Giovedì 16 novembre2023, il comico Luca Ravenna farà tappa al Politeama Rossetti di Trieste con il suo attesissimo nuovo tour “Red Sox”. Lo stand-up comedian milanese è uno dei nomi di punta della nuova generazione di comici che sta spopolando sui social e riempiendo i più … [Leggi di più...] infoIl comico Luca Ravenna si esibirà a Trieste
Novembre 2023
Eventi
La Glenn Miller Orchestra al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
A distanza di 5 anni dall’ultima tournée nel nostro Paese, domenica 26 novembre 2023 suonerà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine la strepitosa Glenn Miller Orchestra. L’ensemble jazz e swing più famoso al mondo sarà in tour con l’entusiasmante show “Best of” che riporterà in … [Leggi di più...] infoLa Glenn Miller Orchestra al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
La reunion di Elio e le Storie Tese: arriva il tour “Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo”
Il tour di reunion di Elio e le Storie Tese, con lo spettacolo "Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo", passerà quest’autunno in FVG con due date. Lo spettacolo si terrà: lunedì 20 novembre 2023 al Politeama Rossetti di Trieste martedì 21 novembre 2023 al … [Leggi di più...] infoLa reunion di Elio e le Storie Tese: arriva il tour “Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo”
Fai Tris 2023: le corse podistiche di Udine e Trieste si uniscono a Verona
Nasce il circuito ‘Fai Tris’, dove le gare podistiche di Friuli Venezia Giulia e Veneto rinnovano anche nel 2023 il circuito con una convenzione di costo. Gli appuntamenti coinvolti sono tre manifestazioni dal carattere internazionale e tra le più famose d’Italia, ovvero: … [Leggi di più...] infoFai Tris 2023: le corse podistiche di Udine e Trieste si uniscono a Verona
25° Nei Suoni dei Luoghi, festival di musica e territori
Con la sua 25ª edizione, il Festival di musica e territori Nei Suoni dei Luoghi conferma il proprio carattere internazionale e transfrontaliero. E si attestai una volta di più quale cartellone fra i più ricchi e di alto livello qualitativo fra le rassegne che, nell’intero … [Leggi di più...] info25° Nei Suoni dei Luoghi, festival di musica e territori
Treni storici: il programma 2023 in Friuli Venezia Giulia con ben 32 affascinanti tratte
Da domenica 21 maggio a domenica 17 dicembre 2023, saranno ben 32 i treni storici previsti in Friuli Venezia Giulia, e altri se ne aggiungeranno puntando in particolare su Gorizia e Nova Gorica, capitali della cultura 2025. In totale sono 38 le località di visita, tra le quali 7 … [Leggi di più...] infoTreni storici: il programma 2023 in Friuli Venezia Giulia con ben 32 affascinanti tratte
Le foglie di Ekaparh, dalla natura un percorso di trasformazione
Avvicinarsi alla natura che ci circonda è un po' come riconnettersi con la nostra stessa natura. E la natura può essere uno strumento eccezionale per formarci e trasformarci. Proprio di corsi e percorsi di formazione e trasformazione tratta Le foglie di … [Leggi di più...] infoLe foglie di Ekaparh, dalla natura un percorso di trasformazione
Visite guidate gratuite al Mitreo di Duino per il 2023 e in regalo il nuovo libretto informativo
Per tutto il 2023 il Gruppo Speleologico Flondar organizza visite guidate gratuite al Mitreo di Duino. E ai partecipanti in regalo la guida sul sito. Sul territorio del Comune di Duino Aurisina, vicino alle risorgive del fiume Tivamo e ai piedi del Monte Ermada c'è un posto … [Leggi di più...] infoVisite guidate gratuite al Mitreo di Duino per il 2023 e in regalo il nuovo libretto informativo
Prosegue anche nel 2023 Domenica al museo: ingresso gratuito le prime domeniche del mese
Dopo il successo del 2022, il Ministro della Cultura Sangiuliano conferma l'iniziativa "Domenica al museo" per il 2023, quindi ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. Il Ministro a novembre 2022 aveva assicurato che la prima domenica … [Leggi di più...] infoProsegue anche nel 2023 Domenica al museo: ingresso gratuito le prime domeniche del mese
Ars Botanica, Giardini di Carta. Dalla biblioteca di Miramare, si aprono scrigni su botanica, piante, fiori e giardini
Edit: Il grande successo e le numerose richieste hanno spinto la direzione del Museo storico e il Parco del castello di Miramare a prolungare l’allestimento della mostra Ars Botanica al 31 gennaio del 2024. Le splendide finestre del Castello di Miramare si affacciano da un … [Leggi di più...] infoArs Botanica, Giardini di Carta. Dalla biblioteca di Miramare, si aprono scrigni su botanica, piante, fiori e giardini