Vienna 1900. Grafica e design. La Secessione viennese e Josef Maria Auchentaller La mostra "Vienna 1900. Grafica e design" ripercorre le forme d'arte che caratterizzarono molti artisti della “Secessione viennese”, in particolare Josef Maria Auchentaller, nato a Vienna ma che … [Leggi di più...] infoVienna 1900. Grafica e design
Eventi di venerdì 23 Ottobre 2020
Eventi
Escursioni autunnali con guida tra i colori della natura – 2020
Cari Amanti della natura! La missione dello Studio ForEst prosegue: cercheranno infatti di farvi svanire ogni forma di malinconia legata ai ricordi della calda stagione, proiettandovi a tutta forza e senza rimpianti nel tempo entrante dei colori infuocati e dei tramonti più … [Leggi di più...] infoEscursioni autunnali con guida tra i colori della natura – 2020
Camminate meditative “Il tempo del mio essere”
Anche per l'autunno 2020 arrivano le camminate meditative "Il tempo del mio essere". Camminate meditative per ritrovare “L'ora del nostro essere”. Percorso di auto-consapevolezza mediato dal contatto diretto con la natura verso la riscoperta del tempo interiore . Il tempo per … [Leggi di più...] infoCamminate meditative “Il tempo del mio essere”
Festival Carso & Mare-Krasa & Morja 2020 – Duino Aurisina (TS)
Attenzione: a seguito al nuovo Dpcm firmato dal presidente Conte per contrastare il Coronavirus, gli organizzatori del Festival Carso & Mare 2020 - Festival Krasa & Morja 2020 si sono trovati a dover annullare il festival. Appuntamento al prossimo anno! Festival … [Leggi di più...] infoFestival Carso & Mare-Krasa & Morja 2020 – Duino Aurisina (TS)
Massimiliano I, il fascino del potere – Gorizia
La mostra "Massimiliano I, il fascino del potere" è visitabile da sabato 1. agosto 2020 nelle sale del Castello di Gorizia. L'esposizione, arricchita, è stata prorogata fino a domenica 2 maggio 2021. La mostra è dedicata dalla città di Gorizia a Massimiliano I, il grande … [Leggi di più...] infoMassimiliano I, il fascino del potere – Gorizia
La notte dei Lettori, 7. edizione – Udine
Attenzione: 'La Notte dei Lettori' si terrà in streaming La settima edizione de "La Notte dei Lettori”, in programma a Udine dal 23 al 24 ottobre, si terrà in streaming. Tutti gli ospiti, le giornate e gli orari sono confermati. L’interpretazione del DPCM del 18 ottobre 2020 … [Leggi di più...] infoLa notte dei Lettori, 7. edizione – Udine
4. Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Passeggiate con guida e visite a uliveti e frantoi
Domenica 25 ottobre torna la Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi, giunta alla 4. edizione. Passeggiate, escursioni in bici, visite ai frantoi, degustazioni di olio e tante altre esperienze da vivere. Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in … [Leggi di più...] info4. Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Passeggiate con guida e visite a uliveti e frantoi
Rispettiamo il Mondo Sopra e Sotto – Mostra fotografica
Rispettiamo il Mondo Sopra e Sotto - Mostra fotografica a Duino Aurisina Da giovedì 24 settembre 2020 a mercoledì 6 gennaio 2021 presso la sala Rilke del Castello di Duino è visitabile la mostra fotografica "Rispettiamo il Mondo Sopra e Sotto". La mostra espone le … [Leggi di più...] infoRispettiamo il Mondo Sopra e Sotto – Mostra fotografica
Il Carso che non ti aspetti – visite ed escursioni guidate
Il Carso che non ti aspetti - visite ed escursioni guidate. Proposte turistiche uniche per scoprire luoghi sconosciuti del nostro territorio La Cooperativa Gemina propone, anche per il 2020, visite guidate e attività fuori dai comuni percorsi turistici con l’obbiettivo di … [Leggi di più...] infoIl Carso che non ti aspetti – visite ed escursioni guidate
Feste delle Castagne 2020 in Friuli Venezia Giulia
Con l’autunno è arrivato il tempo delle castagne! E con le castagne, le feste che celebrano questo prezioso frutto delle nostre montagne. Ecco quelle in Friuli Venezia Giulia. Occasioni per visitare gli ambienti di antico fascino, raccogliere le castagne, apprendere i segreti … [Leggi di più...] infoFeste delle Castagne 2020 in Friuli Venezia Giulia
Giornate FAI d’Autunno 2020, aperture straordinarie e visite guidate a contributo libero
È con grande rammarico che, alla luce dell’evoluzione della situazione COVID in Italia, dopo una lunga giornata di confronto tra Delegazioni, dei Gruppi FAI e dei Gruppi FAI Giovani del Friuli Venezia Giulia, delle Istituzioni e dei privati proprietari dei beni, dei volontari, è … [Leggi di più...] infoGiornate FAI d’Autunno 2020, aperture straordinarie e visite guidate a contributo libero
19. Sapori del Carso – Okusi Krasa. I sapori della tradizione con menù e ricette a tema. E visite guidate
19. Sapori del Carso - Okusi Krasa. Dal 16 ottobre al 1. novembre 2020 assapora il Carso e i sapori della tradizione! Menu, ricette a tema e prodotti tipici dedicati ai grani antichi. Ed escursioni natural-gastronomiche guidate. Da venerdì 16 ottobre a domenica 1. … [Leggi di più...] info19. Sapori del Carso – Okusi Krasa. I sapori della tradizione con menù e ricette a tema. E visite guidate
Laguna in tecja 2020. Crociere enogastronomiche tra Grado e Marano
Deliziosi piatti di mare da gustare abbinati a crociere nelle Lagune di Marano e Grado: torna Laguna in Tecja. Crociere con pranzo dedicati al pesce di stagione; ogni gita un pesce diverso. Partenze da Aquileia e Marano. Il Battello Santa Maria organizza, nei fine settimana di … [Leggi di più...] infoLaguna in tecja 2020. Crociere enogastronomiche tra Grado e Marano
Tour a piedi e in bici nel pordenonese con visite guidate tra storia, gusto e arte per scoprire il territorio con con il Cammino di San Cristoforo
Alla scoperta della città e del territorio col Cammino di San Cristoforo, tra arte, cultura, storia, natura e gusto. Il Comune di Pordenone avvia un programma di uscite a piedi e in bicicletta tra settembre e ottobre 2020. Si compone di una decina di appuntamenti il calendario … [Leggi di più...] infoTour a piedi e in bici nel pordenonese con visite guidate tra storia, gusto e arte per scoprire il territorio con con il Cammino di San Cristoforo
Science in the City Festival, più di 200 tra eventi, spettacoli e mostre
In occasione di Esof 2020, a Trieste e in varie località del Friuli Venezia Giulia arriva Science in the City Festival, con più di 200 tra eventi, spettacoli e mostre. Dal 2 al 6 settembre 2020 Trieste ospiterà Esof 2020, EuroScience Open Forum, la conferenza paneuropea sulla … [Leggi di più...] infoScience in the City Festival, più di 200 tra eventi, spettacoli e mostre
Musica Cortese 2020 – Festival Internazionale di Musica Antica
Con Musica Cortese, dal 24 agosto a fine ottobre 2020 tanti i concerti proposti in suggestivi luoghi del Friuli Venezia Giulia, da Gorizia a Latisana, da Trieste a San Daniele, da Cividale a Gradisca d'Isonzo. Tutti gli eventi (ad eccezione del primo) saranno in presenza, … [Leggi di più...] infoMusica Cortese 2020 – Festival Internazionale di Musica Antica
Marcello Dudovich (1878 – 1962). Fotografia fra arte e passione – Trieste
Aperta da venerdì 10 luglio 2020 alle Scuderie del Castello di Miramare "Marcello Dudovich (1878 – 1962). Fotografia tra arte e passione", la mostra dedicata al grande cartellonista triestino. La mostra resterà aperta ogni giorno (dalle 14 alle 19) fino a domenica … [Leggi di più...] infoMarcello Dudovich (1878 – 1962). Fotografia fra arte e passione – Trieste
Nulla è perduto – Illegio, Tolmezzo (UD)
Ad Illegio dal 4 luglio al 13 dicembre 2020 fino al 10 gennaio 2021 è protagonista la bellezza scomparsa e prodigiosamente riapparsa di straordinari capolavori della storia dell'arte. La 16. mostra d’arte di Illegio sarà aperta al pubblico da sabato 4 luglio al 13 … [Leggi di più...] infoNulla è perduto – Illegio, Tolmezzo (UD)
Riapre al pubblico, dal 30 maggio, la vecchia Strada della Valcellina, con il Trenino della Valcellina e il Ponte Tibetano
Anche quest’anno saranno numerosi i turisti che visiteranno la vecchia strada panoramica della Valcellina adibita a pista ciclo-pedonale, che nel 2019 ha registrato oltre 17.500 presenze, un vero record, grazie anche al servizio turistico offerto dal Trenino della … [Leggi di più...] infoRiapre al pubblico, dal 30 maggio, la vecchia Strada della Valcellina, con il Trenino della Valcellina e il Ponte Tibetano
Ritorno al Fronte – Escursioni 2020 con commento tematico sui luoghi della Grande Guerra
Martedì 19 maggio 2020 il MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA riapre alle visite. Gli orari di apertura sono invariati (martedì, giovedì, sabato, domenica 15.30 - 18.00), mentre le modalità di accesso devono tener conto delle prescrizioni normative anti-covid, per … [Leggi di più...] infoRitorno al Fronte – Escursioni 2020 con commento tematico sui luoghi della Grande Guerra