Eventi
A tu per tu con i dinosauri ed escursioni guidate a Grotta Fioravante e al Sentiero Rilke - Duino Aurisina (TS)
- Data: fino al 5 novembre 2017
- Luogo: Duino Aurisina (TS)
- Data inizio: 12-03-2017
- Data fine: 05-11-2017

Da quest'anno, all’interno della palazzina AIAT di Sistiana, i vivaci membri di Gemina hanno allestito un percorso illustrativo sui fossili e organizzano laboratori di "caccia al fossile": i bambini diventano dei veri paleontologi e asportano veri fossili dalla roccia.
E sempre nuove esposizioni di fossili, come ad esempio quella di Laura, il più grande adrosauro del genere Prosaurolophus.
Ecco quindi le attività da non perdere:

ESPOSIZIONI E LABORATORI ALLA PALAZZINA AIAT
All’interno della palazzina AIAT di Sistiana è possibile seguire il percorso illustrativo sui fossili che possono essere comunemente rinvenuti nella roccia americana. Infatti nuove lastra di roccia fossilifera del Wyomng sono appena state acquisite dalla Cooperativa Gemina e si preannunciano ricche di reperti. I pesci vecchi di 50 milioni di anni sono infatti relativamente facili da estrarre sotto supervisione dei tecnici della cooperativa: la lavorazione di dettaglio potrà essere seguita attraverso opportuna telecamera, sia su schermo che in videoproiezione, in modo da cogliere tutte le fasi che portano all'estrazione dei fossili dalla matrice grezza. Come sempre il risultato della "pesca" di fossili, tranne rarissime eccezioni di interesse scientifico, rimarrà di proprietà degli scopritori. Inoltre: Sabato 8 e domenica 9 aprile 2017 Esposizione con visita aperta al pubblico: “ Laura” il più grande adrosauro del genere Prosaurolophus Dal 10 al 13 aprile e domenica 23, martedì 25 ,domenica 30 aprile e lunedì 1°maggio Visita dinosauro Laura: solo per le scuole, su prenotazione Da venerdì 14 a lunedì 17 aprile (Feste di Pasqua) Esposizione con visita: “ Laura” il più grande adrosauro del genere Prosaurolophus Una nuova importante iniziativa dedicata ai dinosauri con l’esposizione di Laura, il più grande esemplare di Prosaurolophus - dinosauro dal becco ad anatra - mai rinvenuto negli Stati Uniti. Il dinosauro “Laura” sarà visitabile sabato 8 e domenica 9 aprile, e poi nuovamente da venerdì 14 a lunedì 17 aprile, e domenica 23, martedì 25, domenica 30 aprile e lunedì 1°maggio dalle 10 alle 18. A corollario della mostra video inerenti la scoperta ed il restauro di questo imponenete esemplare di adrosauro. Laura - un prosaurolophus, vissuto nel Cretaceo Superiore del Nord America, parente più giovane di Antonio, una sua pro-pro-nipote - era stata acquisita e lavorata nel 2010 dai laboratori della Zoic, ditta triestina specializzata nell’estrazione e lavorazione dei resti fossili, la stessa che alla fine degli anni Novanta aveva eseguito il delicatissimo recupero di Antonio. Dopo essere stata presentata al Villaggio del Pescatore nella primavera del 2014, Laura è stata oggetto di prestito in Musei internazionali: al suo rientro a “casa” si è voluto ripresentarla per alcuni giorni al pubblico triestino e regionale. Domenica 23, martedì 25 e domenica 30 aprile Laboratorio di paleontologia e dinosauri “componibili” Gli eventi si terranno la domenica e festivi dalle 10.00 alle 16.00 presso la palazzina AIAT di Sistiana (ingresso sentiero Rilke)
Al Villaggio del Pescatore, vicino a Duino (ts) si trova un sito fossilifero di interesse mondiale.
Scoperto nei primi anni '90 e situato nei pressi dell'ex cava del Villaggio del Pescatore nel comune di Duino-Aurisina (TS) è un sito di enorme importanza scientifica. Noto per essere il luogo in cui venne scoperto Antonio (Tethyshadros insularis), il più grande e completo dinosauro italiano, ha conservato al suo interno molti altri reperti quali coccodrilli, gamberetti, vegetali, pesci disarticolati, singole ossa di pterosauro e, forse, di un teropode oltre ad esemplari appartenenti alla stessa specie di Antonio.


VISITE GUIDATE ALLA GROTTA FIORAVANTE - PERCORSO DIDATTICO-ESPOSITIVO
La Grotta Fioravante, da riparo per l’uomo preistorico nel Mesolitico a cantina dei principi del castello di Duino Situata al centro della Cernizza a Duino è stata abitata fin dal Mesolitico. Utilizzata dall'uomo in tutte le epoche successive, scompare misteriosamente negli anni '50. Grazie al lavoro congiunto della cooperativa Gemina e dai volontari del Gruppo Speleologico Flondar è ora possibile andare alla sua scoperta tra reperti storici, realtà e leggenda. Visite guidate su prenotazione: tutto l’anno
ESCURSIONI NATURALISTICHE E STORICHE SUL SENTIERO RILKE DI SISTIANA
Una delle più belle passeggiate sul mare al mondo secondo il National Geographic, si snoda all’interno della Riserva Naturale delle Falesie di Duino. Unico ambiente di scogliera rocciosa alta dell’Adriatico settentrionale, è punto d’incontro di specie illiriche, mediterranee e centroeuropee. Proprio per le sue peculiarità, la Riserva Naturale delle Falesie di Duino presenta un’altissima ricchezza di specie di grande importanza comunitaria. Partendo da Sistiana (piazza Barone de Banfield) sarà possibile seguire sia un percorso naturalistico che storico. Percorso storico: seguendo le trincee e le postazioni austriache della Prima Guerra Mondiale il percorso si snoda fino al bunker di quota 86 dove, grazie alla realtà aumentata, sarà possibile ammirare la ricostruzione del duello aereo del 23 gennaio 1916 in cui il Barone de Banfield, comandante dell’aviazione della Marina Austrungarica, abbattè un idrovolante nemico. Percorso naturalistico: gli operatori accompagneranno i visitatori lungo il percorso alla scoperta della flora e della fauna della riserva, con particolare attenzione verso specie d’importanza comunitaria ed endemiche presenti come il falco pellegrino, l’algiroide magnifico ed il fiordaliso del Carso. Visite guidate su prenotazione: tutto l’anno.