“Assaggi Passaggi Messaggi di un territorio” 2022 è il festival che vuole promuovere e far conoscere le unicità dei Comuni delle Dolomiti Friulane. Il programma non è ancora definitivo perché si arricchisce costantemente di nuovi appuntamenti, che termineranno all’inizio … [Leggi di più...] infoAssaggi Passaggi Messaggi, il festival dei Comuni delle Dolomiti Friulane
Eventi di domenica 13 Novembre 2022
Eventi
Il Palmanova Village accende il Natale: eventi, spettacoli e laboratori
“Feel the real Christmas”, Il Palmanova Village accende il Natale con oltre un mese di eventi, spettacoli e laboratori per grandi e piccoli. Addobbi, luci e alberi di Natale Sabato 12 novembre 2022 al Palmanova Village si accende la magia del Natale con luminarie e decorazioni, … [Leggi di più...] infoIl Palmanova Village accende il Natale: eventi, spettacoli e laboratori
31° Festival Internazionale di Musica Sacra
Da domenica 27 ottobre a sabato 17 dicembre 2022, a Pordenone e in molteplici città del Friuli Venezia Giulia, si terranno i sedici concerti del 31° Festival Internazionale di Musica Sacra. Questa edizione indaga in musica la portata storica e artistica del “filius” e sarà … [Leggi di più...] info31° Festival Internazionale di Musica Sacra
A Spilimbergo la mostra National Geographic Photo Ark con le splendide immagini di Joel Sartore
Da sabato 29 ottobre 2022 a domenica 29 gennaio 2023, Palazzo Tadea a Spilimbergo ospita la mostra “National Geographic Photo Ark” di Joel Sartore. La biodiversità del pianeta è ritratta nelle fotografie di Joel Sartore, le specie animali minacciate dall’estinzione in 80 … [Leggi di più...] infoA Spilimbergo la mostra National Geographic Photo Ark con le splendide immagini di Joel Sartore
La scultura nelle raccolte del museo Revoltella: da Canova al XXI secolo
Da venerdì 4 novembre 2022 a martedì 25 aprile 2023 il Museo Revoltella a Trieste ospiterà la grand esposizione “La scultura nelle raccolte del museo Revoltella: da Canova al XXI secolo" per celebrare i 150 anni del museo. Un ricco e multiforme percorso che valorizza la … [Leggi di più...] infoLa scultura nelle raccolte del museo Revoltella: da Canova al XXI secolo
Festa della Pitina 2022 a Tramonti di Sopra
Sabato 12 e domenica 13 novembre 2022, nel cuore della Val Tramontina, il borgo di Tramonti di Sopra (PN), si trasformerà ne Il Mercato della terra (coperto) con la festa della pitina. Si tratta di una mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche, a partire dalla pitina e … [Leggi di più...] infoFesta della Pitina 2022 a Tramonti di Sopra
Farine di flôr e Formandi
Domenica 13 novembre 2022 arriva Farine di flôr e Formandi a Sutrio (UD), incantevole borgo della Carnia, ai piedi del monte Zoncolan. Il doppio appuntamento dedicato ai formaggi di malga e alle farine, due prodotti d’eccellenza di queste incontaminate montagne del Friuli … [Leggi di più...] infoFarine di flôr e Formandi
Miti, fiabe e leggende friulani il tema delle Camminate meditative a novembre 2022
Dopo le belle esperienze di settembre e ottobre 2022, tornano a novembre le camminate meditative per ritrovare “Il tempo del mio esSÉre”. Tema guida degli incontri "miti, fiabe e leggende friulani" Le camminate meditative Le camminate meditative sono percorsi meditativi … [Leggi di più...] infoMiti, fiabe e leggende friulani il tema delle Camminate meditative a novembre 2022
Sfilate ed esibizioni di gruppi Krampus e Perchten 2022
Da novembre 2022 a gennaio 2023, sfilate ed esibizioni sono le occasioni per incontrare gli spaventosissimi Krampus e le Perchten. Da tempo immemore, nel Tarvisiano, come in Carinzia, in Baviera, in Alto Adige e in Slovenia (e anche in altri Paesi più a est), San … [Leggi di più...] infoSfilate ed esibizioni di gruppi Krampus e Perchten 2022
I Krampus e San Nicolò 2022 nel Tarvisiano. Cala di buio, suono di terribili campanacci
A memoria d'uomo, i Krampus e San Nicolò si sono palesati ogni anni durante l'Avvento. Sono mancati all'appuntamento solo due volte: nel 2020 e nel 2021. Finalmente, a dicembre 2022 i Krampus torneranno: usciranno dalle viscere della terra e si uniranno a San Nicolò per andare … [Leggi di più...] infoI Krampus e San Nicolò 2022 nel Tarvisiano. Cala di buio, suono di terribili campanacci
Feste e Sagre dell’Oca 2022 in Friuli Venezia Giulia
Tornano, a novembre 2022, le feste e le sagre dell'oca in Friuli Venezia Giulia. In autunno sono infatti numerosi gli appuntamenti dedicati alla degustazione di prodotti del periodo: vino, funghi, zucca, castagne e oca sono protagonisti delle piazze e dei borghi in … [Leggi di più...] infoFeste e Sagre dell’Oca 2022 in Friuli Venezia Giulia
Feste e Fiere di San Martino 2022 in Friuli Venezia Giulia
Per l'estate di San Martino 2022, tornano in Friuli Venezia Giulia tante feste e fiere che originariamente celebravano la chiusura dell'anno agricolo. San Martino di Tours viene festeggiato l’11 novembre. Il suo culto è legato alle attività agricole, ai frutti della terra, ai … [Leggi di più...] infoFeste e Fiere di San Martino 2022 in Friuli Venezia Giulia
Cantine Aperte a San Martino 2022, scopri i colori e i sapori dell’autunno
Con Cantine Aperte a San Martino, sabato 12 e domenica 13 novembre 2022 scopri i colori e i sapori dell’autunno. I protagonisti di Cantine Aperte a San Martino 2022 saranno le degustazioni guidate dai produttori, gli abbinamenti cibo-vino, i laboratori artigianali, i Pranzi e … [Leggi di più...] infoCantine Aperte a San Martino 2022, scopri i colori e i sapori dell’autunno
Fiera e luna park di Santa Caterina 2022
Udine si anima con la Fiera di Santa Caterina 2022, che vede un prologo con il luna park. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre 2022 ritorna a Udine la tradizionale Fiera di Santa Caterina in Piazza Primo Maggio – per i friulani Zardin Grant, con quasi 300 bancarelle di … [Leggi di più...] infoFiera e luna park di Santa Caterina 2022
Gioielli del mare, conchiglie e fossili simili a confronto. Mostra paleontologico-didattica
A Monfalcone arriva la mostra che ci porta a scoprire le conchiglie e i molluschi che popolano i nostri mari, a confronto con quelli fossili: "Gioielli del mare, conchiglie e fossili simili a confronto". Infatti da venerdì 21 ottobre a domenica 13 novembre 2022 a Monfalcone, … [Leggi di più...] infoGioielli del mare, conchiglie e fossili simili a confronto. Mostra paleontologico-didattica
Degu[stando] in FVG 2022, il buon bere del Friuli Venezia Giulia
I 4 fine settimana di novembre saranno animati da Degu[stando] in FVG 2022. Un mese dedicato alla scoperta dei vini, del territorio e della gastronomia locale seguendo il motto: "il buon bere del Friuli Venezia Giulia". Il mese di novembre è quello in cui il mosto ribolle nei … [Leggi di più...] infoDegu[stando] in FVG 2022, il buon bere del Friuli Venezia Giulia
È tempo di foliage, itinerari nella montagna del Friuli Venezia Giulia
È tempo di foliage, ecco allora gli itinerari da non perdere da fare nella montagna del Friuli Venezia Giulia. Tra foglie che si accendono di caldi colori, soft trekking, percorsi bike transfrontalieri e attività slow, la montagna invita ad immergersi nella sua natura alla … [Leggi di più...] infoÈ tempo di foliage, itinerari nella montagna del Friuli Venezia Giulia
Escursioni sui luoghi della Grande Guerra alla scoperta del Carso Isontino
Escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra sul Carso Isontino. Anche per l'autunno 2022, il cui inizio si è rivelato ancora tiepido, la Pro Loco Fogliano propone un ricco calendario di escursioni storiche alla scoperta della storia, sulle tracce della Grande Guerra, … [Leggi di più...] infoEscursioni sui luoghi della Grande Guerra alla scoperta del Carso Isontino
Laguna in tecja 2022. Crociere enogastronomiche tra Grado e Marano
Da sabato 15 ottobre a domenica 18 dicembre 2022 tutti i sabati e le domeniche, deliziosi piatti di mare da gustare abbinati a crociere nelle Lagune di Marano e Grado: torna Laguna in Tecja. Crociere con pranzo dedicati al pesce di stagione; ogni gita un pesce diverso. Partenze … [Leggi di più...] infoLaguna in tecja 2022. Crociere enogastronomiche tra Grado e Marano
Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Da sabato 24 settembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine) e al Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone) si terrà la mostra "Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo". Con oltre 170 ritratti inediti, … [Leggi di più...] infoPier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo