Aquileia 3500 anni fa: Il primo villaggio, il primo vino I risultati de recenti scavi nell'insediamento risalente all'età del bronzo I risultati della campagna di scavi archeologici condotta nel 2018 nel villaggio dell’età del bronzo di Ca’ Baredi/Canale Anfora a Terzo di … [Leggi di più...] infoScoperta archeologica ad Aquileia e Terzo: 3500 anni fa si consumava già il vino
Eventi di mercoledì 5 Aprile 2017
Eventi
Le settimane del Boreto al ristorante pizzeria ‘Da Piero’ – 2017
Il Boreto principe della specialità gradese offerta dal ristorante "Da Piero". Il ristorante pizzeria 'Da Piero' affacciato sulla laguna, all'imbocco del pontile Belvedere-Grado (GO), riscopre e fa riscoprire ai propri ospiti l'antico sapore dell'Isola del Sole: da aprile a … [Leggi di più...] infoLe settimane del Boreto al ristorante pizzeria ‘Da Piero’ – 2017
L’offensiva di carta. La Grande Guerra illustrata – Udine
Accanto alla guerra drammaticamente impastata a fango e sangue, dal 1914 al ‘18 ne venne combattuta una parallela, non meno decisiva, fatta di parole e soprattutto di immagini. Al Castello di Udine, per la prima volta, questa mostra ne dà conto in modo organico, attingendo ad … [Leggi di più...] infoL’offensiva di carta. La Grande Guerra illustrata – Udine
Camminate alla scoperta delle erbe commestibili con degustazione e altri golosi eventi – Faedis (UD)
Nella fascia collinare più tipica delle valli del Torre, quella che va da Nimis a Cividale, sorgono nove castelli. Proprio legandosi a questi nove castelli, un eccezionale patrimonio culturale e monumentale (in avanzata fase di riscoperta e restauro), il ristorante Ai Nove … [Leggi di più...] infoCamminate alla scoperta delle erbe commestibili con degustazione e altri golosi eventi – Faedis (UD)
Ben arrivata primavera! Passeggiate ed escursioni con guida
Nonostante alcuni colpi di coda dell'inverno uscente, la primavera è pronta a inondarci di colori e di profumi... e di sapori! E i frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza … [Leggi di più...] infoBen arrivata primavera! Passeggiate ed escursioni con guida
Vetrina delle Dolomiti friulane Patrimonio UNESCO – Pordenone
Pordenone celebra la bellezza delle Dolomiti Friulane che dal 2009 sono entrate nel novero dei siti Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Motivo di orgoglio questo, unitamente alla nomina della Regione Friuli Venezia Giulia alla presidenza della Fondazione … [Leggi di più...] infoVetrina delle Dolomiti friulane Patrimonio UNESCO – Pordenone
10. Le Voci dell’inchiesta. Festival del documentario d’indagine – Pordenone
Il festival di Cinemazero Le Voci dell’inchiesta festeggia la sua 10. edizione. A Pordenone dal 5 al 9 aprile 2017 torna l’unico festival interamente dedicato al documentario d’indagine e al “cinema del reale”. 30 lungometraggi, scelti sui 160 visionati, di cui ben 22 in … [Leggi di più...] info10. Le Voci dell’inchiesta. Festival del documentario d’indagine – Pordenone
Lampi d’immagini sul Friuli Venezia Giulia negli Archivi Alinari – Trieste
La Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia ha inaugurato nel suo nuovo museo dell'immagine “Lampi d'immagini sul Friuli Venezia Giulia negli Archivi Alinari. Dai Wulz a Zannier”, una mostra dedicata alla fotografia a Trieste e in Friuli Venezia Giulia nelle … [Leggi di più...] infoLampi d’immagini sul Friuli Venezia Giulia negli Archivi Alinari – Trieste
George Tatge. Italia metafisica – Pordenone
Raffigurano segni, simboli e geometrie sacre, ispirate dall’Italia “costruita”, e cioè, dall’opera dell’uomo, le immagini del grande maestro della fotografia in bianco e nero George Tatge raccolte nella grande mostra ‘Italia Metafisica’, visitabile dal 18 marzo al 30 luglio … [Leggi di più...] infoGeorge Tatge. Italia metafisica – Pordenone
A tu per tu con i dinosauri ed escursioni guidate a Grotta Fioravante e al Sentiero Rilke – Duino Aurisina (TS)
Tra le foci del Timavo e la Baia di Sistiana, nel comune di Duino Aurisina (TS) la Cooperativa Gemina opera per la valorizzazione culturale e turistica del territorio. In programma visite guidate ed escursioni a siti di particolare interesse, quali la Grotta Fioravante, il … [Leggi di più...] infoA tu per tu con i dinosauri ed escursioni guidate a Grotta Fioravante e al Sentiero Rilke – Duino Aurisina (TS)
Aperto per restauro. Visite guidate gratuite al cantiere-laboratorio del Tempietto Longobardo – Cividale del Friuli (UD)
A Cividale del Friuli (UD) è partito il primo lotto di un complesso intervento di restauro che riguarda uno dei gioielli della Città Unesco dal 2011, il Tempietto longobardo. Nel contempo un’iniziativa inedita: il laboratorio di restauro apre al pubblico con una serie di visite … [Leggi di più...] infoAperto per restauro. Visite guidate gratuite al cantiere-laboratorio del Tempietto Longobardo – Cividale del Friuli (UD)
10. Giornata nazionale delle ferrovie non dimenticate – in tutta Italia e in Friuli Venezia Giulia
Parte domenica 5 marzo 2017 la 10. edizione della “Giornata delle Ferrovie NON Dimenticate” giornata promossa da Co. MO.Do. la Confederazione della Mobilità Dolce. L'iniziativa si apre il 5 marzo a Macerata con il convegno “Il turismo lento come volano per la rinascita delle … [Leggi di più...] info10. Giornata nazionale delle ferrovie non dimenticate – in tutta Italia e in Friuli Venezia Giulia
Mattotti. Primi lavori – Udine
In contemporanea alla seguitissima mostra MATTOTTI. Sconfini, in corso a Villa Manin fino al 19 marzo 2017, Casa Cavazzini - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine ospita dal 25 febbraio al 4 giugno 2017 la mostra MATTOTTI. Primi lavori, prodotta dal Comune di Udine con … [Leggi di più...] infoMattotti. Primi lavori – Udine
Il Carso tra paesaggio, storia, erbe spontanee ed enogastronomia: escursioni in bici, trekking e nordic walking
Il gruppo Carso Nature ha in programma per il 2017 un variegato e fitto calendario di attività sul territorio carsico per conoscere e percorrere questo altipiano. E qual è il modo migliore per andare alla scoperta del Carso, se non tuffarsi nei suoi aspetti enogastronomici, … [Leggi di più...] infoIl Carso tra paesaggio, storia, erbe spontanee ed enogastronomia: escursioni in bici, trekking e nordic walking
Made in Roma and Aquileia. Marchi di produzione e di possesso nella società antica – Aquileia (UD)
Prorogata fino al 30 giugno 2017 la mostra “Made in Roma and Aquileia” Inaugura sabato 11 febbraio e rimarrà aperta da domenica 12 febbraio a mercoledì 31 maggio venerdì 30 giugno 2017 nella sede di Palazzo Meizlik ad Aquileia (UD) la mostra “Made in Roma and Aquileia” Il … [Leggi di più...] infoMade in Roma and Aquileia. Marchi di produzione e di possesso nella società antica – Aquileia (UD)
11. Enoarmonie. Degustare la musica, ascoltare il vino
Musica di qualità e degustazione dei migliori vini della regione. "Enoarmonie" inaugura l’11. edizione e, per occasione, arriveranno in regione, oltre ad Angelo Foletto, noto critico musicale del quotidiano La Repubblica, alcune tra le voci più note di Radio Rai 3: a loro il … [Leggi di più...] info11. Enoarmonie. Degustare la musica, ascoltare il vino
I Musei si raccontano. Appuntamenti con l’arte – Trieste
I Musei si raccontano. Appuntamenti con l'arte per la conoscenza del patrimonio dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste Mercoledì 1 febbraio 2017, alle ore 17.00, avrà inizio una serie di conferenze che si terranno nell’auditorium del Museo Revoltella con cadenza … [Leggi di più...] infoI Musei si raccontano. Appuntamenti con l’arte – Trieste
Sci: le date dei grandi eventi per la stagione 2016-2017 in FVG
Le montagne innevate del Friuli Venezia Giulia saranno lo sfondo di una stagione invernale, quella 2016-2017, ricca di importanti eventi sportivi di caratura nazionale e internazionale. Confidiamo in un cospicuo innevamento delle montagne, che consentirà il regolare svolgimento … [Leggi di più...] infoSci: le date dei grandi eventi per la stagione 2016-2017 in FVG
Nel segno di Klimt. Gorizia, salotto mitteleuropeo fra tradizione e modernità – Gorizia
Una parte poco conosciuta della storia culturale e artistica di Gorizia e della Mitteleuropa viene svelata dalla mostra “Nel segno di Klimt” a Gorizia. Una Gorizia, salotto mitteleuropeo fra tradizione e modernita’ che vede protagonisti autori della Secessione … [Leggi di più...] infoNel segno di Klimt. Gorizia, salotto mitteleuropeo fra tradizione e modernità – Gorizia
Incontri di Presenza e Cultura 2016-2017. Vizi antichi e nuovi – Pordenone
Si apre martedì 4 ottobre, alle 20.45 presso l’Auditorium del Centro Casa Zanussi di Pordenone (via Concordia 7) il cartellone degli “Incontri di Presenza e Cultura” 2016/2017. La 25. serie dei Martedì a dibattito ha in programma otto appuntamenti mensili per approfondire “Vizi … [Leggi di più...] infoIncontri di Presenza e Cultura 2016-2017. Vizi antichi e nuovi – Pordenone