata grazie al
rafforzamento delle connessioni interne tra terraferma e isole; dall’altra è prevista una crescita contenuta o una sostanziale stabilità rispetto al 2022.
Nel totale si tornerà a superare la soglia dei 18 milioni di passeggeri (+5-10% sul 2022).
Ecco il video della presentazione dl report
[embed]https://youtu.be/jOlC4Av6kH0[/embed]
Fonte: Adriatic Sea Forum