Aquileia 3500 anni fa: Il primo villaggio, il primo vino I risultati de recenti scavi nell'insediamento risalente all'età del bronzo I risultati della campagna di scavi archeologici condotta nel 2018 nel villaggio dell’età del bronzo di Ca’ Baredi/Canale Anfora a Terzo di … [Leggi di più...] infoScoperta archeologica ad Aquileia e Terzo: 3500 anni fa si consumava già il vino
Giugno 2016
Eventi
Aquileia asburgica – Aquileia (UD)
Aquileia asburgica e' il titolo della mostra inaugurata il 10 giugno a Palazzo Meitzlik, prestigiosa sede espositiva civica, prospiciente piazza Capitolo, la basilica e il campanile. Curata da Marina Bressan, Silvia Blason Scarel e Marino De Grassi, la rassegna propone al … [Leggi di più...] infoAquileia asburgica – Aquileia (UD)
Escursioni lungo il Cammino delle Pievi in Carnia
Il “Cammino delle Pievi”, ispirato al “Cammino di Santiago de Compostela” (Spagna), è un percorso che attraversa in circuito tutte le vallate che costituiscono il territorio della Carnia. Mete principali sono dieci Pievi e due santuari, scrigni semisconosciuti di tesori e da … [Leggi di più...] infoEscursioni lungo il Cammino delle Pievi in Carnia
Folkest 2016 – Friuli Venezia Giulia e Capodistria
Giovedì 23 giugno 2016 si apre ufficialmente la 38. edizione di Folkest, il festival che, con quasi settanta concerti, racconta le musiche le musiche e le culture del Mondo e che si concluderà lunedì 11 luglio 2016. Richard Thompson, Nuova Compagnia di Canto … [Leggi di più...] infoFolkest 2016 – Friuli Venezia Giulia e Capodistria
La Grotta Nuova di Villanova, i nuovi percorsi e le visite guidate – Lusevera (UD)
Un mondo magico, celato nel cuore della terra, dove la natura ha scolpito una delle sue più grandi meraviglie. La Grotta Nuova di Villanova è la più estesa “grotta di contatto” (formata tra due diversi tipi di roccia) finora conosciuta in Europa ed è l’unica nel suo genere ad … [Leggi di più...] infoLa Grotta Nuova di Villanova, i nuovi percorsi e le visite guidate – Lusevera (UD)
Sabo Grando, Perdon di Barbana e Settimana Granda – Grado (GO)
VEDI PERDON BARBANA 2017 VEDI PERDON BARBANA 2017 A Grado (GO) da giovedì 30 giugno a domenica 3 luglio 2016 i visitatori potranno fare un tuffo, oltre che in mare, anche nella storia e nelle tradizioni secolari di questa località grazie agli eventi in … [Leggi di più...] infoSabo Grando, Perdon di Barbana e Settimana Granda – Grado (GO)
Cividale del Friuli festeggia i suoi primi cinque anni di UNESCO
Sabato 25 e domenica 26 giugno 2016 Cividale del Friuli (UD) festeggia i suoi primi cinque anni di UNESCO con appuntamenti dentro e fuori i musei "longobardi", visite guidate gratuite Il 25 giugno 2011 il sito seriale «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 - 774 … [Leggi di più...] infoCividale del Friuli festeggia i suoi primi cinque anni di UNESCO
Notte romantica nei borghi più belli d’Italia
Si svolgerà sabato 25 giugno 2016 in oltre 170 comuni italiani l'iniziativa La notte romantica, per tutti gli innamorati sarà un appuntamento da non mancare, nelle piazze, nei vicoli, nei palazzi dei Borghi aderenti all’Associazione. In un'atmosfera raccolta per gustare i menù … [Leggi di più...] infoNotte romantica nei borghi più belli d’Italia
44. Fieste dai Croz, Festa delle Rane – Magnano in Riviera (UD)
Da sabato 25 giugno a domenica 10 luglio 2016, a Bueriis di Magnano in Riviera (UD), torna la tradizionale Fieste Dai Croz, la Festa Delle Rane che giunge quest'anno alla 44. edizione e dove la rana è la specialità gastronomica e l’anima della festa..! Serate di gran … [Leggi di più...] info44. Fieste dai Croz, Festa delle Rane – Magnano in Riviera (UD)
Leoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia – Aquileia (UD)
LA MOSTRA E' STATA PROROGATA FINO AL 30 OTTOBRE 2016 Da sabato 25 giugno a venerdì 30 settembre domenica 30 ottobre 2016 al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (UD) arriva la mostra Leoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia, che unirà idealmente la memoria di due grandi … [Leggi di più...] infoLeoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia – Aquileia (UD)
16. Triskell, festival internazionale di musica e cultura celtica – Trieste
Il Boschetto del Ferdinandeo a Trieste (TS) ospita anche quest'anno Triskell, il Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica che giunge alla 16. edizione. Il festival si svolgerà con una anteprima martedì 21 giugno e da venerdì 24 giugno a domenica 3 luglio 2016, con … [Leggi di più...] info16. Triskell, festival internazionale di musica e cultura celtica – Trieste
Bloomsday 2016. Una festa per Joyce – Trieste
Si rinnova anche quest’anno a Trieste, da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2016 il festeggiamento in onore di James Joyce. Una festa laica per ricordare lo scrittore irlandese che fra il 1904 e il 1920 fu a lungo ospite della città adriatica, dove progettò e scrisse, oltre che … [Leggi di più...] infoBloomsday 2016. Una festa per Joyce – Trieste
Sacile è… Estate 2016. Gli eventi in programma a Sacile (PN)
La città di Sacile (PN) si prepara ad accogliere l'estate con un ricco e variegato calendario di manifestazioni che animeranno la stagione più calda dell'anno con tante novità e un ricco cartellone di eventi, divertimento, musica dal vivo, cinema all'aperto, teatro in borgo, … [Leggi di più...] infoSacile è… Estate 2016. Gli eventi in programma a Sacile (PN)
Mirabilia. Alla scoperta dei tesori nascosti del Friuli Collinare – Visite guidate gratuite
La Comunità Collinare del Friuli organizza per sabato 18 e domenica 19 giugno 2016 “Mirabilia. Alla scoperta dei tesori nascosti del Friuli Collinare”, visite guidate gratuite sul territorio, che hanno a tema la scoperta a la valorizzazione delle acque della morena friulana... e … [Leggi di più...] infoMirabilia. Alla scoperta dei tesori nascosti del Friuli Collinare – Visite guidate gratuite
Castrum Cernedum. Una festa medievale – Cergneu di Nimis (UD)
Anche quest’anno Cergneu torna indietro nel tempo, ricreando una vera e propria atmosfera medievale, per far rivivere gli usi e i costumi dell’epoca. Saranno tre le giornate della rievocazione, da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2016, con un ricco programma di … [Leggi di più...] infoCastrum Cernedum. Una festa medievale – Cergneu di Nimis (UD)
32. Festa delle Ciliegie – Spilimbergo (PN)
La Pro Loco "I Due Campanili" di Gaio e Baseglia rinnova il consolidato appuntamento per il mese di giugno, la tradizionale Festa delle Ciliegie a Gaio di Spilimbergo (PN) presso l'Area festeggiamenti "al torrente" . Nei due fine settimana dei festeggiamenti, 10-11-12 e … [Leggi di più...] info32. Festa delle Ciliegie – Spilimbergo (PN)
Lignano Sunset Run – Lignano Sabbiadoro (UD)
Tutto pronto a Lignano per Lignano Sunset Run Half Marathon, la mezza maratona che sabato 11 giugno 2016, con partenza al tramonto, si svilupperà nel cuore della prestigiosa località turistica friulana, offrendo una serata di sport, musica e spettacolo. Oltre 1600 gli … [Leggi di più...] infoLignano Sunset Run – Lignano Sabbiadoro (UD)
Festa della tosatura delle pecore – Tramonti di Sotto (PN)
Sabato 11 giugno 2016, dalle ore 10.00 la Fattoria Sottosopra a Tramonti di Sotto (PN) ti invita a partecipare alla Festa della tosatura delle pecore. Durante la tosatura si potrà assistere alle pratiche di cura del gregge: Amanda e Gilberto spiegheranno il ciclo stagionale … [Leggi di più...] infoFesta della tosatura delle pecore – Tramonti di Sotto (PN)
Il Treno di Pasolini. Treno speciale da Trieste a Pordenone
Per per domenica 26 giugno 2016 la FondazioneFsItaliane organizza, in collaborazione del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, un evento speciale in treno storico: “Il Treno di Pasolini” da Trieste a Pordenone. La speciale giornata prevede un … [Leggi di più...] infoIl Treno di Pasolini. Treno speciale da Trieste a Pordenone
Tempora 2016. Rievocazione della fondazione di Aquileia
TEMPORA AQUILEIA: un viaggio nel tempo alla scoperta della storia Venerdì 17, sabato 18, domenica 19 giugno 2016 ritorna la grande rievocazione. 500 rievocatori celti e romani. Tre giorni per rivivere lo spirito delle origini della città grazie allo spettacolo della … [Leggi di più...] infoTempora 2016. Rievocazione della fondazione di Aquileia