Spettacoli, musica e rassegne

Ad Aquileia concerti estivi in piazza con Mannoia & Rea, PFM e Branduardi

Arrivano ad Aquileia i concerti estivi in piazza, con Fiorella Mannoia assieme a Danilo Rea, la PFM (la Premiata Forneria Marconi) e Angelo Branduardi. Dunque, ad Aquileia il mese di luglio 2023 si presenta ricco anche di appuntamenti musicali con 3 concerti in Piazza Capitolo.
 

FIORELLA MANNOIA E DANILO REA

LUCE
venerdì 14 luglio 2023 - 21.30 - Aquileia - Piazza Capitolo
Si arricchisce di nuove date, tra cui quella di Aquileia, la tournée "Luce", nuovo progetto live di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che ha debuttato il 1° giugno a Roma alle Terme di Caracalla, per poi proseguire per tutta l’estate nelle location più suggestive di tutta Italia. Uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente. Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale. Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l'improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità. Biglietti Platea A € 45,00 + d.p. € 6,75 = € 51,75 Platea B € 38,00 + d.p. € 5,70 = € 43,70
Info web: Azalea

 

PFM – PREMIATA FORNERIA MARCONI

1972 - 2023
domenica 16 luglio 2023 - 21:30 - Aquileia - Piazza Capitolo
Dopo l’uscita in tutto il mondo dell’album di inediti “Ho sognato pecore elettriche/I dreamed of electric sheep”, PFM – Premiata Forneria Marconi torna a suonare dal vivo con il tour “PFM, da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De André”. I concerti saranno un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. La band ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un'unica entità affascinante. Nato nel 1970, il gruppo ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi. Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” ha posizionato la PFM al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive. La PFM è composta da: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, cori) o Alessandro Bonetti (violino, cori – in sostituzione a Lucio Fabbri in alcune date, Alessando Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria), special guest: Luca Zabbini. Biglietti Platea A € 30,00 + d.p. € 4,50 = € 34,50 Platea B € 25,00 + d.p. € 3,75 = € 28,75
Info web: Azalea

Angelo Branduardi

Confessioni di un malandrino (con Fabio Valdemarin) Martedì 18 luglio 2023 - 20:00 - Aquileia - Piazza Capitolo Il “menestrello lombardo” Angelo Branduardi torna in concerto ad Aquileia per riproporre il suo magnifico spettacolo il 18 luglio in Piazza Capitolo, alle ore 20.00. Il legame con Aquileia è personale: infatti, in un’intervista del 2011 a blitzquotidiano.it, Branduardi ha dichiarato: “Ho deciso di interessarmi al patriarcato di Aquileia perché è stato una cosa grandissima, una realtà multinazionale che comprendeva all’epoca mezzo mondo. È davvero una delle glorie d’Italia. […] Attingere alla tradizione è una via d’uscita dalla grande crisi della musica occidentale. Nel prendere cose dal passato, per rispolverarle e rimetterle a nuovo, c’è l’idea di fare un passo indietro, sperando di poterne fare due avanti”. Ricordiamo infatti la sua celebre reinterpretazione della ballata popolare del 1500 “Schiarazule marazule” perfettamente musicata e cantata in friulano.

Ingresso libero

Info e prenotazioni: tel. 389 2858620 / email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

CONTINUA A LEGGERE IN GIRO