A.D. 1615. Palma alle Armi – Rievocazione storica
Per la prima volta nel 2013 la grande rievocazione storica in costume e la sfilata di Palmanova (UD) si terranno a settembre, da venerdi’ 6 a domenica 8.
In occasione della prima edizione di ‘Palma alle armi’, la 27. edizione della rievocazione, per tre giorni centinaia di figuranti indosseranno costumi, elmi e corazze facendo rivivere le manovre militari del XVI e XVII secolo – rievocheranno la guerra in Friuli del 1615 – , tra le vie del mercatino storico nobili e dame si esibiranno in danze di corte e alabardieri e armigeri duelleranno.
Palmanova è una delle più grandi fortezze europee costruita dai veneziani per difenderla dai turchi e dagli asburgo.
La Serenissima viene coinvolta, pochi anni dopo, nella guerra degli Uscocchi o guerra del Friuli contro gli Austriaci. A.D. 1615 “Palma alle armi” vuole rievocare l’inizio di quella guerra, l’ultima tra Austria e Venezia.
Lo spettatore potrà vedere ora ricostruita la vita di picchieri, moschettieri, soldati e popolo in quei giorni febbrili. Potrete vedere la vita del ‘600 tornare a mostrarsi per le vie di Palmanova, tra manovre militari e taverne. La semplice vita di tutti i giorni è ricostruita con dovizia di particolari, oltre che dal Gruppo Storico città di Palmanova, anche da numerosi gruppi italiani e stranieri venuti apposta per vivere quest’esperienza.
PROGRAMMA
Venerdì 6 settembre – Aspettando la Rievocazione
ore 19.00 Borghi cittadini: Sfilata di apertura di gruppi partecipanti per le vie della città
ore 19.00: apertura delle Hosterie con piatti tipici
ore 20.30 Salone d’onore del Palazzo municipale : “Infernalia. Libri proibiti, libri inquisiti nella fortezza di Palmanova e nella Patria del Friuli in età moderna”. Relatori: prof. Angelo Floramo, direttore della biblioteca Guarneriana di San Daniele e Giuseppina Minchella, storica.
ore 21.00 Piazza Grande: Torneo internazionale di scherma barocca IV edizione
ore 23.00 Piazza Grande e tre borghi: Fiaccolata della ronda notturna con parata finale
Sabato 7 settembre
Arti, giochi e mestieri in Piazza Grande e nei borghi: laboratorio di ceramica – laboratorio di ricamo e bancarelle di oggettistica e arti manuali
ore 9.30: visite guidate con animazioni in costume storico con partenza dall’Ufficio Turistico in Borgo Udine, 4
ore 10.00 Via Vallaresso, area Porta Cividale: Apertura dei campi delle milizie
ore 11:00 – Battaglia alla lunetta di Porta Cividale (fronte ex campo sportivo)
ore 11.30: apertura delle Hostaria con piatti tipici
ore 15:00: contrada Donato – Zoghi de Palma. Laboratori creativi per bambini , giochi e musica del tempo
ore 16.00 Campo delle milizie verso Piazza Grande: Sfilata delle milizie dal campo verso Piazza Grande ed esercitazioni militari
ore 17.00 Piazza Grande: Rivista delle armi al cospetto del Provveditore e del popolo tutto e innalzamento del Gonfalone in Piazza Grande
ore 18.00 Porta Cividale: Battaglia al rivellino di Porta Cividale
ore 20.00 Borghi cittadini: Cena e spettacoli itineranti lungo i borghi
ore 21.30 Piazza Grande: La grande festa alla corte del Governatore
ore 23.30 Piazza Grane e borghi: Fiaccolata della ronda notturna
Domenica 8 settembre
Arti, giochi e mestieri in Piazza Grande e nei borghi: laboratorio di ceramica – laboratorio di ricamo e bancarelle di oggettistica e arti manuali
ore 10.00 Via Vallaresso, area Porta Cividale: Apertura dei campi delle milizie
ore 11.00 Duomo Dogale: SS. Messa con figuranti in abito storico
ore 11.30: apertura delle Hostarie con piatti tipici
ore 11.45 Piazza Grande: Rivista delle armi al cospetto del Provveditore e del popolo tutto
ore 16.00 da Piazza Grande a Porta Cividale: Rivista delle armi e saluto delle truppe in partenza per la battaglia, parata da Piazza Grande
ore 16.00 Contrada Donato: Costruisci la tua stella. Narrazioni della storia della città stellata e costruzione di un libricino a forma di stella a nove punte
ore 18.00 Porta Cividale: Battaglia presso rivellino di Porta Cividale
ore 18.30 Piazza Grande: Contesa della rotella e spettacolo degli sbandieratori
ore 20.00 Piazza Grande e borghi: Scoprire il ‘600, scene di vita popolare
ore 20.30 Corsa delle bandiere, conclusione e premiazione del Palio dei Borghi
ore 21.30 Piazza Grande: Fiaccolata notturna di chiusura, ammainamento del Gonfalone
ore 22.00: Fuochi d’artificio in fortezza – chiusura di A.D. 1615: Palma alle Armi e della Rievocazione Storica 2013
Info: tel 0432 924815

