da venerdì 11 settembre a sabato 7 novembre 2009
Aquileia (Ud) e Torviscosa (Ud)
Sono trascorsi ormai più di vent’anni da quando un gruppo di ristoratori aquileiesi e di amici di questa terra, Mario Caliz e Giancarlo Deganutti, idearono un circuito gastronomico che aveva lo scopo di promuovere le peculiarità della zona attraverso la valorizzazione e la riscoperta delle tradizioni locali, derivate per gran parte dalla civiltà dell’antica Roma.
Dal 1998 alcuni ristoratori di Aquileia e zone limitrofe, con il sostegno scientifico dio storici ed archeologi, ogni anno imbandiscono sontuose cene in cui sapientemente coniugano, in un gradevole equilirio, le ricette dei trattati e ricettari antichi ed i famosi vini delle aree DOC.
In tale occasione i ristoratori aderenti propongo piatti cucinati secondo le antiche ricette romane di Apicio, in particolare dal volume “De re coquinaria” (delle cose di cucina) nella quale sono riportate le ricette delle pietanze, così come erano confezionate quasi duemila anni fa.
Ogni cena è completata da qualificati interventi culturali che trattano argomenti riguardanti la vita quotidiana nell’antica Roma, curiosità e aneddoti e dalla doverosa presentazione delle portate, vere protagoniste, e si potrà rimanere magari sorpresi da tante assonanze con la nostra cucina, ma anche plateali differenze.
Attenzione e cura sono riservate inoltre all’ambientazione: fiori, musiche, drappi e luci soffuse, ogni partiocolare è curato per far trascorrere ai commensali un’insolita cena, in un’atmosfera suggestica in cui i dettagli conferiscoo alle serate quel quid di antico, di cui ancora riecheggiano le rovine di Aquileia.
Merito dunque degli Antichi Romani se oggi possiamo gustare i risultati di un’archeologia dei sapori, ma certemente un valente plauso va rivolto ai ristoratori e cuochi di consolidata esperienza che, con orgoglio e tenacia, ripropongono con successo questi insoliti e attesi incontri conviviali, rinnovando ogni anno le proposte conun riguardo particolare alla tradizione.
Questi eventi possono anche rappresentare un’alternativa insolita a cene di lavoro, pranzi e cene di gruppi; ogni pasto può essere personalizzato secondo i desideri di ogni committente, arricchito magari dalle visite ai siti di Grado, Aquileia, o alle cantine locali.
Per le cene già programmate è gradita la prenotazione al singolo ristrante prescelto.
La cena è offerta al prezzo di € 35,00 pro capite, bevande incluse.
Per gruppi di minimo 4 persone la quota pro capite è di € 32,00
LE CENE ED I RISTORATORI
– venerdì 11 settembre:
La Colombara – Aquileia – info tel +39 0431 91513
– venerdì 18 settembre:
Terra&Laguna – Aquileia – info tel +39 0431 919444
-sabato 10 ottobre:
Ristorante Villa Ilenia – Torviscosa – info tel +39 0431 92049 – +39 333 4412157
– sabato 24 ottobre:
Hotel Patriarchi – Aquileia – info tel +39 0431 919595 – +39 0432 91036
– sabato 7 novembre:
Ai Due Leoni – Aquileia- info tel +39 0431 919587
CURIOSITA’
L’asaroton, simbolo della manifestazione, è un mosaico pavimentale visibile nel Museo Archeologico di Aquileia, in cui sono rappresentati i resti di un lauto pasto, e piace pensare che sia stato il testimone di qualche sontuoso banchetto, somigliante magari a quello che lo scrittore Petronio descrive nella sua famosa opera Satyricon.
Trionfi di carni, di pesci di frutta, si alternavano come in uno spettacolare carosello, allietati da veri e propri spettacoli canori, musicali letture…
Forse proprio queste immagini di gaudiosità, allegria e buona tavola ispirarono ben 20 anni fa gli ideatori della rassegna enogastronomica intitolata “A Tavola con gli Antichi romani”.

