Da venerdì 18 novembre 2022 a lunedì 10 aprile 2023 (giorno di Pasquetta) il museo Revoltella di Trieste ospita la mostra “I macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna”. I macchiaioli Col termine “Macchiaioli” si definisce il gruppo di artisti italiani più importante … [Leggi di più...] infoA Trieste la mostra “I macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna”
Eventi di sabato 19 Novembre 2022
Eventi
Assaggi Passaggi Messaggi, il festival dei Comuni delle Dolomiti Friulane
“Assaggi Passaggi Messaggi di un territorio” 2022 è il festival che vuole promuovere e far conoscere le unicità dei Comuni delle Dolomiti Friulane. Il programma non è ancora definitivo perché si arricchisce costantemente di nuovi appuntamenti, che termineranno all’inizio … [Leggi di più...] infoAssaggi Passaggi Messaggi, il festival dei Comuni delle Dolomiti Friulane
Fotografia come testimonianza, Friuli 1980-2000.
Da sabato 19 novembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023, nella chiesa di San Francesco a Udine, sarà visitabile la mostra Fotografia come testimonianza, Friuli 1980-2000. La nuova mostra è organizzata dall’IRPAC (Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale). Oltre … [Leggi di più...] infoFotografia come testimonianza, Friuli 1980-2000.
Il Palmanova Village accende il Natale: eventi, spettacoli e laboratori
“Feel the real Christmas”, Il Palmanova Village accende il Natale con oltre un mese di eventi, spettacoli e laboratori per grandi e piccoli. Addobbi, luci e alberi di Natale Sabato 12 novembre 2022 al Palmanova Village si accende la magia del Natale con luminarie e decorazioni, … [Leggi di più...] infoIl Palmanova Village accende il Natale: eventi, spettacoli e laboratori
La Giornata Nazionale degli alberi 2022
Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 si festeggia la GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI In realtà la Giornata nazionale degli alberi si celebra il 21 novembre. Istituita con una legge della Repubblica, dal 2013 la Giornata Nazionale degli Alberi valorizza l’importanza del … [Leggi di più...] infoLa Giornata Nazionale degli alberi 2022
31° Festival Internazionale di Musica Sacra
Da domenica 27 ottobre a sabato 17 dicembre 2022, a Pordenone e in molteplici città del Friuli Venezia Giulia, si terranno i sedici concerti del 31° Festival Internazionale di Musica Sacra. Questa edizione indaga in musica la portata storica e artistica del “filius” e sarà … [Leggi di più...] info31° Festival Internazionale di Musica Sacra
A Spilimbergo la mostra National Geographic Photo Ark con le splendide immagini di Joel Sartore
Da sabato 29 ottobre 2022 a domenica 29 gennaio 2023, Palazzo Tadea a Spilimbergo ospita la mostra “National Geographic Photo Ark” di Joel Sartore. La biodiversità del pianeta è ritratta nelle fotografie di Joel Sartore, le specie animali minacciate dall’estinzione in 80 … [Leggi di più...] infoA Spilimbergo la mostra National Geographic Photo Ark con le splendide immagini di Joel Sartore
La scultura nelle raccolte del museo Revoltella: da Canova al XXI secolo
Da venerdì 4 novembre 2022 a martedì 25 aprile 2023 il Museo Revoltella a Trieste ospiterà la grand esposizione “La scultura nelle raccolte del museo Revoltella: da Canova al XXI secolo" per celebrare i 150 anni del museo. Un ricco e multiforme percorso che valorizza la … [Leggi di più...] infoLa scultura nelle raccolte del museo Revoltella: da Canova al XXI secolo
Mercatini di Natale 2022 in Friuli Venezia Giulia
Anche in questo 2022, dall'inizio dell'Avvento e fino all'Epifania, sono tanti, tantissimi, i mercatini che ci fanno entrare nello spirito del Natale. Un'occasione per guardare bancarelle straripanti di originali idee regalo, ma anche per gustare i sapori della … [Leggi di più...] infoMercatini di Natale 2022 in Friuli Venezia Giulia
Miti, fiabe e leggende friulani il tema delle Camminate meditative a novembre 2022
Dopo le belle esperienze di settembre e ottobre 2022, tornano a novembre le camminate meditative per ritrovare “Il tempo del mio esSÉre”. Tema guida degli incontri "miti, fiabe e leggende friulani" Le camminate meditative Le camminate meditative sono percorsi meditativi … [Leggi di più...] infoMiti, fiabe e leggende friulani il tema delle Camminate meditative a novembre 2022
Sfilate ed esibizioni di gruppi Krampus e Perchten 2022
Da novembre 2022 a gennaio 2023, sfilate ed esibizioni sono le occasioni per incontrare gli spaventosissimi Krampus e le Perchten. Da tempo immemore, nel Tarvisiano, come in Carinzia, in Baviera, in Alto Adige e in Slovenia (e anche in altri Paesi più a est), San … [Leggi di più...] infoSfilate ed esibizioni di gruppi Krampus e Perchten 2022
I Krampus e San Nicolò 2022 nel Tarvisiano. Cala di buio, suono di terribili campanacci
A memoria d'uomo, i Krampus e San Nicolò si sono palesati ogni anni durante l'Avvento. Sono mancati all'appuntamento solo due volte: nel 2020 e nel 2021. Finalmente, a dicembre 2022 i Krampus torneranno: usciranno dalle viscere della terra e si uniranno a San Nicolò per andare … [Leggi di più...] infoI Krampus e San Nicolò 2022 nel Tarvisiano. Cala di buio, suono di terribili campanacci
Feste e Sagre dell’Oca 2022 in Friuli Venezia Giulia
Tornano, a novembre 2022, le feste e le sagre dell'oca in Friuli Venezia Giulia. In autunno sono infatti numerosi gli appuntamenti dedicati alla degustazione di prodotti del periodo: vino, funghi, zucca, castagne e oca sono protagonisti delle piazze e dei borghi in … [Leggi di più...] infoFeste e Sagre dell’Oca 2022 in Friuli Venezia Giulia
Soggiorni gratuiti in cambio di servizi nei b&b con la 14ª Settimana del Baratto
Da lunedì 14 a domenica 20 novembre 2022 torna la Settimana del Baratto che giunge quest’anno alla 14ª edizione: si soggiorna gratuitamente in cambio di servizi. Visto il successo, cresce lo spin-off internazionale, la Barter Week. Nella 3ª settimana di novembre migliaia di bed … [Leggi di più...] infoSoggiorni gratuiti in cambio di servizi nei b&b con la 14ª Settimana del Baratto
Fiera e luna park di Santa Caterina 2022
Udine si anima con la Fiera di Santa Caterina 2022, che vede un prologo con il luna park. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre 2022 ritorna a Udine la tradizionale Fiera di Santa Caterina in Piazza Primo Maggio – per i friulani Zardin Grant, con quasi 300 bancarelle di … [Leggi di più...] infoFiera e luna park di Santa Caterina 2022
Degu[stando] in FVG 2022, il buon bere del Friuli Venezia Giulia
I 4 fine settimana di novembre saranno animati da Degu[stando] in FVG 2022. Un mese dedicato alla scoperta dei vini, del territorio e della gastronomia locale seguendo il motto: "il buon bere del Friuli Venezia Giulia". Il mese di novembre è quello in cui il mosto ribolle nei … [Leggi di più...] infoDegu[stando] in FVG 2022, il buon bere del Friuli Venezia Giulia
Escursioni sui luoghi della Grande Guerra alla scoperta del Carso Isontino
Escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra sul Carso Isontino. Anche per l'autunno 2022, il cui inizio si è rivelato ancora tiepido, la Pro Loco Fogliano propone un ricco calendario di escursioni storiche alla scoperta della storia, sulle tracce della Grande Guerra, … [Leggi di più...] infoEscursioni sui luoghi della Grande Guerra alla scoperta del Carso Isontino
Laguna in tecja 2022. Crociere enogastronomiche tra Grado e Marano
Da sabato 15 ottobre a domenica 18 dicembre 2022 tutti i sabati e le domeniche, deliziosi piatti di mare da gustare abbinati a crociere nelle Lagune di Marano e Grado: torna Laguna in Tecja. Crociere con pranzo dedicati al pesce di stagione; ogni gita un pesce diverso. Partenze … [Leggi di più...] infoLaguna in tecja 2022. Crociere enogastronomiche tra Grado e Marano
Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Da sabato 24 settembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine) e al Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone) si terrà la mostra "Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo". Con oltre 170 ritratti inediti, … [Leggi di più...] infoPier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Ars Botanica, Giardini di Carta. Dalla biblioteca di Miramare, si aprono scrigni su botanica, piante, fiori e giardini
Edit: Il grande successo e le numerose richieste hanno spinto la direzione del Museo storico e il Parco del castello di Miramare a prolungare l’allestimento della mostra Ars Botanica al 31 gennaio del 2024. Le splendide finestre del Castello di Miramare si affacciano da un … [Leggi di più...] infoArs Botanica, Giardini di Carta. Dalla biblioteca di Miramare, si aprono scrigni su botanica, piante, fiori e giardini