Dopo il successo del 2022, il Ministro della Cultura Sangiuliano conferma l'iniziativa "Domenica al museo" per il 2023, quindi ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali la prima domenica del mese. Il Ministro a novembre 2022 aveva assicurato che la prima domenica … [Leggi di più...] infoProsegue anche nel 2023 Domenica al museo: ingresso gratuito le prime domeniche del mese
Eventi di venerdì 6 Gennaio 2023
Eventi
Carnevale 2023 in Friuli Venezia Giulia
Si avvicinano le feste clou del Carnevale 2023 in Friuli Venezia Giulia. Andiamo a scoprirle! Il carnevale è una festa di origine pagana che simboleggiava il passaggio dal freddo inverno alla ridente e colorata primavera. Un binomio che troviamo nell'alternarsi delle … [Leggi di più...] infoCarnevale 2023 in Friuli Venezia Giulia
Epifania del Tallero 2023 a Gemona del Friuli
Il 6 gennaio 2023 a Gemona del Friuli si rievoca la tradizionale Epifania del Tallero, una particolare celebrazione religiosa accompagnata da un corteo storico e da animazioni medievali. Il suono dei tamburi cadenzano l’incedere elegante delle dame e dei cavalieri. I corteggi … [Leggi di più...] infoEpifania del Tallero 2023 a Gemona del Friuli
Messa dello Spadone e rievocazione storica a Cividale, 6 gennaio 2023
Grande festa a Cividale il 6 gennaio 2023: tornano il rito della Messa dello Spadone e la rievocazione storica. Il 6 gennaio per Cividale del Friuli non è solo la festa dell’Epifania, ma una giornata in cui si tiene una manifestazione che richiama folle di turisti e curiosi … [Leggi di più...] infoMessa dello Spadone e rievocazione storica a Cividale, 6 gennaio 2023
Fuochi epifanici e pignarûi per l’Epifania 2023 in Friuli Venezia Giulia
L’Epifania è il momento dell’anno in cui il Friuli Venezia Giulia è veramente “crepitante” e la festa “si infiamma”, accadrà anche nel 2023 con fuochi epifanici e pignarûi. L’elemento che caratterizza l’Epifania in regione è infatti il fuoco. Fuoco che arde nei falò in tutti i … [Leggi di più...] infoFuochi epifanici e pignarûi per l’Epifania 2023 in Friuli Venezia Giulia
Fiaccolate di fine anno 2022 e inizio 2023
A cavallo tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 sono molte le fiaccolate che illuminano le montagne del Friuli Venezia Giulia. Sono infatti tanti gli appuntamenti con le fiaccolate che si snodano lungo le montagne del Friuli Venezia Giulia a cavallo di capodanno. Alcune … [Leggi di più...] infoFiaccolate di fine anno 2022 e inizio 2023
Un inverno di gare in montagna: grande sci e non solo nella stagione 2022-2023
La montagna del Friuli Venezia Giulia farà da sfondo a un inverno, quello 2022-2023, ricco di importanti eventi sportivi e di gare. Il protagonista sarà, naturalmente Eyof, ma molti altri saranno gli appuntamenti della stagione. Eyof Tra i grandi eventi dell’inverno … [Leggi di più...] infoUn inverno di gare in montagna: grande sci e non solo nella stagione 2022-2023
Escursioni nella natura per le festività: non solo ciaspole!
Escursioni nella natura con guida per il periodo delle festività: non solo ciaspole ... a Natale. Sono in arrivo le feste: con esse entriamo ufficialmente nel cuore dello spirito natalizio e nei territori del Generale Inverno. Unendo questi due ingredienti, lo Sudio … [Leggi di più...] infoEscursioni nella natura per le festività: non solo ciaspole!
Il Mitreo di Duino tra storia e leggenda: una mostra ed escursioni guidate gratuite per scoprirne i segreti
Il Mitreo di Duino tra storia e leggenda. Mostra - Escursioni - Libro - Docufilm. Vieni a conoscere il Mitreo di Duino e i suoi segreti! Vicino alle risorgive del fiume Tivamo, sul territorio del Comune di Duino Aurisina c'è un posto avvolto da sempre da un grande fascino. Si … [Leggi di più...] infoIl Mitreo di Duino tra storia e leggenda: una mostra ed escursioni guidate gratuite per scoprirne i segreti
Elisa sarà la voce di “Buon Anno Trieste”
Venerdì 6 gennaio 2023 al Politeama Rossetti, Elisa si esibirà per la serata di beneficenza “Buon anno Trieste”, promossa dalla Confcommercio giuliana. Dopo poco più di un mese dalle due date del tour “An intimate night”, la cantante nostrana tornerà sul palco triestino per … [Leggi di più...] infoElisa sarà la voce di “Buon Anno Trieste”
Il surrealismo fiabesco di Rudolf Saksida a Muggia
Da sabato 3 dicembre 2022 a domenica 29 gennaio 2023, presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia, saranno esposte alcune opere del surrealismo fiabesco Rudolf Saksida (Gorizia, 1913-1984). L’esposizione fa parte di “C’era una volta a Muggia… #6” e intende rileggere la … [Leggi di più...] infoIl surrealismo fiabesco di Rudolf Saksida a Muggia
Un Natale da fiaba a Monfalcone 2022: tanti appuntamenti legati alla tradizione per le festività che ci accompagnano nel 2023
Tutto pronto a Monfalcone per un Natale 2022 da fiaba, e per festività spumeggianti. Torna il Capodanno in piazza in grande stile! È un programma ricco di iniziative quello del Natale Monfalconese, con il Presepe, le luci e gli alberi in centro e nei rioni, il mercatino … [Leggi di più...] infoUn Natale da fiaba a Monfalcone 2022: tanti appuntamenti legati alla tradizione per le festività che ci accompagnano nel 2023
Nativitas FVG, 142 eventi di canti e tradizioni animano il Natale in FVG
Da domenica 27 novembre 2022 a domenica 15 gennaio 2023 torna Nativitas FVG 2022, la manifestazione di canti e tradizioni natalizie è arrivata alla 22a edizione. Nativitas è il progetto Usci FVG che da 22 anni accompagna il periodo dell’avvento e le festività natalizie con … [Leggi di più...] infoNativitas FVG, 142 eventi di canti e tradizioni animano il Natale in FVG
Venzone, il borgo delle tradizioni. Festività natalizie 2022
Venzone, uno dei borghi più belli d'Italia, è un salotto tra le mura. Nel borgo delle tradizioni, ecco gli appuntamenti per avvicinarci al Natale e per festeggiare le festività natalizie 2022. Venzone propone infatti a dicembre un calendario ricco di appassionanti … [Leggi di più...] infoVenzone, il borgo delle tradizioni. Festività natalizie 2022
Ogni giorno è speciale. Un regalo lo rende ancora più speciale
Sono tante le cose che rendono piacevole una giornata: un sorriso, una piccola soddisfazione, un abbraccio. A volte basta poco per rendere ogni giorno speciale. Da qualche settimana la sentiamo: è quella sensazione di fermento che accompagna il periodo natalizio e, … [Leggi di più...] infoOgni giorno è speciale. Un regalo lo rende ancora più speciale
A Trieste la mostra “I macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna”
Da venerdì 18 novembre 2022 a lunedì 10 aprile 2023 (giorno di Pasquetta) il museo Revoltella di Trieste ospita la mostra “I macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna”. I macchiaioli Col termine “Macchiaioli” si definisce il gruppo di artisti italiani più importante … [Leggi di più...] infoA Trieste la mostra “I macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna”
Assaggi Passaggi Messaggi, il festival dei Comuni delle Dolomiti Friulane
“Assaggi Passaggi Messaggi di un territorio” 2022 è il festival che vuole promuovere e far conoscere le unicità dei Comuni delle Dolomiti Friulane. Il programma non è ancora definitivo perché si arricchisce costantemente di nuovi appuntamenti, che termineranno all’inizio … [Leggi di più...] infoAssaggi Passaggi Messaggi, il festival dei Comuni delle Dolomiti Friulane
Presepi in Friuli Venezia Giulia 2022-2023
Un altro anno è passato e come per magia eccoci immersi nel tradizionale periodo natalizio. Con esso tornano i presepi che, anche per la fine del 2022 e l'inizio del 2023 ci fanno stare con i piedi ben piantati nelle tradizioni più antiche. E che animano il Friuli Venezia … [Leggi di più...] infoPresepi in Friuli Venezia Giulia 2022-2023
Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva, la mostra che ti fa entrare con tutti i sensi in un mondo dorato e d’arte
Gustav Klimt - Sinfonia di arte immersiva: immergiti nell’oro di Klimt, visita la mostra d’arte immersiva nell’Emotion Hall, che arricchisce l’offerta culturale di TIARE Shopping. Vivi l'arte da protagonista. Proroga delle mostra fino al 3 settembre e promozione con biglietti … [Leggi di più...] infoGustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva, la mostra che ti fa entrare con tutti i sensi in un mondo dorato e d’arte
Fotografia come testimonianza, Friuli 1980-2000.
Da sabato 19 novembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023, nella chiesa di San Francesco a Udine, sarà visitabile la mostra Fotografia come testimonianza, Friuli 1980-2000. La nuova mostra è organizzata dall’IRPAC (Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale). Oltre … [Leggi di più...] infoFotografia come testimonianza, Friuli 1980-2000.